Tag: cervello


Come funziona il cervello? Un modello matematico ne ricostruisce la mappa accurata

Il connettoma è la complessa rete di connessioni e collegamenti che permette il trasporto dell’informazione tra le aree del cervello. Una sorta di Google Maps cerebrale, il cui studio risulta fondamentale nella cura delle malattie del cervello come Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla. Come avere una mappa precisa di quali “strade” e “sentieri” permettono al cervello di funzionare? La ricerca “A new method for accurate...

Leggi tutto...


Winter school on brain connectomics 2017

L’informatica, l’ingegneria, le neuroscienze e la medicina sono discipline necessarie per uno studio completo del cervello. L’approccio interdisciplinare è, infatti, una delle caratteristiche della “Winter School on Brain Connectomics”, organizzata dalla Scuola di dottorato di Scienze naturali e ingegneristiche con sede nel dipartimento di Informatica. “Questa scuola riunisce tematiche diverse, ma necessarie per lo studio del cervello nella sua complessità. – ricorda Gloria Menegaz, direttrice...

Leggi tutto...


Le nuove frontiere della ricerca in Neurochirurgia

Quali sono le nuove frontiere della ricerca in ambito neurochirurgico? Verona è, da anni, punto di riferimento nazionale nella ricerca sulle Neuroscienze e sul cervello. Un particolare ramo di studi è quello dedicato alla neurochirurgia che oggi, grazie alle innovazioni e alle nuove tecnologie, permette di intervenire in modo sempre meno invasivo. Facciamo il punto su questo tema con Andrea Talacchi ricercatore di Neurochirurgia del...

Leggi tutto...


Nuove strategie per la cura del cervello con la medicina rigenerativa

Individuare metodi efficaci per sanare le aree cerebrali danneggiate da malattie come l’epilessia grave. Questo l’obiettivo del progetto europeo Hermes che intende mettere a punto una nuova strategia per la cura dell’epilessia resistente alla terapia farmacologica, puntando alla rigenerazione del tessuto cerebrale danneggiato e all’allenamento dei neuroni a un corretto funzionamento, attraverso l’uso combinato di componenti biologiche e artificiali.  Il progetto cui partecipa l’università di...

Leggi tutto...