Tag: almalaurea


Report 2022 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca di ateneo

Il Report di AlmaLaurea sul Profilo dei dottori di ricerca ha analizzato le performance formative di 4.303 dottori di ricerca del 2021 di 33 atenei e la Condizione occupazionale dei dottori di ricerca analizzando 5.255 dottori di ricerca del 2020 di 45 atenei, contattati a un anno dal conseguimento del titolo. I dottori dell’università di Verona coinvolti nel VII Report sono 98. Il 3,1% dei...

Leggi tutto...


Laura Basile tra le migliori studentesse d’Italia

Laura Francesca Basile, laureata all’ateneo di Verona in Lingue e culture per il commercio internazionale con 110 e lode nel luglio 2021, è stata selezionata tra le migliori mille studentesse e studenti d’Italia dalla Fondazione Italia Usa. Premiata alla Camera dei deputati, lo scorso 22 luglio, ha anche ottenuto una borsa di studio che le consentirà di frequentare il master in “Global Marketing, Comunicazione e Made in...

Leggi tutto...


Studiare a Verona: un investimento sul futuro

Pienamente soddisfatti dall’esperienza universitaria, cosmopoliti e facilmente inseriti nel mondo del lavoro, questo l’identikit dei laureati e laureate all’università di Verona, secondo l’annuale rapporto del Consorzio Almalaurea, presentato il 16 giugno nel corso del convegno “Integrazione dei dati e potere informativo. Dalla formazione al mondo del lavoro“, che si è tenuto all’università di Bologna. Il rapporto di Almalaurea ha preso in esame il profilo di...

Leggi tutto...


Nuovo rapporto Almalaurea

L’università di Verona si conferma la scelta migliore per trovare con più facilità lavoro dopo la laurea. Lo confermano i risultati dell’ateneo scaligero contenuti nell’annuale Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, presentato venerdì 18 giugno dal Consorzio Interuniversitario Almalaurea. L’ateneo veronese ha ottenuto risultati ben sopra la media nazionale e regionale per quanto riguarda l’occupazione dei laureati e delle laureate, in particolare...

Leggi tutto...


Nuovo rapporto Almalaurea: ottimi i risultati occupazionali dei laureati all’Ateneo scaligero promosso a pieni voti da studentesse e studenti

Laurearsi a Verona è sinonimo di accesso al mondo del lavoro. Lo confermano i dati del consorzio Almalaurea che, giovedì 11 giugno, nella sede romana del ministero dell’Università e della Ricerca, ha presentato il “Rapporto 2020 Almalaurea sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei laureati, XXII Indagine”. L’indagine è stata condotta su 7316 laureati dell’università di Verona, di primo e di secondo livello, usciti nel...

Leggi tutto...


Laureati a Verona e mondo del lavoro

Laurearsi a Verona permette un accesso diretto al mondo del lavoro. A confermarlo è, ancora una volta, il consorzio Almalaurea che ha presentato l’ 11 giugno a Torino il 20esimo rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati italiani. L’indagine ha riguardato 6.757 laureati nel 2016 dell’università di Verona. A un anno dalla laurea triennale è occupato l’83,9%, contro il 71,1% della media nazionale. Il dato dell’ateneo...

Leggi tutto...


Torna il premio Giacomo Matteotti

Aperte le candidature alla quindicesima edizione del premio “Giacomo Matteotti”, che sarà assegnato alle opere che illustrano gli ideali di fratellanza, di libertà e giustizia sociale che hanno ispirato la vita del politico e giornalista italiano. Delle tre categorie in cui si articola il concorso, la sezione “Saggistica” e quella “Opere letterarie e teatrali”, che prevedono entrambe un premio da 10000 euro, si riferiscono ad...

Leggi tutto...


A group of graduates throwing graduation caps in the air

Laurearsi all’ateneo scaligero permette un accesso diretto al mondo del lavoro. Lo dimostra il XXI Rapporto (2019) di Almalaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati presentato al convegno “Università e mercato del lavoro”, tenutosi all’università La Sapienza di Roma il 6 giugno. L’indagine ha interessato 75 università, coinvolgendo 630 mila laureati di primo e secondo livello degli atenei appartenenti al Consorzio.  L’indagine sulla...

Leggi tutto...