Tag: biologia


Laurea triennale in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare”

Formare professionisti in grado di integrare conoscenze essenziali nell’ambito della biochimica dei nutrienti e del loro metabolismo nell’uomo, in condizioni fisiologiche e patologiche, finalizzata a disegnare strategie integrate alla nutrizione per la salvaguardia della salute. Questo l’obiettivo del nuovo corso di laurea in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare” afferente alla classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche dell’università di Verona. Il corso...

Leggi tutto...


Donato Zipeto ospite del Sism per parlare di vaccini

Il vaccino anti Covid-19 è argomento di estrema attualità e spesso non è semplice riuscire a distinguere le informazioni affidabili dalle fake news. Proprio di questo e dei numerosi argomenti legati al vaccino si è parlato nell’incontro “Ricerca e sperimentazione fino al vaccino Covid” che si è tenuto online il 21 aprile scorso e che ha visto la partecipazione di Donato Zipeto, docente di Biologia...

Leggi tutto...


Alberta Pinnola miglior giovane ricercatrice d’Europa in biologia vegetale

Alberta Pinnola, assegnista di ricerca dell’università di Verona ha ricevuto il premio Fespb, Federazione delle società europee di biologia vegetale, come miglior giovane ricercatrice in biologia vegetale. Il riconoscimento le è stato assegnato in occasione del Plant biology europe 2018, organizzato dall’università di Copenaghen in Danimarca. A distanza di 20 anni, l’ultima italiana era stata Giulia de Lorenzo, oggi professoressa ordinaria di Fisiologia vegetale all’università...

Leggi tutto...


Gruppo di ricerca Univr vince il premio Fellowship Gilead

Il gruppo di ricerca Univr guidato da Maria Scupoli, docente di Biologia applicata nel dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento ha vinto il premio Fellowship GIlead per il progetto “Profili molecolari antiossidanti come un nuovo modello prognostico nella leucemia linfatica cronica”. Il progetto. Il progetto presentato è finalizzato a migliorare l’outcome e la qualità di vita dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Lo scopo...

Leggi tutto...


La bioinformatica in azione

L’analisi dei dati biologici con strumenti informatici. Questo l’obiettivo della ricerca “La bioinformatica in azione: rappresentazione, analisi e interpretazione”, condotta da Rosalba Giugno, docente di Programming laboratory for bioinformatics del dipartimento di Informatica dell’ateneo scaligero, protagonista della decima puntata di Zoom, Obiettivo ricerca. “In biomedicina – ha spiegato Giugno –  la produzione dei dati è essenziale per capire i meccanismi interni delle malattie, per individuare...

Leggi tutto...