Tag: biomedicina


Disturbi neurologici funzionali, nuovo studio Univr approfondisce il ruolo dell’effetto placebo e nocebo

Effetti placebo e nocebo. Sono numerosi gli studi scientifici che in questi anni hanno cercato di far luce sulla loro influenza nei disturbi neurologici funzionali, ovvero quel disturbo caratterizzato dalla presenza di uno o più sintomi solitamente di natura motoria o sensitiva che risultano incompatibili con i danni organici o le malattie che tipicamente ne sono la causa. Una nuova ricerca condotta dall’università di Verona...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Massimiliano Perduca

In questa nuova puntata de La ricerca continua, Massimiliano Perduca, docente di Biologia molecolare all’università di Verona presenta la ricerca sui nanomateriali applicati alla bioindustria. Lo studio realizzato in collaborazione con l’università di Granada e l’università di Sfax, è orientato a sviluppare nuove applicazioni con questi nuovi materiali, con proprietà magnetiche estremamente interessanti. La ricerca, coordinata da Perduca, è stata pubblicata sulla rivista Sustainable Chemistry...

Leggi tutto...


Daniele Dell’Orco assegnatario di un finanziamento internazionale per la ricerca biomedica

Un finanziamento triennale pari a 310.000 euro è stato assegnato al  progetto di ricerca che vede Daniele Dell’Orco, del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento del nostro ateneo, Principal Investigator insieme a Lorenzo Cangiano, Co-Investigator, del dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell’università di Pisa. “Liposomi come trasportatori biocompatibili di geni, proteine e piccole molecole per la terapia delle...

Leggi tutto...


Nicole Corsi, dottoressa di ricerca dell’ateneo, vincitrice del premio Aldo Fasolo

Nicole Corsi, dottoressa di ricerca dell’università di Verona, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Aldo Fasolo 2017” che ha l’obiettivo di dare visibilità ai giovani impegnati in ambito neuroscientifico e di incrementare la sensibilità in merito a questi temi. La consegna del premio si è tenuta mercoledì 6 dicembre nella Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze di Torino. La giuria, presieduta da Gianmaria Ajani, rettore dell’università...

Leggi tutto...


Il dolore in neurologia e riabilitazione

Il dolore è uno dei sintomi principali che portano i pazienti ad andare dal proprio medico. Ma quali sono le principali cause neurologiche che determinano il dolore? E quali le nuove frontiere della ricerca nel campo della diagnostica e della terapia del dolore? Sono questi alcuni dei quesiti al centro del congresso “Il dolore in neurologia e neuroriabilitazione della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica” che...

Leggi tutto...


GoTo Science continua: “Il potere della mente”

Il potere della mente: l’effetto placebo sul cervello e sul comportamento. È questo il tema dell’incontro di martedì 27 marzo, alle 18.30, alla Locanda Lo Speziale di via XX Settembre. A parlarne davanti a un bicchiere di vino, Mirta Fiorio, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica dell’università di Verona. In previsione dell’incontro di martedì 27, Mirta Fiorio ha anticipato i temi del suo intervento. L’evento si...

Leggi tutto...


Workshop internazionale sui sistemi sensoriali in salute e malattia

I maggiori esperti di sistemi sensoriali si sono riuniti, dal 4 al 6 giugno, nell’aula B della Lente didattica del Policlinico Rossi per parlare del comportamento dei sistemi sensoriali in condizioni fisiologiche e patologiche. Il workshop si è tenuto fra il programma di dottorato di ricerca in Medicina biomolecolare dell’università di Verona e il gruppo di formazione alla ricerca “Basi molecolari della biologia sensoriale” dell’università...

Leggi tutto...


Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita  in condizioni di vulnerabilità

Comprendere l’interazione tra comportamento, aspetti motori, motivazionali e psico-biologici in diverse fasi e condizioni della vita, in particolare nelle situazioni di malattia neurodegenerativa e di disagio psichico. È questo l’obiettivo del progetto di sviluppo “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità” del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo scaligero presentato dal direttore Andrea Sbarbati insieme...

Leggi tutto...


Cellulite e cellule staminali, quale legame?

“La cellulite non  è una semplice infiammazione o un accumulo di liquido, ma un fenomeno complesso che coinvolge le cellule staminali”. Ad affermarlo è lo studio condotto da Andrea Sbarbati, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo veronese in collaborazione con l’università del Piemonte orientale. “La nostra ipotesi è che la cellulite sia una sorta di invecchiamento precoce che può dare molte spiegazioni...

Leggi tutto...


Su Nature una ricerca internazionale su nuovi materiali scintillatori per la diagnostica medica

Scoperta una nuova classe di materiali scintillatori che presenta proprietà completamente nuove per le applicazioni in campo biomedico. “All-inorganic perovskite nanocrystal scintillators” è il titolo della ricerca pubblicata su “Nature” e realizzata con il contributo di Marco Giovanni Bettinelli, ordinario di Chimica generale e inorganica del dipartimento di Biotecnologie . “I materiali scintillatori che abbiamo scoperto – spiega Bettinelli –  sono estremamente sensibili ai raggi...

Leggi tutto...