Dagli studi sul metabolismo del cancro alla medicina biomolecolare, dal diritto europeo per la difesa dei consumatori agli studi sulla raccolta dell’acqua piovana come strumento per dare potere alle donne nei Paesi a basso reddito, dallo studio genetico dell’invecchiamento cerebrale ai nuovi trattamenti per pazienti con distrofia miotonica. Sono questi alcuni dei temi delle ricerche che sono state presentate il 22 settembre, nell’Aula Magna del...
Leggi tutto...
L’azienda multiservizi Iren ha istituito il premio “Esg challenge Iren 2023” di 1000 euro per le 10 migliori tesi elaborate da studentesse e studenti sui temi della sostenibilità e delle sfide Esg (environmental, social e governance). La scadenza per la presentazione delle domande è il 6 novembre. La premiazione avverrà a Genova il 1° dicembre durante un evento in cui esponenti di istituzioni, imprese, finanza...
Leggi tutto...
“Moneta e pagamenti: storia, regole, digitalizzazione e tutela”, questo il titolo del corso organizzato dal dipartimento di Scienze economiche di ateneo, con la Banca d’Italia, per promuovere l’educazione finanziaria. Il primo incontro si terrà martedì 4 ottobre, dalle 15 alle 17, nell’aula SMT06 del Polo Santa Marta. Il corso è inserito all’interno dei progetti del TaLC, Teaching and Learning Center, di ateneo relativo alle competenze...
Leggi tutto...
“Flavonoidi nella dieta e funzionalità respiratoria: uno studio in paesi a basso-medio reddito” è il titolo del lavoro di Mulubirhan Assefa Alemayohu, studente proveniente dall’Etiopia e iscritto a Verona al corso di dottorato in Scienze applicate della vita e della salute. Con il supporto di Elisabetta Zanolin, docente del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, Mulubirhan Assefa Alemayohu ha condotto un’indagine in paesi a basso-medio...
Leggi tutto...
Il futuro è il tema attorno al quale si svilupperanno i quattro appuntamenti organizzati nell’ambito della nuova edizione della “Scuola estiva di filosofia” del dipartimento di Scienze umane che prenderà il via giovedì 29 settembre, alle 14.30, nella sede universitaria di Santa Marta, e si concluderà sabato 1 ottobre a Valeggio sul Mincio, nella casa di spiritualità “Mater Divinae Sapientiae”. Gli incontri sono dedicati a studentesse...
Leggi tutto...
Sarah Zaccagni, ricercatrice al dipartimento di Economia dell’università di Copenaghen, è la vincitrice del Premio Vaona edizione 2021-2022. La cerimonia di consegna del premio si terrà venerdì 30 settembre, alle 12, nella Sala Vaona, del Polo di Santa Marta. Il Premio Tesi di dottorato in memoria di Andrea Vaona è stato creato per onorare la memoria del docente Andrea Vaona, brillante studioso, scomparso prematuramente, ed è finanziato, per 2500...
Leggi tutto...
Ritorno alla normalità. È questa la sensazione provata in occasione dell’Erasmus Day, organizzato lunedì 19 settembre dall’università di Verona. Gremita l’aula magna del Polo Zanotto, in Viale dell’Università, da studentesse e studenti provenienti da tutto il mondo, entusiasti di intraprendere questa esperienza dopo le difficoltà dettate dalla pandemia. L’ateneo attende e accoglierà quasi 300 studenti tra progetto Erasmus e mobilità internazionale extra-europea. “È un momento...
Leggi tutto...
“Costruire un’Europa verde e sostenibile” è il titolo dell’iniziativa proposta a studentesse e studenti dell’ateneo dal Centro di documentazione europea di Verona e dalla Commissione Rus di ateneo. L’evento rientra nell’ambito del progetto nazionale dei Cde italiani Un futuro più verde, più digitale e più inclusivo per l’Anno europeo dei giovani 2022, realizzato con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Si tratta di...
Leggi tutto...
L’evento conclusivo dell’Estate teatrale veronese 2022 è stato presentato nella giornata di mercoledì 14 settembre nell’aula 2.1 del Polo Zanotto. Si tratta di “Ifigenia in Tauride”, prodotto dall’Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa e diretto da Jacopo Gassmann. Nelle due serate al Teatro romano – 14 e 15 settembre – è stato messo in scena l’adattamento in chiave moderna della tragedia di Euripide. Il Centro...
Leggi tutto...
L’università di Verona ospiterà il convegno “Violenza e potere nel linguaggio pubblico” giovedì 29 settembre nell’aula 2.5 del Polo Zanotto. L’incontro si svolgerà dalle 10 alle 13.30 e proporrà una riflessione sul tema della violenza in diversi contesti del discorso pubblico contemporaneo. Muovendo da un dialogo interdisciplinare tra metodologie linguistiche, giuridiche, sociologiche e culturali, gli interventi affronteranno i temi del discorso d’odio sessista nel diritto...
Leggi tutto...