Univrmagazine
mercoledì, 18 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

  • Verona città universitaria

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

  • Verona città universitaria

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rapporto Almalaurea sui laureati italiani

Ottimi risultati occupazionali per gli studenti dell’ateneo scaligero

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2019
in Attualità, Video

Laurearsi all’ateneo scaligero permette un accesso diretto al mondo del lavoro. Lo dimostra il XXI Rapporto (2019) di Almalaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati presentato al convegno “Università e mercato del lavoro”, tenutosi all’università La Sapienza di Roma il 6 giugno. L’indagine ha interessato 75 università, coinvolgendo 630 mila laureati di primo e secondo livello degli atenei appartenenti al Consorzio. 

L’indagine sulla condizione occupazionale ha riguardato complessivamente 7240 studenti dell’ateneo scaligero ad uno e a cinque anni dal conseguimento del titolo. Ad un anno dalla laurea triennale, è occupato l’84,8% rispetto all’80% del Veneto e alla media nazionale che si attesta al 72,1%. Il dato dell’università veronese è in continua crescita, nel 2017, infatti, secondo il rapporto Almalaurea, risultava occupato a un anno dal titolo l’80% dei laureati triennali all’ateneo veronese.

Ugualmente positivi i dati occupazionali per i laureati magistrali. Ad un anno dalla laurea è occupato l’81,9% (in particolare 84,6% per i magistrali biennali e 72,3% per i magistrali a ciclo unico), quando la media nazionale si ferma al 69,4% (la media nel Veneto è al 78,3%). A cinque anni dalla laurea il risultato è ancora più confortante, con l’88,6% dei laureati scaligeri che ha trovato lavoro, dato superiore alla media nazionale (85,5%).

Nel rapporto, Almalaurea riporta anche il profilo dei laureati dell’università di Verona, dal quale emerge un alto gradimento: il 70,9% degli intervistati sceglierebbe nuovamente di iscriversi al medesimo corso e al medesimo ateneo, mentre l’8,9% si riscriverebbe all’ateneo veronese, ma cambiando corso.

Tommaso Dalla Massara, delegato del rettore all’Orientamento e alle strategie occupazionali, commenta:

“I risultati Almalaurea del report 2019 rappresentano per me l’occasione per un bilancio, al termine di sei anni di lavoro sul tema del raccordo tra università e mondo del lavoro, dell’impresa e delle professioni. Il dato da cui vorrei partire è quello, che reputo nient’affatto di dettaglio, dei tirocini: nel nostro ateneo i tirocini sono in numero del 20% in più rispetto alla media nazionale. È un modo per dire che lo sforzo di costruzione di un sistema basato sull’anticipazione dell’inserimento nel lavoro parte da cose piccole ma molto concrete. Il cospicuo campione censito da Almalaurea restituisce ottimi risultati rispetto la media nazionale: 84,8% di occupazione dei nostri laureati triennali, contro il 71,2% nazionale, a un anno dal titolo; per i laureati di secondo livello, il dato è del 81,9% per i veronesi, contro il 69,4% nazionale. I livelli di retribuzione, inoltre, sono leggermente superiori alla media nazionale. Gli sforzi che gli studenti compiono sono, quindi, premiati dal mondo del lavoro: teniamo conto, infine, che Verona ha il 10% in più di laureati in corso, rispetto al dato nazionale. Quale obiettivo mi piacerebbe che fosse perseguito nei prossimi anni? Parto da un dato: quasi il 30% di studenti proviene da fuori Regione. L’obiettivo dovrebbe essere quello di incrementare il dato, in sé già buono, per rendere Verona una sede di grande attrattività nazionale. L’ateneo lo merita, ma anche la città ha tutte le carte in regola: dalla sua bellezza alla collocazione geografica, dalla comodità dei collegamenti alla vicinanza al cuore dell’Europa. Qualche riflessione in più, su placement ed Europa, faremo a ottobre al prossimo Festival del Placement, “Univerò 2019”.

 

Performance occupazionali. Secondo il rapporto Almalaurea, gli occupati a un anno dalla laurea triennale a Verona arrivano a ricoprire l’84,8%. Il 20,4% degli occupati può contare su un lavoro alle dipendenze a tempo indeterminato, il 52% su un lavoro a tempo determinato, mentre l’8,7% svolge un’attività autonoma. La retribuzione è in media di 1.229 euro mensili netti, superiore sia alla media veneta (1.199 euro) che a quella nazionale (1.169 euro). Ma quanti fanno quello per cui hanno studiato? Il 67,3% degli occupati considera il titolo molto efficace o efficace per il lavoro svolto. Più nel dettaglio, il 59,6% dichiara di utilizzare in misura elevata, nel proprio lavoro, le competenze acquisite all’università.

Tra i laureati di secondo livello intervistati a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è pari all’81,9%. Il 23,2% degli occupati può contare su un contratto a tempo indeterminato, a confronto del 38,2% dei lavoratori non standard e il 12,6% di autonomi. La retribuzione è in media di 1303 euro mensili netti, che sale a 1.487 euro netti mensili a cinque anni dal diploma magistrale. Il 56% degli occupati ritiene la laura conseguita molto efficace o efficace per il lavoro che sta svolgendo, inoltre il 50,7% dichiara di utilizzare in misura elevata le competenze acquisite durante il percorso di studi.

Per i laureati a cinque anni, i lavoratori sono pari all’88,6% (88,2% per i magistrali biennali e 90,3% per i magistrali a ciclo unico), di cui il 55,6% sono assunti con contratto a tempo indeterminato, il 18,6% svolge un lavoro non standard e il 17,7% un lavoro autonomo.

Profilo dei laureati. I laureati coinvolti nel rapporto sono 4884, tra cui 3244 di primo livello, 1258 magistrali biennali e 375 a ciclo unico; i restanti sono laureati in altri corsi pre-riforma. Alta la soddisfazione per l’esperienza universitaria: l’88,9% degli intervistati si ritiene soddisfatto del rapporto con il corpo docente e l’85,6% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso. Più in generale, il 90,6% dei laureati si dichiara soddisfatto della propria carriera universitaria nell’ateneo scaligero. Per quanto riguarda la provenienza geografica, arriva da fuori regione il 27,4% dei laureati e la quota di cittadinanza estera è pari al 3,7%. È in possesso di un diploma di tipo liceale il 69,9% dei laureati, mentre il 25,4% possiede un diploma tecnico. Residuale la quota dei laureati con diploma professionale. Il 10,7% di studenti ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea, mentre il 79,4% ha svolto tirocini.

L’età media alla laurea è 25,4 anni per il complesso dei laureati, nello specifico di 24,5 anni per i laureati di primo livello e di 27,3 anni per i magistrali biennali. Un dato su cui incide il ritardo nell’iscrizione al percorso universitario: non tutti i diplomati, infatti, si immatricolano subito dopo aver ottenuto il titolo di scuola secondaria superiore. Il 63,1% dei laureati termina l’università in corso: in particolare è il 62,7% per i triennali e il 70% per i magistrali biennali. Il voto medio di laurea è 102 su 110: 99,4 per i laureati di primo livello e 107,7 per i magistrali biennali.

         

 

 

  

Articolo precedente

Bambini con bisogni speciali

Articolo successivo

Lo Stato italiano e la sua storia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nuovo rapporto Almalaurea

di Elisa Innocenti
10 Giugno 2025
Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Georges Chamoun
28 Aprile 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Attualità

Guerra, Occupazione e Resistenza

di Thomas Novello
1 Aprile 2025
Credits: @JoãoMacedo - Adobe
Attualità

Laurea Stem: verso una riduzione del gender gap

di Thomas Novello
12 Marzo 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

17 Giugno 2025
il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Verona capitale delle Digital Humanities

17 Giugno 2025
Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

16 Giugno 2025
La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni
Attualità

C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

16 Giugno 2025
Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara
Attualità

Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

16 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione