Tag: diagnostica e sanità pubblica


Diagnostica e Sanità pubblica dipartimento di eccellenza

Potenziare l’approccio multisciplinare e traslazionale della ricerca, identificare nuovi approcci terapeutici personalizzati per la cura delle malattie infettive, di quelle oncologiche e neurodegenerative, implementare la raccolta di dati e lo studio delle malattie-lavoro correlate. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica dell’università di Verona che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha inserito tra...

Leggi tutto...


Si conferma lo stato di inquinamento nel distretto sanitario di Viadana

A rischio la salute dei residenti nel distretto sanitario di Viadana, nella provincia di Mantova, in particolare dei bambini. È stato pubblicato lo studio che da alcuni anni l’ateneo di Verona sta portando avanti, analizzando l’incidenza di disturbi respiratori e allergici nella zona, e i risultati sono più chiari di quanto fosse emerso dai dati preliminari. Viadana è il più grande polo industriale italiano per la...

Leggi tutto...


Domenico De Leo confermato presidente del Collegio nazionale di Medicina legale

Prestigiosa conferma per Domenico De Leo, docente di Medicina legale del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica d’ateneo. Venerdì 3 dicembre a Roma è stato confermato all’unanimità, per il triennio 2021-2024, presidente del collegio nazionale dei professori ordinari e associati del SSD MED/43 Medicina Legale. Con il rinnovo del riconoscimento De Leo, anche direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina legale, rappresenterà all’intercollegio, che raccoglie...

Leggi tutto...


Pandemic concept, close up of scientist injecitng vaccine into the earth

Sono oltre cinquanta gli esperti di salute pubblica, accademici e intellettuali firmatari dell’appello al governo italiano affinché si adoperi per garantire l’accesso a cure e vaccini utili durante l’emergenza Covid-19. In particolare l’appello chiede che le regole internazionali della proprietà intellettuale, cioè il sistema brevettuale e gli accordi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, garantiscano che il vaccino, una volta disponibile, sia reso economicamente accessibile, consentendo una...

Leggi tutto...


La borsa di studio “Henry C. Lee” assegnata a Giacomo Musile

Giacomo Musile, assegnista di ricerca del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’università scaligera, ha ricevuto l’assegnazione della borsa di studio “Henry C. Lee”, per l’ “Outstanding Presentation” al contributo “Thanatochemistry at the Crime Scene: A Microfluidic Paper-Based Device for Ammonium Analysis in the Vitreous Humor”. La premiazione si è tenuta il 19 febbraio ad Anaheim, California, durante la 72ª edizione del congresso annuale “Criminalistics...

Leggi tutto...


Superbugs- Il countdown è iniziato- Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza: dichiarazione di intenti o impegno concreto?

È in forte crescita il numero di persone colpite da infezioni resistenti agli antibiotici: nel mondo se ne contano almeno mezzo milione. Il tema è stato al centro del convegno “Superbugs – Il countdown è iniziato – Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza: dichiarazione di intenti o impegno concreto?”, tenutosi a Roma il 1° febbraio, a cui è stata invitata Anna Benini, del dipartimento di Diagnostica...

Leggi tutto...


Le passioni di Velo: dalle prostaglandine all’ecofarmacovigilanza

Alla memoria di Giampaolo Velo, docente del dipartimento, scomparso lo scorso agosto,  sarà dedicato, il 13 aprile, il convegno “Le passioni di Velo: dalle prostaglandine all’ecofarmacovigilanza“ che si terrà nell’aula “R. Vecchioni” della Lente Didattica del Policlinico. Velo è stato docente di Farmacologia in ateneo e  figura ampiamente nota a livello nazionale e internazionale per il suo contributo alla farmacoepidemiologia e alla farmacovigilanza. Il convegno si...

Leggi tutto...


Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire

“Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire”. È con questo slogan, coniato in Australia nel 1855, che per la prima volta i movimenti sindacali si riuniscono per rivendicare la riduzione dell’orario a otto ore lavorative. La ricorrenza del Primo maggio, nota oggi come “Festa del lavoro”, origina, però, da un fatto tragico: la rivolta di Heymarket. A Chicago, dal 1 al 3...

Leggi tutto...


Per una nuova coscienza e conoscenza nella moderna medicina legale e nella scienza forense

Sono moltissimi i casi in cui la medicina legale viene chiamata a dare il proprio contributo, una scienza sempre più di grande attualità perché sempre più fornisce risposte alle esigenze concrete di cittadini, imprese e istituzioni. Se ne è parlato in Gran Guardia, dal 18 al 20 settembre, nel corso del Congresso Nazionale di SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, dal titolo...

Leggi tutto...


Paleomicrobiologia e antichi misteri

Analizzare il DNA anche di 20.000 anni fa. È la missione dei paleomicrobiologi, studiosi che si occupano della ricerca, identificazione e caratterizzazione dei microrganismi nei reperti archeologici. La letteratura a riguardo indica che in questi campioni il DNA può sopravvivere per quasi 20.000 anni e le più recenti tecniche di Paleomicrobiologia, branca emergente della microbiologia, hanno consentito di effettuare diagnosi di infezioni causate da batteri,...

Leggi tutto...



Page 1 of 212