Univrmagazine
domenica, 31 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

40 anni di Univr: nuovo millennio e nuove tecnologie, l’ateneo sperimenta

Tra la fine degli anni Novanta e l'inizio degli anni Duemila l'università di Verona e la società tutta hanno visto l'introduzione di importanti innovazioni tecnologiche

di Roberta Dini
4 Aprile 2023
in Attualità

L’università di Verona come la conosciamo oggi, con tutti i corsi, le aule, le metodologie della didattica, ha subito negli anni un percorso evolutivo soprattutto dal punto delle innovazioni tecnologiche. Per fissare precisamente il grande cambiamento in atto non solo nel mondo accademico ma dell’intera società bisogna tornare negli anni tra la fine del ventesimo e l’inizio del ventunesimo secolo.

Prime sperimentazioni. “A lezione di lingue restando seduti in casa…” recita la prima parte del titolo di un articolo andato in stampa su L’Arena. Niente di più normale verrebbe da pensare, collocando la data dell’articolo probabilmente al periodo in cui la pandemia di Covid-19 ha costretto migliaia di studenti a “frequentare” corsi a distanza. Se si va a leggere anche la seconda parte del titolo di quell’articolo – volutamente tagliata in precedenza – allora comincia a sorgere qualche dubbio in merito alla datazione. Si legge infatti: “…basta avere il computer”. Facile pensare che, nel 2020 o nel 2021, sottolineare la necessità di avere un computer per seguire una lezione a distanza fosse del tutto superfluo. La spiegazione sta proprio nel periodo in cui questo articolo è stato scritto: era il 5 novembre 2000. Quell’anno l’ateneo veronese compiva i primi 18 anni. I tempi, infatti, erano abbastanza maturi per sperimentare nuove forme tecnologiche al servizio di personale e comunità studentesca, ma non abbastanza perché tutti gli iscritti avessero a disposizione un personal computer. Si entrava, dunque, non solo nel nuovo millennio ma anche in una fase pionieristica di utilizzo di sistemi informatici a supporto della didattica. In particolare, è stato il Cla, il Centro linguistico di ateneo, a sperimentare per primo, non solo nella nostra università, ma addirittura su scala nazionale il cosiddetto Progetto Webclass, finalizzato all’insegnamento a distanza delle lingue. Erano i primi tentativi di informatizzazione dei sistemi tradizionali e nell’ambiente si percepiva soddisfazione, come si può intuire dalle parole dell’allora direttore del Cla e docente di Lingua inglese Cesare Gagliardi che orgogliosamente affermava: “Ci vantiamo di aver attirato tanti ricercatori che non trovavano più spazio nella didattica tradizionale.”
È giusto ricordare che anche il Cla, in quel primo scorcio di ventunesimo secolo, era una realtà relativamente giovane essendo nato appena sei anni prima, nel 1994. Esperimenti oggi diventati normalità le cui radici di queste vanno fatte affondare alcuni anni prima.

Parole in rete. Un passo indietro di tre anni e si arriva al 1997 quando Marco Cerpelloni scrive nella prima colonna del suo articolo sul numero del 25 marzo de L’Arena: “Avere l’ufficio della propria facoltà direttamente a casa”. Una frase che voleva essere esplicativa del servizio che, di lì a poco, sarebbe stato a disposizione di tutti gli iscritti e le iscritte all’ateneo scaligero. Scontata per noi, era necessario spiegarlo 23 anni fa perché rappresentava una novità assoluta. Non a caso, proprio a lato di quest’articolo compariva uno specchietto contenente alcuni dei termini “nuovi” che stavano per entrare a far parte del lessico quotidiano non solo degli studenti ma di tutti. Nel Glossario per la grande rete leggiamo infatti che il server è il computer che gestisce le condivisioni sulla rete di vari elementi locali, che l’Http è il codice di identificazione di indirizzi Web server e altre voci ancora. Era un tentativo di prima alfabetizzazione al linguaggio dell’informatica. “Persino iscriversi agli esami”, si legge. Sì, perché prima dell’avvento della rete questa era una procedura rudimentale e da svolgersi in presenza. Nessun sistema di prenotazione online o a distanza. Tutto appariva come una novità assoluta, anche la connessione a internet. Uno dei servizi per il collegamento alla rete era, come riportato in quell’articolo, la modalità tp/A01 che introduceva, sì, una novità nella routine di ogni studente accademico ma aveva anche delle limitazioni: si poteva navigare solo dalle 18 alle 9 dei giorni feriali e tutto questo aveva anche un costo annuo di 232 mila lire per ogni studente, una cifra intorno ai 120 euro. Anacronistico se paragonato all’abbattimento dei costi attuale che permette ogni giorno l’utilizzo di internet anche da smartphone con abbonamenti dalle cifre irrisorie, se confrontate con quelle di ventisei anni fa.

