Tag: diritto


Intelligence, l’università di Verona promuove la disciplina

La ricerca, la raccolta, la custodia, la classificazione e la diffusione di informazioni sono state le mansioni principali dei servizi di Intelligence sin dalla nascita dello Stato moderno. Nella società di oggi, caratterizzata dal contesto tecnologico, dai big data e dall’intelligenza artificiale, queste funzioni sono diventate fattori indispensabili per tutelare la cittadinanza e le istituzioni e per garantirne la sicurezza. L’evento “Intelligence: fra storia, diritto,...

Leggi tutto...


OMeGA – Orizzonti, Modelli e Genitorialità Assistite

Stimolare la riflessione interdisciplinare sul tema della procreazione assistita e della maternità surrogata. Questo l’intento del ciclo di seminari Omega, Orizzonti, modelli e genitorialità assistite, quattro incontri tra febbraio e maggio che si svolgeranno nell’ateneo veronese a cura di Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato del dipartimento di Scienze giuridiche, e Debora Viviani, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del dipartimento di Scienze...

Leggi tutto...


Automazione, diritto e responsabilità

Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, nell’aula magna del dipartimento di eccellenza di Scienze giuridiche dell’università di Verona in via Carlo Montanari 9, si terrà il convegno multidisciplinare di chiusura dei lavori del progetto di ricerca Audirr, Automazione, diritto e responsabilità. Le giornate di studio coinvolgeranno i diversi settori del dipartimento di Scienze giuridiche, dal penale al civile e dal tributario al commerciale, ambiti di...

Leggi tutto...


Il ruolo del diritto e della geografia nella modificazione degli spazi globali

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico comparato del dipartimento di Scienze giuridiche d’ateneo, presenta una ricerca interdisciplinare che intende esaminare il ruolo di diritto e geografia nella produzione degli spazi. “Il progetto esamina i settori di ricerca della geografia e delle scienze giuridiche – spiega Nicolini – analizzando il rapporto che la geografia ha con il diritto....

Leggi tutto...


Il ruolo dei giudici di fronte alle crisi – Le rôle des juges face aux crises

Il dipartimento di Scienze giuridiche si rende protagonista, in collaborazione con l’Université Toulouse 1 capitole, nell’organizzare il 1 ottobre il convegno internazionale “Il ruolo dei giudici di fronte alle crisi – Le rôle des juges face aux crises”.  Il convegno, che si terrà esclusivamente a distanza, si aprirà venerdì 1 ottobre alle 10 con i saluti delle autorità accademiche seguiti dall’introduzione dei responsabili scientifici Stefano...

Leggi tutto...


Presentazione del progetto “Conoscere la giustizia”: linee guida per chiarire i dubbi dei cittadini sul diritto di famiglia

Trasparenza, riduzione dei tempi e semplificazione: sono questi gli obiettivi del progetto “γιγνώσκειν τὴν δίκην” (“Conoscere la giustizia”), che ha visto gli studenti e gli stagisti dell’università di Verona al tribunale di Vicenza coinvolti nella realizzazione di linee guida, da mettere a disposizione dei cittadini, riguardo alla giurisprudenza sul tema del diritto di famiglia, con l’obiettivo di chiarire dubbi e domande frequenti. Il progetto verrà...

Leggi tutto...


Cittadino fragile e tecnologia: un’analisi sotto il profilo giuridico

La tecnologia come aiuto alle persone fragili è stata la tematica discussa nel webinar “La tecnologia al servizio del cittadino fragile”, che si è tenuto mercoledì 28 aprile, concentrando l’analisi sotto il profilo giuridico. L’incontro, inserito nel ciclo di incontri “Diffusioni: l’Università incontra la città”, rientra tra le attività del Centro per la Ricerca su Diritto, Tecnologie e Cambiamenti “IUSTeC” nell’ambito del Progetto di Eccellenza...

Leggi tutto...


“Il diritto al tempo di Dante”, conferenza in occasione dei settecento anni dalla morte del Sommo Poeta

Commemorare Dante attraverso il diritto, la storia e le sue opere: è così che ELSA Verona, con il patrocinio del dipartimento di Scienze giuridiche, parteciperà alle celebrazioni dei settecento anni dalla morte del Sommo Poeta. La conferenza, dal titolo “Il diritto al tempo di Dante“, si terrà su zoom giovedì 6 maggio alle ore 15 con l’obiettivo di approfondire la cultura giuridica nella quale l’autore...

Leggi tutto...


“La pandemia e il diritto: la realtà brasiliana”

“La pandemia e il diritto: la realtà brasiliana”. Questo il tema al centro del convegno promosso dal dipartimento di Scienze giuridiche, che sarà trasmesso in streaming su zoom venerdì 23 aprile alle 12.30. L’incontro è organizzato nell’ambito del corso di Diritto costituzionale delle emergenze e libertà fondamentali della laurea magistrale in Governance dell’emergenza e della Convenzione di cooperazione scientifica fra la Faculdade de Direito della universidade...

Leggi tutto...


Giustizia, politica, economia e recovery fund

Saranno temi di strettissima attualità quelli che verranno affrontati venerdì 16 aprile alle 15 nel webinar “Giustizia, politica, economia e recovery fund”, organizzato in occasione della presentazione del libro “Giustizia, politica, democrazia” di Giovanni Verde, docente dell’università Luiss «Guido Carli» di Roma e già vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. L’iniziativa rientra tra le attività del team di ricerca «Processi decisionali e fonti del diritto»...

Leggi tutto...



Page 1 of 41234