Sono 51 i rifugiati destinatari di borse di studio che proseguiranno il loro percorso accademico in 33 atenei italiani grazie alla quarte edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees. Alla sua quarta edizione, il progetto Unicore University Corridors for Refugees offre a rifugiati residenti in Camerun, Malawi, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe, l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura...
Leggi tutto...
Nella “Giornata nazionale degli alberi”, il 21 novembre, alle 12, nel giardino di Cà Vignal a Borgo Roma, saranno piantati sette alberi donati all’università di Verona dalle associazioni scaligere Parents for future e Genitori tosti. L’iniziativa green rientra nell’ambito del progetto “Corridoi ecologici per insetti impollinatori” portato avanti dall’ateneo in collaborazione con il dipartimento di Biotecnologie. L’organizzazione dell’iniziativa è stata coordinata da Matteo Nicolini, referente...
Leggi tutto...
La Fondazione Apollinare e Cesira Veronesi ha scelto ancora di sostenere la formazione e il merito, premiando i giovani laureati e laureate dell’Università di Verona che hanno realizzato le migliori tesi a tema “Alimentazione e futuro”. L’argomento è stato scelto per la sua trasversalità nei diversi corsi di studio e per la vicinanza della Fondazione con il mondo agroalimentare. Per il Premio di Laurea, che...
Leggi tutto...
L’università di Verona parteciperà alla trentunesima edizione di Job&Orienta con uno stand informativo all’interno del percorso accademie e università, in cui i tutor illustreranno l’offerta formativa, i servizi e le opportunità offerte a studentesse e studenti. Dal 24 al 26 novembre, al padiglione 7, l’università presenterà i 78 corsi di laurea proposti, con eventi in programma in Sala Rossini e in Sala Puccini. Studentesse e...
Leggi tutto...
“Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate baciate e uccise, solo perché donne” scriveva Alda Merini. Verbi al passato che riflettono purtroppo una realtà contemporanea. Le donne sono ancora oggi vittime di violenza, una violenza fondata su abusi fisici e psicologici che spesso sfociano nel femminicidio. Dal 17 dicembre 1999, quando l’assemblea generale delle Nazioni Unite istituì la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza...
Leggi tutto...
Bernard Aikema, uno dei maggiori storici dell’arte al mondo, nonché professore onorario di Storia dell’arte moderna dell’università di Verona, è il curatore della mostra “Bosch e un altro Rinascimento”, allestita fino a marzo al Palazzo Reale di Milano, sotto la direzione artistica dello stesso Palazzo Reale e del Castello Sforzesco. L’esposizione nasce proprio dalla ricerca condotta dal docente e pubblicata da Scheiwiller e intitolata “I...
Leggi tutto...
Novità e sconti in arrivo per la comunità accademica. L’università di Verona ha di recente firmato due convenzioni con aziende affermate nel campo della mobilità con i monopattini. Si tratta di Bitmobility e Dott, due realtà pioniere nel campo di questo tipo di trasporto in Italia che ora sono arrivate anche a Verona. Una scelta dovuta dall’ateneo scaligero molto attento al tema dell’ambiente e della...
Leggi tutto...
Effetti placebo e nocebo. Sono numerosi gli studi scientifici che in questi anni hanno cercato di far luce sulla loro influenza nei disturbi neurologici funzionali, ovvero quel disturbo caratterizzato dalla presenza di uno o più sintomi solitamente di natura motoria o sensitiva che risultano incompatibili con i danni organici o le malattie che tipicamente ne sono la causa. Una nuova ricerca condotta dall’università di Verona...
Leggi tutto...
Giovedì 3 novembre è stata una mattinata all’insegna dell’internazionalizzazione all’università di Verona, quando il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha accolto, a Palazzo Giuliari, l’ambasciatore di Francia Christian Masset. Con lui la presidente dell’Alliance Française di Verona, Rosalia Napoli, e una delegazione dell’organizzazione scaligera. Nella stessa mattinata il Rettore Nocini ha ricevuto il principe Alexander Von Liechtenstein. “Dopo l’importante lavoro che abbiamo fatto in questi...
Leggi tutto...
Sensibilizzare le giovani generazioni alla lotta contro la deforestazione e tutelare il patrimonio ambientale grazie al dialogo fra culture e popoli diversi. Sono queste alcune delle tematiche al centro dell’incontro “Guardiani del territorio in Val Borago come in Amazzonia”, che si terrà sabato 19 novembre alle 9 nell’aula T2 del Polo Zanotto in Viale dell’Università 4. L’appuntamento ha l’intento di presentare il gemellaggio tra il...
Leggi tutto...