Author Archives: Roberta Dini



Roberta Dini

Cercasi umani: il rilancio
nella Univerona e la città

Cercasi umani: il rilancio

Anche l’università di Verona collabora alla promozione della campagna “Cercasi umani” del Csv, il centro servizio per il volontariato di Verona. L’inedita e ironica campagna di promozione del volontariato, organizzata in sinergia con Comune e Ulss9 Scaligera, torna nelle strade e nelle piazze del veronese alla ricerca di nuovi profili caratterizzanti richiesti dalle associazioni di volontariato. “L’ateneo aderisce con grande soddisfazione all’iniziativa del Centro servizi...

Leggi tutto...

0
15 Nov 2021
Prosegue la campagna archeologica a Tarquinia
nella Ricerca e innovazione

Prosegue la campagna archeologica a Tarquinia

Prosegue con successo la nuova campagna di scavo avviata nel mese di settembre a Tarquinia, affidata al dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona, sotto la guida di Attilio Mastrocinque, docente di Storia romana. “L’interpretazione delle prospezioni geofisiche con il magnetometro è stata messa alla prova – afferma Mastrocinque – dopo aver proposto di riconoscere il Foro romano poco a Sud dell’Ara della Regina, il...

Leggi tutto...

0
04 Nov 2021
Paladini italiani della salute: premiati tre docenti, un’assegnista e un dottorando di ricerca dell’ateneo
nella Primo piano

Paladini italiani della salute: premiati tre docenti, un’assegnista e un dottorando di ricerca dell’ateneo

Il 26 ottobre scorso, nella sala della Protomoteca, in Campidoglio, si è svolta la prima edizione del premio “Recti Eques – Paladini italiani della salute”. A ricevere il prestigioso riconoscimento anche cinque rappresentanti dell’ateneo scaligero: Vincenzo Bronte, direttore della Sezione di Immunologia del dipartimento di Medicina, Mirko D’Onofrio, docente di Radiologia del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, Alberto Feletti, docente di Neurochirurgia del dipartimento di...

Leggi tutto...

0
04 Nov 2021
Studentesse e studenti dell’ateneo a teatro insieme a Chiara Guidi
nella Studenti

Studentesse e studenti dell’ateneo a teatro insieme a Chiara Guidi

Sedici studenti dell’ateneo sono stati i protagonisti del “coro poetico” realizzato venerdì 22 ottobre in occasione della messinscena al teatro Camploy degli “Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia” , la nuova creazione di Chiara Guidi, attrice, regista ed esponente tra le più significative del teatro di ricerca italiano. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Comune e Università, è stata realizzata grazie alla creazione del laboratorio...

Leggi tutto...

0
02 Nov 2021
premiazione Lorena Torroni
nella Protagonisti e storie

Premio “Recti Eques – Paladini italiani della salute”

Il 26 ottobre scorso, nella sala della Protomoteca, in Campidoglio, si è svolta la prima edizione del premio “Recti Eques – Paladini italiani della salute”. Tra i premiati anche Lorena Torroni, assegnista di ricerca della sezione di Epidemiologia e statistica medica del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’ateneo.  Torroni ha vinto il premio presentando un lavoro pubblicato sull’European Journal of Surgical Oncology , del quale...

Leggi tutto...

0
29 Ott 2021
L’ematologia in Italia
nella Ricerca e innovazione

L’ematologia in Italia

Il 25 ottobre scorso, nell’ambito della cerimonia inaugurale del 48° Congresso della Sie – Società italiana di ematologia, tenutosi alla Fiera di Milano, Giovanni Pizzolo, professore onorario dell’università di Verona, già ordinario di Ematologia e direttore dell’U.O. di Ematologia dell’Azienda ospedaliera di Verona e della Scuola di specialità di Ematologia, ha presentato il suo ultimo lavoro dal titolo “L’ematologia in Italia”. “Sicuramente l’ematologia italiana è...

Leggi tutto...

0
02 Nov 2021
Realismo magico: dipinti, sculture, disegni e materiale documentario in una mostra innovativa
nella Cultura e società

Realismo magico: dipinti, sculture, disegni e materiale documentario in una mostra innovativa

Il periodo storico e artistico che separa le due guerre mondiali è segnato dal realismo magico, corrente artistica, pittorica e letteraria. “Realismo magico” è anche il titolo della mostra in programma al Palazzo Reale di Milano dal 19 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 a cura di Valerio Terraroli, docente di Museologia e critica artistica e del restauro di ateneo e da Gabriella Belli, direttrice della Fondazione Musei...

Leggi tutto...

0
20 Ott 2021
RiuSolidale: recupera, rigenera, riusa
nella Primo piano

RiuSolidale: recupera, rigenera, riusa

All’interno di un più ampio progetto di sostenibilità ambientale, l’università di Verona sostiene la campagna RiuSolidale, per recuperare, rigenerare e riutilizzare strumenti informatici. Il servizio è un’opportunità offerta dall’ateneo alla comunità per il recupero di computer e altre strumentazioni informatiche, ancora utilizzabili e in buono stato, che vengono ceduti gratuitamente a favore di pubbliche amministrazioni, realtà associative senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, comitati), enti del terzo settore, nonché a favore...

Leggi tutto...

0
18 Ott 2021
Univr sul podio della Diffusion-Simulated Connectivity international Challenge
nella Studenti

Univr sul podio della Diffusion-Simulated Connectivity international Challenge

Un team di studentesse e studenti di ateneo ha conquistato il terzo posto nella Diffusion-Simulated Connectivity, Disco Challenge, competizione internazionale dedicata alla stima della connettività cerebrale a partire da dati di risonanza magnetica. A renderlo possibile l’utilizzo di un algoritmo, chiamato Commit, che da anni viene sviluppato dai membri del laboratorio Diffusion Imaging and Connectivity Estimation del dipartimento di Informatica di ateneo diretto dal professor Alessandro Daducci....

Leggi tutto...

0
19 Ott 2021
I primi laureati del corso di laurea in Computer engineering for robotics and smart industry
nella Primo piano

I primi laureati del corso di laurea in Computer engineering for robotics and smart industry

Si è svolta venerdì 15 ottobre la cerimonia di proclamazione dei primi laureati nel nuovo corso magistrale in Computer engineering for robotics and smart industry, della scuola di Scienze e ingegneria dell’ateneo. Il corso di laurea magistrale, avviato nell’anno accademico 2020-2021, con referente Andrea Giachetti, docente di Informatica, ha così visto i suoi primi laureati: Giovanni Bagolin, Luigi Capogrosso, Fabio Chiarani e Mirco De Marchi. I...

Leggi tutto...

0
19 Ott 2021
Page 39 of 133« First...102030...3738394041...506070...Last »