Teledidattica. Un altro specchietto illustrativo con Le parole di internet fa da cornice all’articolo del 6 luglio 2000, ricordandoci ancora una volta come in quegli anni si stesse assistendo a una rivoluzione. L’Adsl, il multimediale, lo streaming erano termini ancora sconosciuti ai più. L’articolo de L’Arena dal titolo La laurea? La trovi <<on line>> a firma di Maurizio Corte, anche docente di Pedagogia generale e sociale all’università di Verona, rende conto di un ateneo fortemente impegnato a compiere quel salto tecnologico che sembrava inevitabile e, soprattutto, necessario. Parola d’ordine era teledidattica: offrire l’opportunità agli studenti di seguire le lezioni anche da sedi dell’università diverse da quelle in cui si stava tenendo fisicamente la lezione. C’era una forte volontà di connessione tra le varie sedi dell’ateneo scaligero grazie alla banda larga che, tra le altre cose, doveva anche implementare un canale di collaborazione diretto con le vicine università di Padova e Trento. L’allora rettore Elio Mosele aveva incaricato il professor Franco Fummi, già docente di Informatica, per la ristrutturazione del piano informatico. Intervistato da Corte, Mosele rivelò alcune novità in arrivo per tutta la comunità studentesca preannunciando importanti novità che avrebbero cambiato l’esperienza in rete di ciascun studente dell’università di Verona: un portale con tutti i servizi legati all’università – un antenato della sezione MyUnivr – e una mail istituzionale a ciascuno. Sì, perché anche avere una mail istituzionale personale 23 anni fa circa non era qualcosa da poter dare per scontato.

Ciao carta, ciao! Nei primi anni Duemila il fermento era palpabile e la voglia di trarre il meglio dalle innovazioni tecnologiche ora, finalmente, a disposizione di tutti era tanta. Lo dimostrò la scelta del Consiglio studenti, l’organo di rappresentanza di tutta la comunità studentesca, che decise di dotarsi di un sito internet per tenere aggiornati gli interessati su tutte le iniziative anche per contrastare il problema della scarsa affluenza alle urne in occasione delle elezioni per eleggere i rappresentanti. L’articolo de L’Arena che ha documentato questa novità è datato 1 luglio 2001 e riporta le parole dell’allora rappresentante Pierpaolo Bettoni: “Il Consiglio ha spazi fisici, come aule, telefoni e fax, ma non dispone di uno strumento moderno per sviluppare i progetti. Molte iniziative sponsorizzate dal Consiglio infatti non vengono conosciute, se non predisponiamo qualche volantino. Adesso che abbiamo il sito, in funzione da luglio, possiamo lanciare anche delle idee…”. Tante idee al vaglio dell’allora nascente indirizzo www.univr.it/constud – oggi non più attivo ma integrato all’interno del sito principale dell’università – ma al centro c’era sempre quel proposito fondamentale di creare una comunità, uno spazio virtuale di condivisione: “Potremo inoltre instaurare forum di discussione su temi universitari, creare una piccola comunità, gestire una serie di servizi come la ricerca degli alloggi, dei testi, degli appunti, dei compagni di viaggio per suddividere le spese”. Condivisione. E ancora condivisione. In fondo è nato proprio per questo internet. È lo stesso principio ispiratore anche di tutte quelle bacheche e portali elettronici che negli anni seguenti spuntarono con varie dichiarazioni di intenti. Un esempio è la bacheca elettronica di cui si ha notizia su L’Arena del 26 ottobre 2001, nata quasi come una scommessa al bar per “lanciare un progetto di comunicazione”. Doveva essere un modo per raggruppare una serie di servizi utili agli studenti per gli appunti, i testi d’esame, un forum per scambiarsi informazioni sulla vita universitaria. È curioso che l’url all’home page sia ancora cliccabile e appaia nella forma classica di un sito degli anni 90. Per chi volesse lasciarsi andare a un attacco nostalgico o, più semplicemente, volesse dare un’occhiata questo è il link: http://www.bachecaunivr.it.

