Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sostenere per crescere: assegnati i premi di laurea della Fondazione Apollinare e Cesira Veronesi

Premiate le migliori quattro tesi sul tema "Alimentazione e futuro"

di Roberta Dini
15 Novembre 2022
in Ricerca e innovazione

La Fondazione Apollinare e Cesira Veronesi ha scelto ancora di sostenere la formazione e il merito, premiando i giovani laureati e laureate dell’Università di Verona che hanno realizzato le migliori tesi a tema “Alimentazione e futuro”. L’argomento è stato scelto per la sua trasversalità nei diversi corsi di studio e per la vicinanza della Fondazione con il mondo agroalimentare.

Per il Premio di Laurea, che giunge così alla sua seconda edizione, sono state 14 le tesi pervenute, ma solo 4 quelle vincitrici, selezionate ed esaminate da una commissione giudicante interdisciplinare. Ad ottenere le borse di studio sono stati: Benedetta Miotto della scuola di Medicina e Chirurgia, Riccardo Greco della scuola di Scienze e Ingegneria, Roberta Guido del Dipartimento di Culture e Civiltà e Carlotta Ghinato della scuola di Economia e Management che hanno realizzato quattro diversi studi trasversali e interdisciplinari sull’alimentazione e sul cibo. A essere indagati sono stati, infatti, diversi aspetti: dal rapporto tra cibo e gravidanza alla conservazione degli alimenti, passando per le sue connotazioni socio-culturali e la rilevanza del cibo nel turismo.

I quattro vincitori sono stati premiati in Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, sede del rettorato dell’ateneo scaligero, da Laura Veronesi, Vice Presidente della Fondazione Apollinare e Cesira Veronesi, Roberto Giacobazzi, Prorettore di Ateneo, e da Paola Dominici, docente di Biochimica e membro della commissione giudicatrice.

“Siamo lieti che questo premio, nato lo scorso anno, sia giunto alla sua seconda edizione, raccogliendo un numero sempre maggiore di adesioni e con tesi di grande qualità”, ha spiegato il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, “dimostra la vicinanza della città e delle sue realtà imprenditoriali e filantropiche agli studenti e studentesse del nostro Ateneo. Alimentazione e futuro è un tema ampio e di grandissimo interesse per i nostri studenti, come testimonia il fatto che gli studi di vincitrici e vincitori spazino nei diversi ambiti del sapere. Queste borse di studio rappresentano un incentivo ulteriore al merito e alla qualità degli studi, perché è compito e responsabilità di coloro che oggi studiano, impegnarsi a plasmare il futuro del Paese”.

“Educazione, formazione e ricerca continua sono le fondamenta per costruire il futuro – ha commentato Chiara Ballini, Presidente della Fondazione – Per questo motivo, abbiamo voluto rinnovare per il secondo anno consecutivo il Premio con l’Università di Verona, con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare concretamente l’impegno profuso nello studio. Questo è in linea con lo spirito della Fondazione e gli insegnamenti dei nostri nonni che hanno sempre creduto nel valore della conoscenza per guardare al futuro. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, tutti i partecipanti e Benedetta, Carlotta, Riccardo e Roberta ai quali va il nostro premio, per l’impegno e la qualità dei lavori presentati”.

La scelta dell’ambito di ricerca è coerente con l’anima della Fondazione che nasce, infatti, per sostenere attivamente i territori in cui più di 60 anni fa Apollinare Veronesi, insieme alla sua compagna di vita, Cesira, ha potuto far nascere e crescere il suo sogno imprenditoriale, dando vita al Gruppo omonimo che rappresenta oggi una delle filiere agroalimentari più importanti d’Italia.

FONDAZIONE APOLLINARE E CESIRA VERONESI

La Fondazione Apollinare e Cesira Veronesi nasce nel 2020 per omaggiare la storia e i valori umani e imprenditoriali di Apollinare Veronesi, fondatore del Gruppo omonimo, e della sua compagna di vita, Cesira. La Fondazione sostiene attivamente i territori in cui più di 60 anni fa Apollinare Veronesi ha potuto far nascere e crescere il suo sogno imprenditoriale, dando vita al primo gruppo italiano con filiera completa e integrata che parte dalla produzione dei mangimi e arriva sino alla trasformazione e distribuzione delle carni e dei salumi. Istruzione, formazione e ricerca, assistenza socio-sanitaria e supporto delle categorie più fragili sono gli ambiti di azione in cui la Fondazione si muove per dare un sostegno attivo e solidale alla comunità.

Per maggiori informazioni, vai su https://www.gruppoveronesi.it/fondazione

 

In collaborazione con l’ufficio stampa della Fondazione Veronesi

 

Articolo precedente

L’università di Verona illustra la sua offerta formativa a Job&Orienta

Articolo successivo

Una giornata speciale per l’ambiente

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Pratiche di consumo critico in ambito agroalimentare

di Viola DeglInnocenti
2 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Borsa di studio della Fondazione Veronesi ad Angela Lauriola

di Elisa Innocenti
11 Maggio 2022
Attualità

Premiati i vincitori della prima edizione del premio di laurea Fondazione Apollinare e Cesira Veronesi

di Elisa Innocenti
2 Dicembre 2021
Ricerca e innovazione

Elena Zenaro vince la borsa Veronesi

di Sara Mauroner
14 Dicembre 2020
Ricerca e innovazione

Borsa di studio Fondazione Veronesi a Francesca Massenzio

di Roberta Dini
12 Dicembre 2019

Ultimi articoli

La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione