Inaugurazione della mostra “Girolamo Dai Libri, circa 1501”

Da venerdì, due mostre aperte al pubblico a Castelvecchio e in biblioteca Frinzi

Venerdì 6 ottobre, nella biblioteca centrale “Arturo Frinzi”, si è tenuta l’inaugurazione del progetto “Girolamo Dai Libri, circa 1501” che prende vita in due mostre: l’esposizione Ospiti in Galleria al museo di Castelvecchio, assieme a quella dal titolo Ricerca e Didattica, che ha contestualmente luogo proprio nella biblioteca dell’università di Verona. 

GUARDA QUI LE VIDEO-INTERVISTE

Fulcro del progetto sono due dipinti raffiguranti San Pietro San Giovanni evangelista, realizzati attorno al 1501 dal pittore e miniatore Girolamo Dai Libri per la cappella della Maestà della chiesa di Santa Maria in Organo, e poi dispersi in età moderna sul mercato antiquario prima di essere recuperati nel 2007, grazie a un accorto acquisto da parte di Fondazione Cariverona.

Queste iniziative costituiscono la tappa conclusiva di un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Cariverona, del dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona e dei Musei Civici, con il museo di Castelvecchio.

L’inaugurazione è iniziata con i saluti e i ringraziamenti di Jessica Bianchera, direttrice di Urbs Picta che ha poi lasciato la parola a Daniela Brunelli, coordinatrice Sistema bibliotecario, Tiziana Franco, docente di Storia dell’arte medievale e ai curatori della mostra Giorgio Fossaluzza, docente di Storia dell’arte moderna del dipartimento di Culture e civiltà, e Luca Fabbri, responsabile collezioni d’arte Medievale e Moderna del museo degli Affreschi.

La mostra didattica “Girolamo dai Libri, circa 1501. Ricerca e didattica” ha lo scopo di illustrare al pubblico il percorso svolto all’interno del corso universitario “Opere in mostradi Giorgio Fossaluzza. A partire dagli elaborati redatti da studentesse e studenti e percorrendo le direzioni e le prospettive di analisi che si possono intraprendere guardando ai due dipinti, la mostra ha esposto i momenti e i metodi della disciplina storico-artistica per restituire al pubblico un’immagine quanto più completa e trasversale sulle due opere.

Gli esiti del percorso di ricerca e valorizzazione, con gli atti della giornata di studi e approfondimenti specifici dedicati alle mostre, saranno divulgati nel volume “Girolamo dai Libri circa 1501”, in pubblicazione entro i primi mesi del 2024.