A ognuno il suo. Il mondo di internet ci ha abituato a rapidi cambiamenti e continue evoluzioni di tendenza, con novità quasi all’ordine del giorno. Seppur con le dovute differenze, anche l’intero mondo accademico non impiegò molto ad assimilare le novità introdotte a inizio millennio. Nel giro di qualche anno l’utilizzo di internet raggiunse un livello superiore, affermandosi come strumento prezioso per la didattica e non solo. Ma, fiutate le sue potenzialità, si voleva ottenere di più. Sempre di più. Il 21 marzo 2002, ancora una volta Maurizio Corte, riportò su L’Arena le parole di Franco Fummi, delegato del rettore per i servizi informatici: “L’attuale sito internet non è più adeguato alle nostre esigenze.” Ci si stava per avviare verso un altro cambiamento di cui possiamo vedere i risultati ancora oggi. Ogni facoltà e ogni dipartimento, uniti a tre biblioteche, stavano per avere un proprio sito. Questo significava anche una nuova grafica e un nuovo modo di caricare i contenuti, che fosse accessibile a tutti i docenti e non appannaggio dei soli informatici. Le novità riguardavano anche gli studenti. “I software di gestione della carriera degli studenti vengono aggiornati al nuovo ordinamento degli studi. Grazie al nuovo sistema, lo studente potrà verificare in ogni momento il suo curriculum e lo stato di avanzamento degli studi, senza bisogno di certificati.” Infine, un altro elemento distintivo di quel periodo, la spiegazione di cosa fossero un account e una password, vocaboli nuovi, oggi alla base di qualsiasi iscrizione online, definiti così: “un nome assegnato e una parola d’ordine da digitare sul computer, ndr”.

Le cassette video. 7 ottobre 2002 Corte scriveva su L’Arena di quel giorno raccontava di continua implementazione da parte dell’ateneo scaligero di nuove modalità di didattica che potessero venire incontro anche alle esigenze di tempo degli studenti. Il concetto di teledidattica stava per cambiare in quel periodo, arricchendosi di un ulteriore significato che oggi diamo per assodato. Non solo lezioni sincrone ma anche asincrone. Se oggi con la piattaforma Panopto recuperiamo la lezione persa con pochi semplici passaggi online, ventuno anni fa si sperimentava una prima fase delle lezioni on demand. La modalità più “comoda” per realizzare era quella della registrazione su cassette video, che gli studenti potevano richiedere e mettersi al passo delle lezioni. Le virgolette sono d’obbligo perché a pensarci oggi le video cassette sono un cimelio da museo e, sicuramente, poco comode nemmeno persino per un film, figuriamoci per una lezione da sbobinare.

Ci si stava avvicinando alla modernità, passo a passo. C’erano le idee, con gli anni sono arrivati anche gli strumenti.

Termini desueti, specchietti illustrativi del nuovo lessico della rete, parentesi nei testi degli articoli che indicano il prezzo in vecchie lire, fanno quasi sorridere oggi ma sono un segno indelebile di come non solo l’università, ma l’intera società, stessero per cambiare definitivamente le proprie abitudini non solo nel linguaggio ma, soprattutto, nelle azioni quotidiane.

Emanuele Zanardi, tirocinante Agenzia di stampa Univerona news

Articolo precedente

Francesca Moscardo Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Articolo successivo

“Un battito di mani” per le classi V delle scuole primarie

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

La start up innovativa Digital Restaurant con D-Fly porta l’intelligenza artificiale nella gestione della ristorazione

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025
@dendyh7 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Quali sviluppi futuri per la realtà aumentata e i videogiochi?

di Elisa Innocenti
22 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Verona città universitaria

La Repubblica delle donne: un incontro per ricordare il primo voto delle donne italiane

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2024
Attualità

Univr “Aperta al sapere”

di Viola DeglInnocenti
8 Marzo 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione