Tag: donne


Donne visibili e donne in controluce

Valorizzare alcune figure femminili che, in forma diretta, donne visibili, o indiretta, donne in controluce, grazie ai loro talenti e abilità, hanno offerto un significativo contributo nello sviluppo sociale, imprenditoriale, commerciale, culturale, artistico e scientifico, nella Verona a cavallo tra Otto e Novecento. Questo l’obiettivo della mostra “Donne visibili e donne in controluce. Mondi del fare e mondi del sapere, attraverso le protagoniste femminili nella...

Leggi tutto...


Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici

Il contributo che le donne possono dare alla sfida dei cambiamenti climatici è stato al centro dell’incontro che si è tenuto lunedì 23 maggio, in aula Megalizzi del Polo Zanotto, in occasione della presentazione del volume “Spigolatrici d’ambiente”, curato da Pinuccia Montanari, coordinatrice del Comitato scientifico ecoistituto ReGe. Il libro raccoglie il contributo di tante donne italiane, che si raccontano a partire dai percorsi di vita quotidiana, attraversando diversi saperi come l’economia circolare, la...

Leggi tutto...


Indetto il bando “Women first 2020” che premierà una giovane laureata

Un premio di laurea del valore di 1000 euro, finanziato dal Soroptimist International Club di Verona, per riconoscere il talento delle giovani laureate dell’Ateneo veronese, premiando una donna “che opera per il benessere sociale, in particolare quello femminile”. Si tratta del premio “Women first 2020”, per la promozione della donna nella società e nelle professioni. Potranno presentare domanda di partecipazione le laureate dei corsi di...

Leggi tutto...


Lo spazio del genere e il genere dello spazio: riflessioni di una studiosa di storia dell’Iran del XIX secolo

“Nel mondo di oggi è di fondamentale importanza la lettura della realtà e la pandemia ha rafforzato in modo particolare questo interesse. La diffusione della storia di genere ha un impatto sulla società, per questo bisogna sviluppare una prospettiva storica e una lettura corretta della realtà contemporanea”.  Ha esordito così, mercoledì 9 giugno, Raffaella Sarti, presidente della Società italiana delle storiche (Sis) che ha aperto...

Leggi tutto...


Premio Giulietta 2021 a Evelina Tacconelli

Venerdì 4 giugno 2021 è stato consegnato il Premio Giulietta 2021 alla professoressa Evelina Tacconelli.  Il Comitato ha scelto di insignire la direttrice della Sezione di Malattie infettive del nostro ateneo del riconoscimento per essersi affermata nel panorama medico e aver dedicato con perseveranza le sue energie verso la ricerca sulle malattie infettive. Il Premio Giulietta, patrocinato dal Comune, è nato nel 1991. Il nome della Tacconelli si...

Leggi tutto...


La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive

Appuntamento, dal 9 al 12 giugno, con l’VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche, Sis, quest’anno dedicato al tema “La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive” e organizzato in collaborazione con l’università di Verona.  “Il Congresso, che si tiene ogni quattro anni – spiega Raffaella Sarti, presidente della Sis e docente di Storia moderna e di Storia dei generi all’Università di Urbino – è una...

Leggi tutto...


Raffaella Sadun, docente di Busi​ness administration all’università di Harvard e Alessandra Casarico, associata di Scienza delle finanze all’università Bocconi di Milano saranno le ospiti dei prossimi incontri di “Wake up Italia!”, ciclo di videoconferenze promosso dal dipartimento di Scienze economiche di ateneo e coordinato da Sergio Noto, docente di Storia economica.  Mercoledì 28 aprile, alle 12.30 su Zoom, intervistata da Tamara Fioroni, docente di Economia politica dell’università di Verona, interverrà...

Leggi tutto...


Ci si chiede spesso se esista un modo femminile di fare le cose, anche le più violente come combattere. Questa riflessione è stata al centro del webinar ‘Dalla vita si misero fuori’: parole e azioni di donne nella Resistenza”, che si è tenuto  il 22 aprile, in occasione del  76° anniversario della Liberazione. L’incontro, promosso dal Centro di studi politici Hannah Arendt, sesto appuntamento del ciclo...

Leggi tutto...


In occasione del 76esimo anniversario della Liberazione, l’università di Verona propone il seminario “Dalla vita si misero fuori” – Parole e azioni di donne nella Resistenza. Il webinar si terrà giovedì 22 aprile, alle 15.45, in diretta streaming su Zoom. Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali della prorettrice Donata Gottardi. Introdurrà e modererà l’appuntamento Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement e coordinatrice...

Leggi tutto...


Donne, pace e sicurezza

L’etica femminista della nonviolenza, in particolare in questo delicato momento storico, segnato da una pandemia che ha inevitabilmente pesato anche sulle relazioni umane, è stata al centro del webinar “Toward a feminist ethics of nonviolence”, che si è tenuto mercoledì 17 marzo, in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne. L’incontro è stato promosso da RUniPace, la Rete delle Università per la Pace,...

Leggi tutto...



Page 1 of 41234