Tag: dipartimento di medicina


Vrobot: tre nuove piattaforme per la chirurgia robotica

È in programma giovedì 20 aprile, alle 12, al Polo chirurgico Confortini, l’inaugurazione di tre piattaforme per la chirurgia robotica. L’appuntamento dal titolo “Vrobot” è organizzato dall’Azienda ospedaliera universitaria integrata in collaborazione con il nostro ateneo. Interverranno il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini e il direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, Callisto Marco Bravi. La cerimonia sarà tenuta a battesimo dell’assessora alla Sanità, Servizi sociali...

Leggi tutto...


3 docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

Nuovo e prestigioso riconoscimento per la ricerca in ambito medico dell’università di Verona. Nei giorni scorsi è stata pubblicata la lista degli “Highly Cited Researchers” che identifica le ricercatrici e i ricercatori più citati al mondo. Tre i professori dell’ateneo scaligero segnalati nell’elenco 2022: Corrado Barbui professore di Psichiatria e direttore del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Giuseppe Lippi professore di Biochimica Clinica afferente...

Leggi tutto...


L’Orchestra Asclepio in concerto per i Medici con l’Africa Cuamm

Tornano i concerti dell’Orchestra Asclepio, Ensemble unica nel panorama nazionale che si compone di medici, specializzande e specializzandi, studentesse e studenti di medicina che sono anche musicisti provenienti dai migliori Conservatori di Musica italiani. L’appuntamento è per domenica 30 ottobre, alle ore 17, al Teatro Ristori di Verona, con un concerto per i “Medici con l’Africa Cuamm”, tra le maggiori organizzazioni non governative sanitarie italiane...

Leggi tutto...


La metabolizzazione del ferro: nuove ricerche per il trattamento dell’emocromatosi

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Fabiana Busti, ricercatrice di medicina interna del dipartimento di Medicina, presenta un progetto scientifico sull’emocromatosi, una malattia rara geneticamente determinata causata da un difetto di un ormone prodotto dal fegato.  Il lavoro a cui ha partecipato Busti, durato oltre due anni, ha visto la collaborazione di alcuni tra i massimi esperti a livello internazionale di metabolismo del ferro sia in ambito di ricerca di...

Leggi tutto...


Una ricerca scientifica competitiva, internazionale e multidisciplinare

“La mia grande sfida sarà una ricerca scientifica competitiva a livello internazionale facendo leva sulla multidisciplinarietà, utilizzando al meglio i fondi del Pnrr”. Così Vincenzo Bronte, direttore della sezione di immunologia del dipartimento di Medicina dell’Ateneo, presenta gli obiettivi della sua nuova nomina a direttore scientifico dell’Istituto Oncologico Veneto. Il professore dirigerà l’istituto patavino per i prossimi cinque anni. La nomina è l’esito di un...

Leggi tutto...


Cancro del pancreas: a Verona una nuova terapia in esclusiva italiana

Il tumore del pancreas è una delle neoplasie più difficili da trattare, con prognosi spesso infausta. Arrivano, ora, per i pazienti italiani notizie positive, con il gruppo di ricerca veronese, guidato da Davide Melisi, docente di Oncologia medica in ateneo e responsabile dell’Unità operativa di Terapie sperimentali in oncologia dell’Azienda ospedaliera di Verona, che ha da poco iniziato una nuova sperimentazione clinica per il trattamento...

Leggi tutto...


All’università di Verona la prima Scuola internazionale di attività fisica ed esercizio fisico

Più di un convegno, una Scuola e la prima a livello internazionale universitario di attività fisica ed esercizio fisico. Una tre giorni, 9, 10, 11 dicembre, aperta da lectio magistralis a cui seguiranno lezioni scientifiche e laboratori interattivi. Organizzata dalla Scuola di Medicina e chirurgia in collaborazione con il dipartimento di Medicina e quello di Neuroscienze, biomedicina e movimento, la Scuola è stata organizzata per...

Leggi tutto...


Un “Asteroide” colpirà i tumori del seno e della tiroide

Studi recenti hanno documentato una frequente associazione tra l’insorgenza e l’aggressività dei tumori ormonosensibili, quali il tumore al seno e il tumore alla tiroide, e i contaminanti ambientali. E questo rappresenta il punto di partenza di Asteroid, nuovo progetto finanziato dal ministero dell’Università e della ricerca (Mur) nell’ambito del bando Prin 2020 e valutato come miglior progetto (primo classificato nel settore ERC LS3).  Lo studio è condotto da...

Leggi tutto...


Nuove evidenze sulla medicina di genere

Lo studio dell’influenza delle differenze biologiche sta diventando un tema sempre più importante in ambito medico. Anche per questo, l’Associazione Mogli Medici Italiani, Ammi, ha deciso conferire il premio per la Medicina e farmacologia di genere alla ricercatrice di Barbara Mariotti. Biotecnologa del dipartimento di Medicina dell’ateneo di Verona, Mariotti lavora nella sezione di Patologia generale, e ha ottenuto il riconoscimento per i suoi studi...

Leggi tutto...