Tag: comune di verona


Sperimentazione animale: un premio di laurea in sinergia tra Comune e Università

La migliore tesi di laurea su metodologie alternative alla sperimentazione animale sarà premiata con un premio del valore di 1500 euro messo a disposizione dal Comune. Il bando sarà pubblicato a gennaio, potranno concorrere le tesi di laurea redatte dal 2015 al 2021 da studenti dei Corsi di laurea di Medicina o di Biotecnologie dell’università di Verona, che saranno valutate da una commissione ad hoc...

Leggi tutto...


Ateneo e Comune fanno squadra per il rilancio di Veronetta

Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini e il sindaco Federico Sboarina hanno incontrato mercoledì 29 luglio a Palazzo Giuliari una delegazione composta da cittadini e commercianti di Veronetta. La riunione è stata organizzata dopo la lettera inviata il 4 luglio in cui i rappresentanti del quartiere manifestavano preoccupazione rispetto allo “svuotamento” della zona causato dal lock down e dalla conseguente chiusura degli spazi didattici dell’ateneo....

Leggi tutto...


Covid-19: prevedere il verificarsi di nuovi contagi con il progetto FATE

IdentiFica, trAccia e proTEggi contro il COVID-19. Tre parole che racchiudono il valore scientifico-sociale dell’innovativo progetto di ricerca FATE. Un allargato percorso di analisi che punta a prevedere, sulla base del monitoraggio della popolazione, l’evolversi del virus e, in caso di ritorno, la più efficace azione di contrasto. Tramite campionamento statistico verranno identificate un numero rappresentativo di persone che appartengano a popolazioni cosiddette “sentinella”, in...

Leggi tutto...


Dodici alberi per i dodici dipartimenti

“Il mio capitale verde: investire in conoscenza e nell’ambiente” è il nuovo progetto promosso dalla Commissione sostenibilità dell’ateneo, dall’università e dal comune di Verona. Il 20 marzo alle 14.30 in via delle Madonnine, Bastione delle Maddalene, si terrà la cerimonia di piantumazione di dodici ginkgo biloba, come il numero dei dipartimenti di cui ogni albero porterà il nome. Alla presenza del rettore Nicola Sartor e...

Leggi tutto...


Firmato l’accordo tra università e Comune per il recupero Silos di Levante

Restauro e rifunzionalizzazione del Silos di Levante, appartenente al complesso dell’ex caserma Santa Marta, e successiva concessione del 1° e 2° piano della struttura a servizio dell’ateneo veronese. Questi i principali punti dell’accordo sottoscritto ieri in Sala Specchi di Palazzo Giuliari tra il rettore dell’università di Verona Nicola Sartor e il sindaco Federico Sboarina. L’intervento, che rientra nel ‘Bando Periferie’ e nel più ampio progetto...

Leggi tutto...


hand holdig big tree growing on green background with sunshine

Sogni una città più verde? Contribuisci in prima persona scegliendo il tuo albero preferito. A novembre sarà messo a dimora in Strada Le Grazie nell’ambito dell’iniziativa “Il mio capitale verde: investire in conoscenza e nell’ambiente”, promossa dalla Commissione sostenibilità di ateneo in collaborazione con il comune di Verona. C’è tempo fino al 31 ottobre per esprimere una preferenza tra corbezzolo, nespolo comune e acero campestre...

Leggi tutto...


Ca’ Vignal entra a far parte di Electrify Verona

Grazie alla nuova colonnina di ricarica per auto elettriche collocata al polo scientifico universitario di Borgo Roma, anche l’ateneo entra in Electrify Verona, il sistema di mobilità totalmente elettrica creato da Comune di Verona, gruppo Agsm e Volkswagen Group Italia. Dal 17 gennaio il nuovo punto di ricarica, situato all’interno del parcheggio di Ca’ Vignal, è inserito in Veronasmartapp, l’applicazione gratuita della città di Verona...

Leggi tutto...


Il genoma di Cangrande della Scala come fonte storica

La falange di un piede e un pezzo di fegato. Sono questi i campioni biologici acquisiti dai resti di Cangrande della Scala e su cui, per la prima volta, sarà effettuato uno studio completo del Dna. Un processo di esamina complesso che, attraverso i reperti di tessuto osseo e di tessuto epatico, permetterà di analizzare la sequenza genetica del Cangrande. I prelievi sono stati eseguiti...

Leggi tutto...


Un Dantedì tutto digitale

Il 25 marzo 2020, per la prima volta in Italia e nel mondo, si è celebrato il Dantedì: una giornata dedicata a Dante Alighieri nella data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. La ricorrenza – istituita dal Consiglio dei ministri in vista delle celebrazioni nel 2021 per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1265-1321) – in questo...

Leggi tutto...



Page 4 of 41234