Univrmagazine
lunedì, 7 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuova collaborazione tra l’università di Verona e Veronafiere

Siglato questa mattina l’accordo dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini e dal presidente di Veronafiere Federico Bricolo

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024
in Verona città universitaria

Promuovere progetti e iniziative per il trasferimento di tecnologie e know how, sviluppare competenze specifiche per studentesse e studenti e agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di laureati e laureate. Sono queste le ragioni che hanno spinto il magnifico rettore Pier Francesco Nocini e il presidente di Veronafiere Federico Bricolo a siglare, questa mattina nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari, l’accordo triennale di collaborazione tra l’ateneo e Veronafiere.

L’accordo consolida e rinnova la collaborazione avviata nel 2021 e apre la possibilità allo sviluppo di nuove forme di cooperazione nei numerosi ambiti di interesse comune. A partire dalla promozione del trasferimento tecnologico a disposizione dei comparti aziendali di riferimento, alla condivisione dei risultati della ricerca per l’innovazione del sistema produttivo, fino allo sviluppo di proposte progettuali congiunte per la partecipazione a progetti competitivi di ricerca di livello nazionale e internazionale.

Grazie alla nuova collaborazione nasceranno, inoltre, osservatori e laboratori per lo sviluppo di tecnologie trasferibili ai settori industriali di riferimento, la realizzazione di convegni scientifici, la partecipazione a manifestazioni di settore e la collaborazione nell’organizzazione di eventi, anche di carattere istituzionale.

Tra i principali obiettivi il coinvolgimento di ricercatrici e ricercatori e docenti dell’università che, con le loro conoscenze, potranno contribuire, per gli ambiti di studio di loro competenza, a iniziative collaterali agli eventi fieristici. E ancora, la diffusione della cultura di impresa nella comunità universitaria, che potrà favorire la nascita di idee imprenditoriali per la creazione di nuove opportunità di lavoro a beneficio di studentesse e studenti, dottorande e dottorandi. Tra queste l’avvio di nuove start up di impresa.

L’accordo consentirà, inoltre, la creazione di un collegamento costante tra studenti, neolaureati e mondo del lavoro e il coinvolgimento di Veronafiere nello sviluppo di nuovi percorsi di studio e nella valutazione dei corsi già esistenti perché siano sempre più in linea con le esigenze del mondo produttivo territoriale.

“La nostra università e Veronafiere – ha affermato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – condividono l’obiettivo di creare nuove opportunità di collaborazione con il mondo industriale. Mettendo a disposizione i risultati della ricerca condotta nei laboratori dell’ateneo potremo supportare l’innovazione di prodotti e processi di un mondo produttivo, quello del nostro territorio, già estremamente competitivo. Al centro anche di questo nuovo accordo il futuro delle nostre giovani e dei nostri giovani, studentesse e studenti, laureate e laureati che, grazie a tirocini e progetti condivisi, avranno una via di accesso al mondo del lavoro”.

“Rinnoviamo la partnership con l’Università di Verona fino al 2026, anno in cui traguarda anche il nostro Piano strategico triennale ONE Veronafiere che ha tra i punti qualificanti del modello di business adottato il fattore umano come chiave del proprio successo e l’utilizzo dei dati a supporto della crescita – ha sottolineato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo -.  Negli ultimi anni, abbiamo conseguito insieme importanti risultati: 15 percorsi di stage si sono trasformati in 9 assunzioni di giovani talenti con nuove competenze, facilitando il ricambio generazionale e l’Università ci ha supportato con analisi dei flussi di dati e progetti di ricerca, nell’ambito di molte rassegne come Vinitaly, Vinitaly&TheCity, Fieracavalli, Marmomac e ArtVerona”.

 

Referente: Roberta Dini

Articolo precedente

Uno studio multicentrico per contrastare l’auto-stigma nelle persone con disturbi mentali

Articolo successivo

A Verona da tutto il mondo per fare il punto sui Disturbi neurologici funzionali

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Elisa Innocenti
28 Febbraio 2025
Attualità

Univr al Job&Orienta

di Elisa Innocenti
27 Novembre 2024
Verona città universitaria

Job&Orienta 2024: salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2024
FotoEnnevi
Attualità

Centro Expo Albania: Università e Veronafiere fanno scuola

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2024
Attualità

Presentazione dei risultati del progetto “Switch off the work”

di Elisa Innocenti
30 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione