Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Più Vita Sana con le PAUSE ATTIVE a Sport Expo

Presentazione dei risultati dell’anno scolastico 2020/2021 con il progetto che ha coinvolto 25 istituti scolastici di Verona e provincia

di Roberta Dini
4 Giugno 2021
in Attualità

Presentati martedì primo giugno, allo Stadio Bentegodi di Verona, i risultati del primo anno di progetto “Più Vita Sana con le PAUSE ATTIVE”. Erano presenti il docente di Scienze Motorie Luciano Bertinato, che ha seguito il progetto dalla sua nascita e la ricercatrice Alina Klonova, che ha proposto alcuni esempi di Pause Attive di intensità diversa.

L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Verona, è nata dalla collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Provinciale UAT VII – Educazione Fisica Motoria e Sportiva, l’area Scienze Motorie del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona e DNA Sport Consulting, per introdurre nelle scuole primarie del veronese nuove sane abitudini all’insegna dello sport.

Le Pause Attive (active breaks) costituiscono una metodica, ormai affermata e supportata scientificamente in ambito scolastico a livello internazionale, che consente di alternare opportunamente (sempre a seconda delle diverse esigenze) i momenti di impegno cognitivo previsti nella didattica e quelli di impegno fisico-ricreativo, fisico-cognitivo, attentivo e mnemonico. Uno strumento concreto per contrastare la sedentarietà quotidiana, messo a punto per essere integrato con facilità nella routine quotidiana scolastica degli alunni.

“Più Vita Sana con le PAUSE ATTIVE” è un progetto con basi fortemente scientifiche. Da oltre un secolo la scienza studia i “tempi di attenzione” delle persone, le forme e le modalità di memoria e apprendimento. È emerso che momenti troppo intensi o troppo lunghi di una medesima attività portano a un decadimento delle capacità di attenzione, memorizzazione ed efficienza fisica. In particolare, nell’età scolare e in un mondo ad alto sviluppo tecnologico, è necessario e opportuno diversificare le proposte agli studenti, ponendo al centro il benessere della persona nella sua totalità.

Le Pause Attive sono dunque dieci minuti di attività di gioco e divertimento, da svolgere in classe per intervallare i momenti di lezione frontale e migliorare il benessere e l’apprendimento. Diversificare gli stimoli, infatti, aiuta bambini e bambine nelle attività di memorizzazione e concentrazione, con effetti benefici sul clima in aula.

Già a partire dal 2017, le Pause Attive vengono integrate nella routine scolastica di diversi Paesi come Irlanda, Australia, Stati Uniti e Inghilterra. Grazie al progetto “Più Vita Sana con le PAUSE ATTIVE”, questa metodica è arrivata anche in ben 415 classi del veronese, che hanno aderito all’iniziativa lo scorso settembre, al rientro in aula dopo i difficili mesi di lockdown.

Le classi, per familiarizzare con questo metodo in modo semplice e divertente, hanno ricevuto un kit costituito da due poster da appendere in classe (cartellone didattico e calendario) e una serie di schede didattiche e multimediali inserite nel sito dedicato.

“Gli insegnanti che si sono iscritti al progetto – spiega Bertinato – sono stati 400 e alcune classi ci hanno già restituito il cartellone e il calendario compilati: due strumenti che non solo hanno permesso agli alunni di identificare l’intensità e la tipologia ludica delle Pause, ma anche di inventarne di nuove. Alcune invenzioni hanno ulteriormente dimostrato come le esperienze motorie possano diventare opportune per apprendere con maggiore consapevolezza, diventando pratiche per scoprire e imparare in modo diverso la matematica, le scienze, la lingua. Il calendario ci ha permesso anche di vedere quale è stata nel tempo l’evoluzione delle Pause Attive: a dicembre sono state 257, a gennaio 400, a febbraio 458, a marzo 284, ad aprile 433 e a maggio 356. Sottolineo che la formazione è l’aspetto nodale di questo progetto. Ci rivolgiamo a tutti i docenti, non solo quelli di educazione fisica, affinché comprendano che la qualità della didattica passa anche attraverso questi aspetti: movimento e divertimento. Nelle Pause attive si fa attività cognitiva, psicologica, emotiva e fisica. Abbiamo iniziato due anni fa con la formazione degli insegnanti e nel tempo la partecipazione è cresciuta. A settembre ripartiamo con la formazione per tutti i gradi scolastici”.

“Proporre all’interno delle attività didattiche le Pause Attive apporta benefici psico-fisici importanti per i più giovani. Questo progetto va ad arricchire ulteriormente le multidisciplinari iniziative scientifiche per il movimento, il benessere e la salute proposte dal Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento”, afferma il direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Andrea Sbarbati.

“Più Vita Sana con le PAUSE ATTIVE” si sviluppa su base triennale e, se quest’anno ha fronteggiato tutte le difficoltà della pandemia, la speranza è che il prossimo biennio possa segnare un graduale ritorno alla normalità e una conseguente adesione più massiva al progetto Pause Attive.

Oltre al contributo e al patrocinio del Comune di Verona, il progetto ha trovato l’importante sostegno di due aziende strettamente legate al territorio: Consorzio ZAI e AMIA.

Contributo comunicazione Scienze Motorie

Articolo precedente

Ferruccio De Bortoli ospite a “Wake up Italia!”

Articolo successivo

La ricerca continua con Massimiliano Perduca

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione