Tag: dipartimento di scienze umane


Biblioterapia, al via la terza edizione del master

Il 2022 è stato per l’università di Verona l’anno in cui è diventata a pieno titolo il primo ateneo in Italia a occuparsi di biblioterapia, grazie alla fondazione del centro di ricerca interdipartimentale Biblioterapia e Shared Reading.  I libri per il benessere in cui i dipartimenti di Culture e Civiltà, di Neuroscienze, biomedicina e movimento e di Scienze Umane hanno unito le forze per studiare una disciplina che è nata nei primi...

Leggi tutto...


È Marcella Milana la nuova Chair dell’Esrea

Marcella Milana, docente di Pedagogia generale e sociale del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo scaligero, è stata eletta Chair della Esrea, la European Society for Research on the Education of Adults. Esrea è una società scientifica, con sede legale in Germania, che dal dicembre 1991 sostiene e promuove la qualità della ricerca empirica e teoretica sull’educazione e l’apprendimento degli adulti in Europa attraverso network, conferenze...

Leggi tutto...


I consumi dei veronesi in un’epoca di restrizioni

Preoccupazione, sfiducia verso il futuro, rinuncia a perseguire i propri sogni e progetti, questi i sentimenti che emergono dalla ricerca condotta dal dipartimento di Scienze umane, in collaborazione con Adiconsum e Coldiretti. L’indagine, condotta lo scorso dicembre su un campione di 1005 residenti nel comune di Verona, ha indagato la situazione veronese, comparando i dati con quelli dell’indagine locale svolta nel 2018. I dati sono...

Leggi tutto...


Presentati i risultati della ricerca Spot

Si è concluso con ottimi risultati il progetto di ricerca Spot, grazie anche alla proficua collaborazione di un team di ricerca del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona. In occasione dell’evento “Spot-project: a cross-country study of Cultural tourism in Europe and beyond“, tenutosi giovedì 1 dicembre al conference center Europahaus di Vienna, sono stati infatti presentati gli esiti di questo progetto di studio sul...

Leggi tutto...


Convegno sulla pace: l’educazione parte da qui

“La scuola costituisce un ambiente cruciale nell’infanzia e nell’adolescenza dei nostri giovani: sono gli anni in cui si viene introdotti al mondo, in cui si apprende a pensare insieme agli altri e a riconoscersi come membri di molteplici e diverse comunità”. Così Paola Dusi, docente di Pedagogia generale e sociale dell’ateneo, ha descritto gli obiettivi del convegno “La pace come principio educativo. Una scuola senza...

Leggi tutto...


Univr vincitrice del Certificato eTwinning 2022

L’università di Verona ha vinto il Certificato eTwinning 2022, dedicato alla formazione iniziale degli insegnanti, in due delle tre macroaree di valutazione. L’iniziativa, promossa da Indire – Istituto nazionale documentazione, innovazione e ricerca educativa, vede coinvolti il dipartimento di Lingue e letterature straniere e il dipartimento di Scienze umane di ateneo, in particolare il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione...

Leggi tutto...


Fare tenda, fare tela: abitiamo leggere la terra

Riflessione, condivisione e celebrazione di due spazi di incontro del Comune di Verona aperti a donne italiane e migranti: il centro interculturale delle donne Casa di Ramia e il centro antiviolenza Petra. Dal 5 al 7 ottobre si terrà l’evento “Abitare leggere la terra” per festeggiare i 18 anni di queste due importanti realtà del territorio. Il primo appuntamento “Fare tenda, fare tela: abitiamo leggere...

Leggi tutto...


Presentata la mostra “Queer, una storia per immagini”

Dalla politica dell’identità e dei ruoli di genere ai privilegi e all’esclusione. Come vediamo il genere e la sessualità e come queste idee si intrecciano con la nostra cultura. Questi sono i temi della  mostra “Queer. Una storia per immagini”, realizzata con tavole tratte dall’omonimo libro di Meg John Barker e Jules Scheele (Fandango Libri, 2021) e inaugurata venerdì 13 maggio, alla presenza delle traduttrici del volume, Beatrice Gusmano e...

Leggi tutto...


Sfide interdisciplinari: verso nuove prospettive di ricerca

Indagare il rapporto tra individuo e società nel mondo contemporaneo attraverso uno sguardo al mondo giovanile e alle diverse forme di fragilità: questo il tema dell’ottava giornata della ricerca del dipartimento di Scienze umane dal titolo “Sfide interdisciplinari. Verso nuove prospettive di ricerca”, che si svolgerà il 25 maggio, alle 14.30, nell’Aula Messedaglia del chiostro Santa Maria delle Vittorie. L’incontro sarà introdotto da Valentina Moro,...

Leggi tutto...


Portə apertə Dieci anni del Centro di ricerca Politesse

In occasione della Giornata mondiale contro l’omo-lesbo-bi-trans-intersex-pan-fobia, che ricorre il 17 maggio, e per celebrare i dieci anni di attività del Centro di ricerca del Politesse, Politiche e teorie della sessualità, il dipartimento di Scienze umane, in collaborazione con il Cug, Comitato unico di garanzia, organizza una settimana di eventi, incontri, mostre e proiezioni. “L’evento “portǝ apertǝ” propone un’attività di terza missione, di divulgazione e di sensibilizzazione articolata in...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123