Tag: economia circolare


Dall’Europa 1,2 milioni di euro all’ateneo per progetti sulla bioeconomia circolare

Sono tre i progetti europei nel  settore della bioeconomia circolare e sostenibile di cui sarà capofila l’ateneo di Verona, con il gruppo di ricerca di Impianti chimici Labicab del dipartimento di Biotecnologie, di cui fanno parte i docenti David Bolzonella, Nicola Frison e Federico Battista.  In particolare, si tratta del progetto Agriloop, finanziato con bando Horizon 2020, Ellipse, finanziato con il bando Biobased Industries, e...

Leggi tutto...


Il mio destino di plastica, nuove iniziative proposte dalla commissione Rus Univr

L’università di Verona rinnova il suo impegno nell’ambito dello sviluppo sostenibile promuovendo una serie di iniziative che prendono il via nel mese di marzo e dedicate al tema della plastica. Fino al 31 marzo al Bastione delle Maddalene si terrà un’esposizione organizzata dall’Amia in collaborazione con il Comune di Verona e il Museo statale tattile “Omero” dal titolo “La cultura della plastica, arte design e...

Leggi tutto...


Studentesse e studenti UniVr protagonisti di “Costruire un’Europa verde e sostenibile”

“Costruire un’Europa verde e sostenibile” è il titolo dell’iniziativa proposta a studentesse e studenti dell’ateneo dal Centro di documentazione europea di Verona e dalla Commissione Rus di ateneo. L’evento rientra nell’ambito del progetto nazionale dei Cde italiani Un futuro più verde, più digitale e più inclusivo per l’Anno europeo dei giovani 2022, realizzato con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Si tratta di...

Leggi tutto...


Winter School dedicata alla sostenibilità

Si terrà online, lunedì 15 e martedì 16 novembre, la Virtual Winter School “Circular Economy for the Sustainable Bio-based Products: from waste to soil”, organizzata dal dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona. “L’ambizioso obiettivo di questa Winter School – spiega Claudio Zaccone, membro del comitato scientifico e organizzatore – è quello di fornire una panoramica su differenti argomenti legati, direttamente o indirettamente, all’economia circolare ed...

Leggi tutto...


circular economy. product is recycled. management concept. - Vector

Valorizzare gli scarti urbani o industriali di origine organica mediante trasformazione in bio-polimeri per la produzione di plastiche ecocompatibili. Questa la finalità del progetto Res Urbis, cui ha partecipato l’ateneo veronese, che ha raggiunto importanti risultati, come il conseguimento di un brevetto internazionale e l’inserimento nelle strategie della Commissione europea. Lo studio si è svolto nel triennio 2017-2019, sotto il coordinamento dell’università La Sapienza di...

Leggi tutto...


Nuove abitudini di consumo per incentivare la produzione di bio-plastiche dai rifiuti organici

Il consumatore, per incentivare un modello di economia circolare, sarebbe favorevole all’acquisto di prodotti biologici derivanti da rifiuti alimentari? Questa la domanda che il team della ricerca “Circular economy: consumer attitudes to products made from urban bio-waste” si è posto. Lo studio, coordinato da Ivan Russo e Ilenia Confente, del dipartimento di Economia aziendale, diretto da Federico Brunetti, insieme all’università di Bologna e all’university of...

Leggi tutto...


Aerial view water treatment tank with waste water.

Il progetto Horizon 2020 “Smart-plant” è un’azione finanziata dalla Commissione europea che mira a valorizzare e trasformare gli impianti di depurazione esistenti in vere e proprie bio-raffinerie capaci di recuperare, dalle acque reflue, materiali di valore economico come cellulosa, fosforo, metano e bioplastiche.  Come fase finale del progetto è stato realizzato un video per raccontare da vicino le tecnologie del progetto sviluppate nel depuratore di...

Leggi tutto...