Author Archives: Roberta Dini



Roberta Dini

Un concorso fotografico per raccontare come cambiano i quartieri di Verona
nella Univerona e la città

Un concorso fotografico per raccontare come cambiano i quartieri di Verona

Dal 4 giugno, fino al 15 settembre, sarà possibile inviare i propri scatti caricandoli sul sito www.veronainunclick.it. Si potranno inserire un massimo di 3 fotografie, accompagnate da una didascalia o da un breve commento sulle motivazioni della scelta e sul messaggio che si intende comunicare. Due le categorie del concorso: over 30 e under 30, anche per sostenere i nuovi talenti. Tutti i partecipanti riceveranno...

Leggi tutto...

0
28 Mag 2021
Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto
nella Primo piano

Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto

Nell’anno della pandemia la didattica a distanza ha evidenziato modalità nuove di cyberbullismo tra pari, di cui hanno parlato i media in termini di emergenza. La letteratura scientifica non dispone di dati sulla diffusione del fenomeno, né di descrizioni articolate così come mancano le ipotesi sulla sua genesi. Inoltre, il bullismo non manca, spesso, di caratterizzarsi come violenza di genere. Data l’urgenza della tematica, il...

Leggi tutto...

0
26 Mag 2021
CLab Verona “Il cibo è di tutti”
nella Univerona e la città

CLab Verona “Il cibo è di tutti”

Si sono sfidati nel trovare le soluzioni migliori contro lo spreco alimentare, migliorando il senso civico e solidale della collettività, e ora è il momento di scoprire l’idea vincitrice. Venerdì 28 maggio si svolgerà, infatti, la finale della sfida “Il cibo è di tutti”, lanciata in occasione del nuovo percorso del CLab di Verona, progetto nato nel 2017, punto di riferimento per la comunità universitaria che intenda partecipare...

Leggi tutto...

0
27 Mag 2021
“Riconoscere i legami possibili. Il ruolo della formazione universitaria”
nella Primo piano

“Riconoscere i legami possibili. Il ruolo della formazione universitaria”

Il 17 maggio è la Giornata mondiale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, che corrisponde al giorno in cui l’OMS, nel 1990, eliminò l’omosessualità dalla classificazione delle malattie. Per l’occasione l’università ha proposto il webinar “Riconoscere i legami possibili. Il ruolo della formazione universitaria”, trasmesso in diretta YouTube il 17 maggio, in cui è stato presentato il libro “Legami possibili. Ricerche e strumenti per...

Leggi tutto...

0
19 Mag 2021
Buon compleanno Bob Dylan
nella Primo piano

Buon compleanno Bob Dylan

Grande successo per “Verona Happy Birthday Bob Non-Stop” , evento, organizzato dall’ateneo, lunedì 24 maggio per festeggiare gli 80 anni di Bob Dylan, il menestrello statunitense. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Verona e reso possibile grazie all’impegno dei docenti Olivia Guaraldo, Sergio Noto e Nicola Pasqualicchio, e alla collaborazione di Gianmarco Mazzi, manager organizzatore di eventi dal vivo e amministratore delegato di Arena srl, Enrico De...

Leggi tutto...

0
26 Mag 2021
Laboratorio di Archeologia sperimentale al Museo Geopaleontologico di Camposilvano
nella Primo piano

Laboratorio di Archeologia sperimentale al Museo Geopaleontologico di Camposilvano

L’ateneo, in conclusione del corso di Preistoria e Protostoria, domenica 6 giugno, propone l’ultima lezione del Laboratorio di Archeologia sperimentale di Mara Migliavacca, docente di Scienze dell’antichità, in collaborazione con l’Associazione di rievocazione storica Suliis as Torc, che metterà in scena una dimostrazione pratica della fusione del bronzo e dalla battitura del ferro come nella cultura di Fritzwens – Sanzeno, nella cornice del Museo Geopaleontologico...

Leggi tutto...

0
26 Mag 2021
La ricerca continua con Carlo Chiurco
nella Ricerca e innovazione

La ricerca continua con Carlo Chiurco

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Carlo Chiurco, docente di Filosofia morale dell’università di Verona, presenta il volume “Senza corona. A più voci sulla pandemia”, pubblicato nel 2020 da QuiEdit e curato in collaborazione con Linda Napolitano, docente di filosofia. Si tratta di un libro legato al tema della pandemia, scritto da alcuni membri del Centro di ricerca “Asklepios. Filosofia cura trasformazione”, attivo...

Leggi tutto...

0
28 Mag 2021
Dal dna di Cangrande la verità sulla sua morte. Indagine genetica mai eseguita prima su una mummia
nella Ricerca e innovazione

Dal dna di Cangrande la verità sulla sua morte. Indagine genetica mai eseguita prima su una mummia

E’ stata una malattia genetica rara, più precisamente la Glicogenosi tipo II ad esordio tardivo, a portare alla morte, in soli tre giorni, Cangrande della Scala, Signore di Verona. Nessun assassinio dunque, come una certa tradizione ha sostenuto per secoli. Il 22 luglio 1329, Cangrande morì a Treviso, appena trentottenne, in conseguenza di una rara malattia genetica. A svelarlo sono state le analisi condotte dal...

Leggi tutto...

0
20 Mag 2021
Presentazione del progetto “Conoscere la giustizia”: linee guida per chiarire i dubbi dei cittadini sul diritto di famiglia
nella Primo piano

Presentazione del progetto “Conoscere la giustizia”: linee guida per chiarire i dubbi dei cittadini sul diritto di famiglia

Trasparenza, riduzione dei tempi e semplificazione: sono questi gli obiettivi del progetto “γιγνώσκειν τὴν δίκην” (“Conoscere la giustizia”), che ha visto gli studenti e gli stagisti dell’università di Verona al tribunale di Vicenza coinvolti nella realizzazione di linee guida, da mettere a disposizione dei cittadini, riguardo alla giurisprudenza sul tema del diritto di famiglia, con l’obiettivo di chiarire dubbi e domande frequenti. Il progetto verrà...

Leggi tutto...

0
20 Mag 2021
La ricerca continua con Chiara Sità
nella Ricerca e innovazione

La ricerca continua con Chiara Sità

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Chiara Sità, docente di Pedagogia generale e sociale presenta il progetto europeo Doingrights, inserito nel programma Erasmus +, che si occupa di ricerca e formazione. La ricerca nasce per supportare professionisti, educatori, insegnanti e operatori che lavorano o entrano in contatto con le famiglie Lgbt+. Con l’espressione famiglie Lgbt+, ci si riferisce a quei nuclei famigliari, all’interno...

Leggi tutto...

0
19 Mag 2021
Page 40 of 126« First...102030...3839404142...506070...Last »