Tag: beni culturali


Le immagini dei beni culturali come patrimonio di un territorio

Di chi sono le foto dei beni culturali? Quali usi sono permessi? Come può muoversi un’amministrazione locale o una istituzione culturale per favorire la circolazione delle immagini del suo patrimonio culturale non solo per la ricerca e lo studio, ma anche per la loro rielaborazione e riutilizzo in diversi campi? Quali possono essere le aspettative degli operatori economici, in particolare nel settore del turismo e...

Leggi tutto...


Le opere di Gioachino Rossini a Verona dal 1812 al 1900

“Le opere di Gioachino Rossini a Verona dal 1812 al 1900”, questo l’argomento della tesi di laurea triennale di Martino Pinali, laureato in Beni culturali all’ateneo scaligero nel novembre 2018. Un lavoro di tale spessore da avergli consentito di aggiudicarsi il premio “Tesi Rossiniane“, bandito dalla Fondazione Rossini di Pesaro. L’elaborato è diventata ora un libro, appena pubblicato nella collana “Tesi Rossiniane” della Fondazione Rossini. “Si tratta di un...

Leggi tutto...


Nella bottega di Efesto: mestieri nell’età antica

Fusione del bronzo, colatura in matrice, nozioni di rifinitura del prodotto, dimostrazione del processo di battitura del ferro e realizzazione di un manufatto legato alla cultura di Fritzens-Sanzeno. Queste e altre possibilità di sperimentare concretamente alcune tecniche primitive di lavorazione delle materie prime – coinvolgendo i piccoli musei sparsi sul territorio – al centro della giornata di studi pratici svoltasi il 28 maggio a Santorso...

Leggi tutto...


Catalogare i beni culturali

Si terrà il 9 giugno, nell’aula T 1.1 del Polo Zanotto, dalle 15, la giornata conclusiva del corso Sigecweb 2016-2017, proposto all’interno del corso di laurea magistrale in Arte. L’evento vede la collaborazione della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio e la partecipazione della direttrice ministeriale dell’Istituto centrale del Catalogo, Laura Moro, che provvederà a consegnare ufficialmente i diplomi ai partecipanti al corso, che saranno...

Leggi tutto...


Online il bando per l’attribuzione di borse di studio nell’ambito della conservazione di beni culturali

Le borse di studio sono finalizzate all’acquisizione di elementi e di tecniche utili per la conservazione e il restauro di beni culturali da svolgersi nell’ambito del programma  “San Gemini Preservation Studies”, gestito da International Institute for Restoration and Preservation Studies di New York. Il concorso è promosso dall’associazione Onlus Valorizzazione del Patrimonio  Storico San Gemini, in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di San...

Leggi tutto...


L’Osservatorio monografie d’impresa ha ottenuto il fregio Heritage 2018

Ospitato dal dipartimento di Culture civiltà, L’Osservatorio monografie d’impresa (Omi) ha ricevuto dal Ministero dei Beni culturali il fregio Heritage 2018. Il Ministero ha, quindi, concesso all’osservatorio l’utilizzo del logo del progetto varato dalla Comunità Europea, per l’evento finale del “Premio Omi 2018”, ottenuto per la miglior monografia d’impresa. In proposito è intervenuto Mario Magagnino, docente di Comunicazione d’impresa e presidente dell’Omi.   Per maggiori...

Leggi tutto...


Domenica di carta: accesso alla documentazione inedita dei Giuliari

Anche l’università di Verona collabora alla realizzazione dell’iniziativa “Domenica di carta. Archivi di famiglia e di persone”, promossa dal ministero per i Beni e le attività culturali, in programma nella mattinata di domenica 14 ottobre, nella sede dell’Archivio di stato di Verona, via Santa Teresa 12. Il progetto è coordinato dalla Soprintendenza beni archivistici e bibliografici del Veneto e del Trentino Alto Adige. L’ingresso agli...

Leggi tutto...


Archeologist working late night in office

Dieci borse di studio per studentesse e studenti finalizzate ad acquisire tecniche utili alla conservazione e al restauro di beni culturali. Questo l’obiettivo del bando promosso dall’associazione Valorizzazione del patrimonio storico San Gemini onlus in collaborazione con l’International institute for Restoration and Preservation Studies di New York nell’ambito del programma 2020 “Preservation studies”. La borsa di studio consiste nella partecipazione gratuita ai corsi del programma...

Leggi tutto...