Tag: biotecnologie


Marco Bettinelli professore onorario dell’Institute of Low Temperature and Structure Research, PAS.

L’accademia polacca delle scienze di Breslavia ha assegnato a Marco Bettinelli, già docente di Chimica generale in ateneo, il titolo di professore onorario dell’Institute of Low Temperature and Structure Research, PAS. Marco Giovanni Bettinelli oltre ad essere docenti di ateneo e coordinatore scientifico del progetto Prin 2017 Chiralab dal 29 ottobre 2019, si occupa, anche della ricerca dei nuovi materiali come ossidi, leghe, composti, ibridi...

Leggi tutto...


Dall’Europa 1,2 milioni di euro all’ateneo per progetti sulla bioeconomia circolare

Sono tre i progetti europei nel  settore della bioeconomia circolare e sostenibile di cui sarà capofila l’ateneo di Verona, con il gruppo di ricerca di Impianti chimici Labicab del dipartimento di Biotecnologie, di cui fanno parte i docenti David Bolzonella, Nicola Frison e Federico Battista.  In particolare, si tratta del progetto Agriloop, finanziato con bando Horizon 2020, Ellipse, finanziato con il bando Biobased Industries, e...

Leggi tutto...


Comprendere l’ignoto: il fascino delle biotecnologie

“Le biotecnologie sono lo scopo della mia vita” racconta Nicolò Vivori, laureando in Molecular and medical biothechnology all’università di Verona, che attualmente sta svolgendo un tirocinio alla Harvard medical school di Boston grazie a una borsa di studio della Fondazione Dompè. Attratto dalla scienza sin dai tempi del liceo, ha deciso di intraprendere un percorso di studi magistrali nell’ateneo veronese, in modo da acquisire le...

Leggi tutto...


I diari del sequenziamento genetico

Parlare con Massimo Delledonne, docente di Genetica nel dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, è un po’ come chiacchierare con una sorta di Indiana Jones, che invece dell’Arca perduta è alla ricerca del Dna delle più disparate specie animali, con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità del nostro pianeta. Il paragone con il celebre archeologo cinematografico riguarda, però, solo la parte più avventurosa dei racconti, con...

Leggi tutto...


L’assegnazione del Nobel per la chimica e i collegamenti con Univr

È stato assegnato il premio Nobel per la chimica a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless “per lo sviluppo della chimica a scatto (o click chemistry) e della chimica biortogonale”. Il dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona è attivo in questo ambito di ricerca.  Il premio Nobel per la chimica di quest’anno è andato a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless “per lo...

Leggi tutto...


Evviva i fermenti lattici! Micro-ambasciatori della biodiversità della Lessinia nel formaggio

Cosa si vede mettendo il formaggio sotto la lente del microscopio? I batteri lattici, si sa, sono fondamentali nella produzione, ma possono anche legare un formaggio al proprio territorio. Lo spiega una nuova ricerca del dipartimento di Biotecnologie, promossa dall’università di Verona nell’ambito del bando Joint Projects realizzata grazie alla collaborazione con Malga Faggioli 1140. I risultati dello studio condotto su un formaggio prodotto nel parco...

Leggi tutto...


GrInSun: le proteine verdi che raccolgono l’energia solare per aiutare il futuro del pianeta

La vita sulla Terra è alimentata da piante e alghe unicellulari, cioè organismi autotrofi, che si nutrono dei fotoni del sole. Anche animali, funghi e batteri dipendono dall’energia luminosa, ma, indirettamente, attraverso la catena alimentare, dato che si nutrono di piante ed alghe. Sebbene, la luce solare sia disponibile in abbondanza, ha delle caratteristiche che ne rendono problematico l’uso da parte dei viventi, come la...

Leggi tutto...


Nuove evidenze sulla medicina di genere

Lo studio dell’influenza delle differenze biologiche sta diventando un tema sempre più importante in ambito medico. Anche per questo, l’Associazione Mogli Medici Italiani, Ammi, ha deciso conferire il premio per la Medicina e farmacologia di genere alla ricercatrice di Barbara Mariotti. Biotecnologa del dipartimento di Medicina dell’ateneo di Verona, Mariotti lavora nella sezione di Patologia generale, e ha ottenuto il riconoscimento per i suoi studi...

Leggi tutto...


Living Labs progetto Fondo sociale europeo

Nell’ambito del bando regionale 2019 “Innovazione e ricerca per un Veneto più competitivo”, l’università di Verona organizza una giornata dedicata ai Living Labs del progetto 1695-0020-1463-2019 del Fondo sociale europeo. L’evento si terrà online, giovedì 28 ottobre dalle 9 alle 18. L’appuntamento virtuale, organizzato dall’ateneo scaligero in collaborazione con l’università Ca’ Foscari di Venezia, sarà diviso in due parti nelle quali si alterneranno i responsabili...

Leggi tutto...


La Fabbrica del Vino: dati in supporto alla decisione e automazione del processo

Uno dei settori ancora ben saldo nelle tradizioni è quello vitivinicolo, che ha saputo però integrare al suo interno la tecnologia, in modo da controllare l’intero processo produttivo. Questa filiera, per garantire un prodotto di qualità, effettua costantemente un’analisi di dati in modo da prendere decisioni fondate su essi. Proprio su questa logica è nato il progetto La Fabbrica del Vino, iniziativa dello Smact (social,...

Leggi tutto...



Page 1 of 612345...Last »