Tag: cinema


Cinemateneo 2023

Dopo il grande successo delle scorse edizioni tornano gli appuntamenti con Cinemateneo il 14 e 15 giugno nella corte esterna del Polo Santa Marta. All’interno della rassegna di eventi di Veronetta contemporanea trovano spazio due serate di cinema all’aperto in cui studentesse, studenti e cittadini appassionati di cinema potranno assistere gratuitamente alle proiezioni di “Se fate i bravi – Genova 2001, il sogno e la...

Leggi tutto...


Cinema e salute

Dopo il successo dei primi due appuntamenti, il 23 marzo è in programma il terzo incontro della prima edizione di Medicinema, iniziativa a cura di Flavio Ribichini, direttore della scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare e Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo, dipartimento di Culture e civiltà. Giovedì 23 marzo, a partire dalle ore 20, nell’auditorium del Centro Marani, dell’ospedale di Borgo Trento,...

Leggi tutto...


Medicinema: la salute vista attraverso gli occhi del cinema

Quando medicina e cinema si uniscono. Al via martedì 24 gennaio alle 20, nell’auditorium del Centro Marani Medicinema, una serie di incontri sulla salute, la malattia, la morte, la cura viste attraverso gli occhi del cinema, ideata e organizzata dalla cattedra di Malattie cardiovascolari del dipartimento di Medicina e dal dottorato in Filologia, letteratura e scienze dello spettacolo del dipartimento di Culture e civiltà. Durante...

Leggi tutto...


Univr celebra Pier Paolo Pasolini

Scrittore, poeta, giornalista e regista. Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più versatili e brillanti intellettuali della storia italiana. Per celebrare la sua figura, in occasione del centenario della nascita, Univr organizza due appuntamenti in programma giovedì 13 ottobre. Attento narratore e osservatore della società, critico riguardo al degrado e conformismo, Pier Paolo Pasolini è stato una voce importante nella storia del Paese. Nato...

Leggi tutto...


Addio a Godard, il maestro che ha cambiato la storia del cinema

Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione nel dipartimento di Culture e civiltà, ricorda il maestro della Nouvelle Vague scomparso a 91 anni. “Difficile riassumere in poche righe la portata artistica di un autore che occupa, nella storia del cinema, un posto simile a quelli occupati da Joyce nella letteratura o Picasso nella pittura. Perché, come recitano quasi tutti i ‘coccodrilli’ pubblicati in queste ore,...

Leggi tutto...


Extra sci-fi festival all’università di Verona

Extra. Sci-Fi festival Verona è la rassegna di eventi che dal 4 al 13 marzo celebrerà la science-fiction in tutte le sue forme, analizzando il genere tra cinema, letteratura, fumetto e musica. A promuovere il nuovo festival è un collettivo formato da appassionati cinefili, promotori culturali, critici cinematografici insieme all’associazione Heraldo. Fulcro della rassegna le proiezioni di film selezionati in collaborazione con Trieste science+fiction festival....

Leggi tutto...


Nuovo appuntamento con “Ri-usciamo insieme”

Si terrà il 14 luglio dalle 21 alle 23:30 nel giardino del polo Zanotto la seconda serata del progetto “Ri-usciamo insieme”, promosso dal Consiglio degli studenti del nostro ateneo, che ha coinvolto nella progettazione e organizzazione la piattaforma transdisciplinare “Contemporanea”, vettore di apertura dell’università verso il territorio e la città, e l’associazione ViveVisioni. Il titolo degli incontri, infatti, racchiude la voglia di una ripartenza resa...

Leggi tutto...


Film d’azione… in quartiere

“Film d’azione… in quartiere”, sarà questo l’argomento del secondo appuntamento con il ciclo di eventi Cinema e Città, promosso all’interno del progetto Ri-Ciak cinema di comunità. L’incontro è in programma online martedì 25 maggio dalle 18:30 alle 20:30. Il webinar sarà condotto dalla regista veneta e studentessa dell’ateneo, Anna Marziano. Ha studiato cinema al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e regia agli Ateliers varan di...

Leggi tutto...


Dante oggi. Presenza e divulgazione nella cultura popolare contemporanea

Dante è stato certamente uomo del suo tempo, ma la sua fama non si è esaurita con i suoi contemporanei e, a 700 anni dalla sua morte, continua a essere un’eterna fonte di ispirazione per gli artisti. Il mito del Sommo Poeta non si è mai fermato, ma si è rinnovato, percorrendo nuove strade come quella della musica pop, del fumetto e del cinema. Quale è...

Leggi tutto...



Page 1 of 41234