Tag: diritti


La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive

Appuntamento, dal 9 al 12 giugno, con l’VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche, Sis, quest’anno dedicato al tema “La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive” e organizzato in collaborazione con l’università di Verona.  “Il Congresso, che si tiene ogni quattro anni – spiega Raffaella Sarti, presidente della Sis e docente di Storia moderna e di Storia dei generi all’Università di Urbino – è una...

Leggi tutto...


“Riconoscere i legami possibili. Il ruolo della formazione universitaria”

Il 17 maggio è la Giornata mondiale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, che corrisponde al giorno in cui l’OMS, nel 1990, eliminò l’omosessualità dalla classificazione delle malattie. Per l’occasione l’università ha proposto il webinar “Riconoscere i legami possibili. Il ruolo della formazione universitaria”, trasmesso in diretta YouTube il 17 maggio, in cui è stato presentato il libro “Legami possibili. Ricerche e strumenti per...

Leggi tutto...


Il progetto “Transnational Youth Forum 2022: Climate Change, Global Concerns and impact on the Rights of the Future Generations” (TYF 2022) affronta uno dei temi centrali dello sviluppo sostenibile: i cambiamenti climatici e, in particolare, le ripercussioni che questi hanno sui diritti di ciascun individuo, sia nel presente sia a danno delle generazioni future. Capofila del progetto è l’organizzazione internazionale “Hope for Children”. L’ateneo di...

Leggi tutto...


Avvocati e docenti a rischio nel mondo

“Avvocati e docenti a rischio nel mondo” è il titolo della videoconferenza che si è svolta giovedì 4 febbraio. L’incontro è  stato organizzato dalla Commissione per la cooperazione allo sviluppo internazionale dell’ateneo e dalla Commissione diritti umani dell’Ordine degli avvocati di Verona, in collaborazione con la rete Scholars at Risk, la rete nazionale In Difesa di, e con il patrocinio del Comitato unico di garanzia dell’università di Verona....

Leggi tutto...


Non sarà più come prima: il ’68 tra storia e memoria

Venerdì 11 dicembre, alle 17, si terrà la videoconferenza “Non sarà più come prima. Il ’68 tra storia e memoria“, organizzata dal Gruppo Radici dei Diritti dell’università di Verona. Ad aprire l’appuntamento saranno i saluti di Donata Gottardi, prorettrice dell’università di Verona. Interverrà quindi Roberto Leone docente di ateneo e membro del gruppo “Radici dei diritti”. Seguirà la proiezione del video “I ragazzi veronesi del...

Leggi tutto...


Emergenza e limitazione dei diritti: democrazia a rischio?

Stiamo sperimentando una pesante limitazione delle libertà personali dettata dal Coronavirus. Quali sono i rischi civili e politici legati a questa situazione? Lo abbiamo chiesto a Francesco Palermo, docente di Diritto pubblico comparato al dipartimento di Scienze giuridiche. Ritiene che le riforme portata avanti finora si siano dimostrate adeguate a gestire la pandemia? Al pari di molti altri, l’ordinamento italiano era impreparato sul piano normativo,...

Leggi tutto...


I minori non accompagnati al centro del convegno a Scienze giuridiche

Il mondo accademico è spesso accusato di essere troppo lontano dai problemi concreti della società. Il dipartimento di Scienze giuridiche non dimentica invece l’attenzione ai grandi temi dell’attualità, in particolare con il corso di laurea magistrale in Governance dell’emergenza, che insieme a Amnesty International venerdì 26 gennaio si è reso protagonista del convegno “I minori non accompagnati: il viaggio, l’accoglienza, l’integrazione”. Dopo i saluti del...

Leggi tutto...


La Costituzione di fronte alle sfide del nostro tempo

La Carta costituzionale come strumento e guida della società civile. In occasione della presentazione del libro “La Costituzione: un manuale di convivenza” del giurista Giovanni Maria Flick, giovedì 3 ottobre alle 14.30 nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche si terrà il convegno “La Costituzione di fronte alle sfide del nostro tempo”. A introdurre i lavori sarà Stefano Troiano, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche....

Leggi tutto...


La tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Un convegno per ricordare la convenzione di New York sui diritti del fanciullo si terrà in aula T2 del polo Zanotto venerdì 8 novembre a partire dalle 8.30. L’evento sarà coordinato da Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato del dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo, in collaborazione con Amnesty International Italia. L’iniziativa è aperta al pubblico, in particolare agli studenti universitari e delle quinte superiori, con...

Leggi tutto...


La convenzione sui diritti dei minori compie trent’anni

“Spesso avere la testa fra le nuvole è molto comodo, permette di andare oltre ai problemi e alle drammaticità e volare alto, significa avere speranza”. E proprio la speranza e la drammaticità nella frase ricordata da Roberto Di Bella, presidente del tribunale minorile di Reggio Calabria, sono tra i temi trattati nell’aula t2 del polo Zanotto nel convegno di venerdì 8 novembre, organizzato dal dipartimento...

Leggi tutto...



Page 1 of 212