Tag: crisi


Fonte: https://www.larena.it/

Una visione ottimistica è ciò che ha caratterizzato “Vincere nel new normal – Priorità e azioni per il rilancio dell’industria e dell’economia veronese”, conferenza tenutasi venerdì 19 febbraio in occasione della rendicontazione dei bilanci delle “prime” 500 aziende del territorio veronese. L’evento è stato condotto da Maurizio Cattaneo, direttore de L’Arena, Mario Puliero, direttore di Telearena, e Paolo Dal Ben, responsabile delle pagine Economia e web del...

Leggi tutto...


La crisi delle istituzioni culturali e degli investimenti

“Uno dei gravi problemi dello sviluppo economico mondiale è la carenza di cultura”. Sergio Noto, docente di Storia economica e referente del ciclo “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una crisi che viene da lontano?”, ha aperto così il webinar che si è tenuto giovedì 26 novembre su Zoom. Il docente ha lasciato poi la parola agli ospiti: Francesca Rossi, dirigente della Direzione Musei di Verona,...

Leggi tutto...


Nella paura di contagiarsi la fine della comunità

Si è discusso dei profondi mutamenti avvenuti in questo periodo nel webinar “Nella paura di contagiarsi la fine della comunità” di lunedì 30 novembre a conclusione del ciclo di videoconferenze “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020”, organizzato da suor Germana Canteri del collegio Don Nicola Mazza. Ha moderato l’incontro Tommaso Dalla Massara, docente nel dipartimento di Scienze giuridiche, ed è intervenuto Massimo Cacciari,...

Leggi tutto...


Verona e la cultura: dalle ultime notizie di cronaca alla situazione delle istituzioni cittadine

L’esclusione di Verona dalla lista delle 10 città finaliste a “Capitale italiana della cultura 2022” sarà il case study di apertura della videoconferenza “La grande malata della spesa pubblica. Le istituzioni e la crisi degli investimenti” in programma giovedì 26 novembre, delle 17.30 nell’ambito del ciclo “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una crisi che viene da lontano?”. Tra i relatori presenti Stefano Baia Curioni, docente al...

Leggi tutto...


Amarone, calze e pochi bit

Prosegue il ciclo di conferenze “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una pandemia che viene da lontano?”. Sarà Roberto Ricciuti, docente di Politica economica, ad aprire la videoconferenza “Amarone, calze e pochi bit” in programma giovedì 19, alle 17.30, su Zoom e in diretta sulla pagina Facebook di Ateneo. “L’economia veronese – spiega Ricciuti – vanta eccellenze a livello mondiale in numerosi settori tra cui quello...

Leggi tutto...


Il credito, le banche e le Fondazioni bancarie nel Veneto e a Verona dalle privatizzazioni a oggi

Sarà un dibattito pubblico di ampio respiro sul tema delle banche e delle Fondazioni bancarie, con un focus sulla situazione del Veneto e di Verona, quello su cui giovedì 12, alle 17.30 si confronteranno accademici, giornalisti ed esponenti del sistema bancario veronese. Alla videoconferenza “Il credito, le banche e le Fondazioni bancarie nel Veneto e a Verona dalle privatizzazioni a oggi” interverranno Massimo Mucchetti, ex Senatore, scrittore...

Leggi tutto...


Il bianco e il… nero del vino veronese tra passato e futuro

Si è cercato di vedere il bicchiere mezzo pieno alla conferenza “Il bianco e il… nero del vino veronese tra passato e futuro”. L’incontro si è focalizzato sull’importante ruolo del settore vinicolo nell’economia italiana e veneta e sulle difficoltà che lo stesso ha affrontato e sta ancora affrontando in questo periodo di crisi sanitaria ed economica. All’evento moderato da Angelo Zago, docente di Economia internazionale,...

Leggi tutto...


Il bianco e… il nero del vino veronese tra passato e futuro

Qual è lo stato di salute del settore del vino in epoca Covid 19? Come stanno evolvendo i consumi e le esportazioni di vino in un periodo così incerto? Come si sta muovendo il settore del vino italiano? E quello veronese? Quali le strategie messe in atto per mantenere quote di mercato nei mercati internazionali? Sono solo alcuni dei quesiti sui quali si concentreranno i...

Leggi tutto...


Comunicazione di crisi: riflessioni sul Crisis management tra giornalismo e comunicazione universitaria

Una giornata per confrontarsi e capire come affrontare al meglio i momenti di crisi nella comunicazione giornalistica e universitaria. Questo il focus della discussione “Comunicazione di crisi: riflessioni sul Crisis management tra giornalismo e comunicazione universitaria” che si è tenuta mercoledì 30 gennaio, nella sala Barbieri di palazzo Giuliari, tra professionisti della comunicazione e giornalisti. L’evento è stato organizzato dall’ Associazione italiana comunicatori d’università in...

Leggi tutto...


Usa-Iran: riflessioni sulla crisi internazionale

La vicenda Usa-Iran è da giorni al centro del dibattito internazionale e tiene la popolazione col fiato sospeso. Un’analisi della crisi e i suoi possibili sviluppi futuri nell’editoriale di Annalisa Ciampi, docente di Diritto internazionale al dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo scaligero. “La giustificazione ufficiale del raid ordinato dal presidente USA contro Soleimani, comandante delle brigate iraniane al Qods, è la “difesa preventiva” contro gli...

Leggi tutto...