Tag: biblioteca frinzi


©Paola Castellani

Dal 2 novembre sono visitabili le due mostre allestite nei locali della biblioteca Frinzi e del polo Santa Marta tra le iniziative previste da  “Dal Belpaese allo Spazio, l’informatica italiana: testimonianze di imprenditorialità visionaria e consapevole” Numerose le visite delle scuole di Verona e provincia, tra queste le alunne e gli alunni dell’istituto tecnico statale Marco Polo di Verona, accompagnati dalle loro insegnanti. In visita...

Leggi tutto...


Dal Belpaese allo Spazio, l’informatica italiana:  testimonianze di imprenditorialità visionaria e consapevole

Da sempre l’eccellenza italiana è conosciuta nel mondo e sono tanti i personaggi che si sono distinti in diversi ambiti: dalla scienza alla cultura, dall’arte alla tecnologia. Tra questi pionieri c’è di certo Camillo Olivetti inventore, artigiano, fondatore dell’impresa che il figlio Adriano ha consegnato al mito e alla storia. Alla famiglia Olivetti, il Centro “Cultura di impresa” del dipartimento di Management e il museo...

Leggi tutto...


Inaugurazione della mostra “Girolamo Dai Libri, circa 1501”

Venerdì 6 ottobre, nella biblioteca centrale “Arturo Frinzi”, si è tenuta l’inaugurazione del progetto “Girolamo Dai Libri, circa 1501” che prende vita in due mostre: l’esposizione Ospiti in Galleria al museo di Castelvecchio, assieme a quella dal titolo Ricerca e Didattica, che ha contestualmente luogo proprio nella biblioteca dell’università di Verona.  GUARDA QUI LE VIDEO-INTERVISTE Fulcro del progetto sono due dipinti raffiguranti San Pietro e San Giovanni evangelista, realizzati...

Leggi tutto...


70×100 il formato dei sogni, manifesti e memorie del Circolo del Cinema

Una nuova mostra dedicata al Circolo del Cinema, a cura di Luca Mantovani e Francesco Lughezzani, è stata inaugurata il 19 settembre nella Biblioteca centrale Arturo Frinzi e rimarrà visitabile al primo piano della biblioteca di via San Francesco fino al 10 ottobre. L’ingresso è libero, tutti i giorni dalle 8.30 alle 23.30. L’iniziativa è promossa da Alberto Scandola, docente di storia e critica del...

Leggi tutto...


“La Frinzi è”

A partire dal 24 luglio è possibile visitare “La Frinzi è”, la nuova mostra allestita nella biblioteca Frinzi a cura di Alessia Parolotto, bibliotecaria alla Frinzi. “La Frinzi è” è una mostra di spazi, servizi, attività e persone, che sarà visitabile tutti i giorni negli orari di apertura della biblioteca, dalle 8.30 fino alle 23.30, a ingresso libero e rimarrà allestita fino al primo settembre....

Leggi tutto...


I libri in poche parole

E’ stata prolungata fino al 2 luglio la mostra “I libri in poche parole” allestita nella biblioteca Frinzi. L’esposizione, realizzata a cura di Alessia Parolotto, bibliotecaria alla biblioteca Frinzi è stata inaugurata lo scorso aprile, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nata per volontà dell’Unesco nel 1995, che si festeggia il 23 aprile, e rientra nel progetto il “maggio dei...

Leggi tutto...


Univr celebra il “Maggio dei libri”

L’ateneo scaligero aderisce al “Maggio dei libri”, con una serie di appuntamenti promossi all’interno del progetto del Comune “Verona città che legge – Patto di Verona per la lettura”. Si inizia mercoledì 26 aprile con l’inaugurazione della mostra “I libri in poche parole” che rimarrà allestita fino al 31 maggio in biblioteca Arturo Frinzi, visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 23.30. Al suo interno...

Leggi tutto...


“Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere”

“Smettetela di farci la festa”. Questo, provocatoriamente, il titolo della mostra che l’ateneo di Verona promuove in occasione dell’8 marzo, la “Giornata internazionale per i Diritti delle donne”. Non basta, infatti, una giornata di festa dedicata, per combattere le discriminazioni e la violenza, sia fisica che di pensiero, che ogni giorno le donne subiscono. Il Cug, Comitato unico di garanzia dell’Università di Verona insieme all’associazione...

Leggi tutto...


Inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa”

In occasione della Giornata della memoria, mercoledì 25 gennaio alle 12, in Biblioteca Frinzi, via San Francesco 20, è stata inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa” dedicata ai disegni di Aurelia Pasa, veronese di adozione, deportata al Lager di Bolzano. Ai saluti iniziali hanno partecipato Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement dell’ateneo scaligero, l’assessore alle Politiche giovanili del Comune...

Leggi tutto...


Una giornata e una mostra per l’eroe sumero Gilgamesh

Una giornata di studi e una mostra temporanea, aperta fino al 25 gennaio, nella Biblioteca Frinzi. Così l’università di Verona ha voluto celebrare i 150 anni dalla riscoperta dell’epopea di Gilgamesh, un racconto epico della Mesopotamia e una delle più antiche opere letterarie dell’umanità. Lunedì 28 novembre, alle 17, si è svolta, nella sala Zanella della Biblioteca Frinzi, l’inaugurazione dell’esposizione con una lettura evocativa di alcune...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123