Tag: Commissione europea


Il 30 settembre è la Notte europea della ricerca

Venerdì 30 settembre si celebra la Notte europea della ricerca, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici, ricercatori e istituzioni in tutti i Paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni accademiche in un contesto informale e stimolante. Anche l’università di Verona è da sempre attenta al tema...

Leggi tutto...


Studentesse e studenti UniVr protagonisti di “Costruire un’Europa verde e sostenibile”

“Costruire un’Europa verde e sostenibile” è il titolo dell’iniziativa proposta a studentesse e studenti dell’ateneo dal Centro di documentazione europea di Verona e dalla Commissione Rus di ateneo. L’evento rientra nell’ambito del progetto nazionale dei Cde italiani Un futuro più verde, più digitale e più inclusivo per l’Anno europeo dei giovani 2022, realizzato con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Si tratta di...

Leggi tutto...


L’Università di Verona coordinatrice della rete nazionale del progetto europeo VACCELERATE per gli studi clinici  sui vaccini per Sars-Cov-2

È stato annunciato, nella conferenza stampa di mercoledì 17 febbraio, dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il nuovo piano europeo “HERA Incubator”, finanziato con più di 200 milioni di euro, per fronteggiare l’emergenza delle varianti di Sars-Cov-2. Gli obiettivi che si prefigge Hera sono una rapida identificazione delle mutazioni del virus, accelerazione dello sviluppo di nuovi vaccini e intensificazione della produzione di...

Leggi tutto...


L’ateneo di Verona guida la produzione di un parere su come migliorare la preparazione e la gestione delle pandemie

Il Gruppo indipendente dei Chief Scientific Advisors della Commissione Europea (GCSA), il Gruppo Europeo per l’Etica delle Scienze e delle Nuove Tecnologie (EGE) e Peter Piot, consulente speciale della presidente Ursula von der Leyen sulla risposta a COVID-19 hanno pubblicato un parere congiunto sul miglioramento della pianificazione e della gestione della pandemia lo scorso 11 novembre. Come riportato da Nature, questa opinione scientifica è alla...

Leggi tutto...


convegno finanziamenti europei

Sono molti gli strumenti attraverso i quali è possibile ottenere finanziamenti europei, anche per la ricerca e la formazione, in particolare per le piccole e medie imprese, che costituiscono oltre il 95% del tessuto imprenditoriale italiano. Tra questi il piano Juncker di investimenti, il programma Horizon 2020, l’Erasmus+ e la Staff mobility. Temi che verranno approfonditi nel convegno organizzato dal Polo scientifico didattico sull’Impresa dell’università...

Leggi tutto...


Saras, nuova ricerca nell’ambito della Robotica finanziata dalla Commissione europea

Progettare la prossima generazione di sistemi robotici per la chirurgia in grado di eseguire alcuni passaggi in parziale autonomia durante interventi laparoscopici. È questo l’obiettivo di SARAS “Smart Autonomous Robotic Assistant Surgeon”, ricerca finanziata dalla Commissione europea all’interno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 (Grant Agreement 779813) e coordinata da Riccardo Muradore del dipartimento di Informatica dell’università di Verona. Il progetto si propone...

Leggi tutto...