Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scholars at Risk e Unicore, l’impegno dell’ateneo nell’accogliere studentesse e studenti, studiose e studiosi in situazione di particolare vulnerabilità

Il 3 ottobre l’arrivo a Verona della studentessa vincitrice del bando Unicore, il 4 ottobre l’Assemblea annuale della rete SAR Italy

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2024
in Attualità

L’impegno dell’ateneo di Verona nella cooperazione internazionale e nell’accoglienza di studentesse e studenti, rifugiate e rifugiati e docenti provenienti da Paesi in cui la loro libertà accademica è compromessa, è grande e concreto.

Lo testimoniano l’adesione dell’università scaligera alla rete internazionale Scholars at Risk (SAR), fondata nel 1999 all’università di Chicago, con la missione di promuovere la libertà accademica e proteggere studiose e studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso, e l’adesione al progetto Unicore – University corridors for refugees, che da la possibilità a giovani rifugiate e rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. 

Guarda le interviste

SCHOLARS AT RISK

La rete comprende oltre 550 tra università, istituti di ricerca e associazioni in 42 Paesi, concentrati soprattutto negli Stati Uniti, Canada ed Europa. L’università di Verona fa parte di SAR Italy dalla sua fondazione nel 2019 e da giugno 2023 è componente del nuovo Direttivo.

Nell’ambito della rete Sar Italy, nel marzo 2022, l’ateneo scaligero ha pubblicato il primo bando per un assegno di ricerca “a progetto” destinato a una studiosa o studioso a rischio. A fine giugno 2022 è stato selezionato il vincitore, Mohammed Alruqimi, proveniente dallo Yemen. Dopo una lunga attesa per l’ottenimento del visto, è riuscito ad arrivare a Verona dove è attualmente in servizio nel dipartimento di Informatica.

Nel settembre 2023 il ricercatore è riuscito a farsi raggiungere dalla famiglia: moglie e 3 figli minori in età scolare e pre-scolare, ai quali, in collaborazione con enti e associazioni locali, si è fornito un supporto su più fronti, dalle procedure burocratico-amministrative, ai contatti con le scuole, alle possibilità proposte per l’apprendimento della lingua italiana.

L’assegno di ricerca è stato recentemente rinnovato per una ulteriore annualità, fino a marzo 2025, utilizzando fondi di ateneo e un cofinanziamento del dipartimento di Informatica.

“Nello Yemen, mantenere viva la ricerca e l’istruzione pubblica è la sfida più grande”, racconta Alruqimi. “Da quando il gruppo Houthi ha preso il controllo della capitale, ha interrotto i finanziamenti governativi per l’istruzione, compresi gli stipendi del personale. Negli ultimi anni molti professori sono stati licenziati, alcuni sono fuggiti dal Paese e altri sono stati incarcerati per aver espresso le proprie opinioni. Molti accademici sono passati a lavori non accademici per sopravvivere. Il gruppo Houthi ora esercita uno stretto controllo sulle università, utilizzando supervisori accademici e sindacati studenteschi che hanno molto potere. Ad esempio, i sindacati studenteschi supervisionano le attività e le pubblicazioni degli studenti, applicando regole rigide per separare studenti maschi e femmine e vietando la musica. I supervisori assicurano che i contenuti religiosi estremisti siano aggiunti al corso di studio”.

Positivo, invece, l’arrivo a Verona.

“L’ambiente favorevole e amichevole all’interno del dipartimento di informatica, insieme al mio supervisore accademico, Luca Di Persio, la collaborazione con il team SAR dell’università e l’ufficio ISU e l’eccellente cooperazione delle scuole dei miei figli, hanno giocato un ruolo significativo nel superare le sfide dell’integrazione. Tuttavia, quando si parla di sfide, vengono in mente tre questioni principali correlate: l’adattamento della famiglia, il problema dell’alloggio e la sostenibilità della carriera. La mobilità e l’adattamento della famiglia richiedono una pianificazione, uno sforzo e delle risorse significative. Inoltre, trovare un alloggio adeguato a Verona è diventata una sfida importante. I prezzi molto alti mettono a dura prova la capacità di mantenere la resilienza e la stabilizzazione a lungo termine”.

A luglio 2024 la Commissione Cooperazione allo Sviluppo Internazionale ha avviato un secondo bando per un altro assegno di ricerca destinato a studiose/i a rischio e le selezioni sono in corso.

Il 4 ottobre, in ateneo, si è tenuta l’annuale assemblea nazionale della rete Sar Italy, cui  hanno partecipato Diego Begalli, prorettore di ateneo, Vittorio Sandalli, già ambasciatore d’Italia in Georgia, Indonesia e Afghanistan, Jacopo Buffolo, assessore alle Politiche giovanili, Pari opportunità e Diritti Umani del Comune di Verona, e Barbara Bonafini, della commissione Diritti umani dell’Ordine degli Avvocati di Verona. A moderare la tavola rotonda, dal titolo “L’accoglienza di studiose e studiosi a rischio nelle Università: esperienze a confronto e supporto da parte delle Istituzioni” è stata Roberta Ricucci, dell’università di Torino e membro del coordinamento di SAR Italy. L’importante evento si inserisce nelle iniziative della Commissione alla Cooperazione Internazionale del nostro ateneo presieduta da Emanuela Gamberoni, referente del rettore alla Cooperazione internazionale e componente del direttivo Sar per Univr, assieme a Isolde Quadranti e Anna de Salvo.

UNICORE

Sono 65, 20 donne e 45 uomini, gli studenti rifugiati vincitori di borse di studio che frequenteranno programmi di laurea magistrale della durata di 2 anni in 37 atenei italiani grazie al progetto UNICORE University Corridors for Refugees, giunto alla sua sesta edizione.

Le borse di studio sono state assegnate a rifugiati residenti in Kenya, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe con un processo di selezione degli atenei stessi sulla base del merito accademico e della motivazione, in seguito a un bando pubblicato a marzo 2024. Studentesse e studenti rifugiati sono atterrati in Italia, a Fiumicino, martedì 1 ottobre, la vincitrice del bando Univr è arrivata in città giovedì 3 ottobre.

Si tratta di una giovane studentessa rifugiata in Uganda e originaria della Somalia ammessa al corso di laurea magistrale internazionale in Artificial Intelligence. Nell’ambito delle precedenti edizioni, l’università di Verona ha accolto una studentessa rifugiata in Zambia, originaria del Congo, che è stata ammessa al corso di laurea magistrale internazionale in Molecular and Medical Biotecnology. Con il successivo bando è arrivato nel novembre 2023 uno studente originario del Sud Sudan rifugiato in Kenya, iscritto ora al secondo anno del corso di laurea magistrale in Economics and data Analysis.

Il programma University Corridors for Refugees è coordinato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, e coinvolge più di 40 atenei italiani che hanno offerto oltre 250 borse di studio a studenti rifugiati negli ultimi sei anni. Attraverso il progetto, questi giovani hanno l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire i loro studi, senza dover affrontare pericolosi viaggi nelle mani dei trafficanti.

Sono oltre 120 milioni le persone nel mondo costrette a fuggire a causa di guerre e persecuzioni. Oltre il 76% dei rifugiati vive in paesi in via di sviluppo dove troppo spesso le opportunità per ricostruire il proprio futuro in dignità sono assenti. Per quanto riguarda l’accesso all’istruzione, infatti, i dati globali rimangono drammatici: solo il 7% dei rifugiati ha accesso all’istruzione terziaria contro il 42% della popolazione non rifugiata.

 

Referente Elisa Innocenti

Articolo precedente

Un viaggio alla scoperta delle origini dell’universo e del nostro futuro

Articolo successivo

Gli eventi del Planetary Health Festival con presenza di docenti Univr

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Siglato il rogito per il nuovo studentato. A breve i cantieri

di Margherita Centri
4 Marzo 2025
Attualità

Progetto interculturale Service-Learning

di Elisa Innocenti
23 Giugno 2023
Attualità

Presentata l’edizione 2022-23 di Unicore

di Roberta Dini
5 Aprile 2023
Attualità

Arrivato in Italia il primo gruppo dei rifugiati vincitori di borse di studio dei corridoi universitari

di Roberta Dini
16 Novembre 2022
Senza categoria

Cento borse di studio per studentesse e studenti con protezione internazionale

di Sara Mauroner
3 Agosto 2022

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione