L’Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, mercoledì 28 dicembre ha pubblicato l’elenco dei 180 dipartimenti di eccellenza delle università statali che si sono distinti per qualità della ricerca e nella progettualità scientifica e didattica. Sei i dipartimenti dell’ateneo scaligero “eccellenti” che riceveranno un finanziamento complessivo di 45,5 milioni di euro nel quinquennio 2023-2027 per realizzare il proprio progetto di sviluppo...
Leggi tutto...
Diritto, cambiamenti e tecnologie, sono le parole chiave del progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca, Mur, che ha riconosciuto il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona “Dipartimento di eccellenza” a livello nazionale per il quinquennio 2018-2022. Un imponente piano di sviluppo che ha coinvolto tutte le aree scientifico-disciplinari del dipartimento e ha visto docenti, ricercatrici e ricercatori e personale tecnico-amministrativo lavorare in...
Leggi tutto...
Sono Gaia Giuriato, dottoranda di ateneo, e Alice Maguolo, specializzata in Pediatria e dottoranda di ateneo, le vincitrici della nona edizione del bando “Fondo Gianesini Emma”, iniziativa promossa da UniCredit Foundation e Università di Verona, grazie alla generosa donazione di una filantropa veronese. Le borse di ricerca, del valore di 35 mila euro ciascuna, permetteranno alle vincitrici di svolgere un’esperienza di approfondimento di ricerca all’estero...
Leggi tutto...
Trasporto su rotaia e riqualificazione di alcuni punti strategici per una Verona sempre più sostenibile. Sono questi i punti cardine del progetto innovativo che ha consentito al gruppo di studentesse e studenti dell’ateneo, “Veronext”, di vincere la sfida “Verona 2050” proposta da Assimp, Associazione tra imprenditori e professionisti, in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Verona, l’Unione giovani dottori commercialisti...
Leggi tutto...
Ottima partecipazione e grande interesse da parte di studentesse e studenti delle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado per l’Open Weeks, evento organizzato dall’Ufficio orientamento dell’ateneo veronese. L’annuale appuntamento dedicato alla presentazione dei corsi di laurea triennale e laurea magistrale a ciclo unico proposti dall’università di Verona si è tenuto dal 12 al 15 dicembre nelle diverse sedi dell’ateneo. Dopo due anni di...
Leggi tutto...
Si è insediato il nuovo ufficio di presidenza del consiglio degli studenti. La carica di presidente verrà ricoperta da Francesca Flori, studentessa magistrale di Scienze filosofiche. Insieme a lei l’ufficio di direzione sarà composto dalla vice-presidente Giulia Impagnatiello, studentessa di Artificial intelligence, e dalla segretaria Francesca Masocco, studentessa di Editoria e giornalismo. Leggi l’articolo sui risultati delle votazioni Da sx a dx: Giulia Impagnatiello (vice-presidente),...
Leggi tutto...
Come cogliere nuove opportunità di mercato? Come introdurre pratiche più sostenibili? Come migliorare la qualità del prodotto e la percezione del consumatore? Sono questi alcuni dei quesiti alla base di Agricompet, un progetto finanziato dall’Unione Europea e mirato al rafforzamento della competitività delle Pmi del settore agroalimentare. Il lavoro è svolto in collaborazione tra le Università di Verona e Bolzano, l’Agreri di Atene e le...
Leggi tutto...
È il 1983, la neonata università di Verona sta per giungere alla conclusione del suo prima anno accademico, ma non c’è ancora un rettore. Serve una guida istituzionale per tutto l’ateneo, un ponte tra il rigore universitario e il fermento cittadino. Il 15 giugno 1983, nelle sale del Palazzo Giuliari, prende il via la votazione del primo rettore. I candidati sono tre: Filippo Rossi, professore...
Leggi tutto...
“A qualcuno piace caldo – Conferenza spettacolo sul clima che cambia” è il titolo provocatorio di una pièce teatrale diretta da Francesca Cella, che vuole stimolare il pensiero intorno a un tema oggi molto attuale. Andrà in scena venerdì 16 dicembre alle 21 al teatro “Fonderia Aperta”, grazie al contributo della Rus dell’università di Verona che ha finanziato e coordinato la realizzazione dello spettacolo. Si...
Leggi tutto...
Cristiano Chiamulera e Gianluca Trifirò, docenti di Farmacologia dell’università di Verona, rieletti per il biennio 2022-2024 come membri del Comitato di coordinamento della sezione di farmacologia clinica della Società Italiana di Farmacologia, Sif. Le nomine sono arrivate in occasione dell’ultimo Congresso nazionale della Sif, tenutosi a Roma nei giorni 16-19 novembre 2022. La Società Italiana di Farmacologia, fondata nel 1939, è ormai riconosciuta da anni...
Leggi tutto...