Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il Nobel per la Pace in favore dei diritti umani, contro gli abusi di potere in Bielorussia, Russia e Ucraina

Il commento da parte della Commissione Cooperazione allo Sviluppo internazionale di ateneo

di Elisa Innocenti
19 Ottobre 2022
in Attualità

Nell’anno che segna il tragico ritorno della guerra in Europa, ed esattamente dieci anni dopo che l’Unione europea aveva ottenuto il premio Nobel per la Pace “per aver contribuito alla pace, alla riconciliazione, alla democrazia e ai diritti umani in Europa”, lo stesso riconoscimento va a protagonisti delle battaglie per la libertà contro i regimi russo e bielorusso per il comune “impegno in difesa dei diritti umani e del diritto di criticare il potere, di difesa dei fondamentali diritti dei cittadini e contro gli abusi di potere, per aver documentato crimini di guerra”. Con queste motivazioni l’Accademia svedese ha scelto di conferire il premio a tre soggetti, un attivista e due organizzazioni umanitarie.

Al bielorusso Ales Bialiatski, tuttora in carcere per evasione fiscale – un’accusa politicamente motivata secondo dissidenti e organizzazioni per i diritti umani per il suo lavoro con il Viasna Human Rights Centre of Belarus – va, tra gli altri, il riconoscimento della sua determinazione a essere testimone instancabile della lotta per i diritti civili.  Egli, infatti, “devoted his life to promoting democracy and peace development in his home country”.

Per i diritti umani, la democrazia e la solidarietà il premio è stato conferito anche al Center for Civil Liberties (CCL), fondato a Kiev nel 2007, prima organizzazione ucraina a ricevere un nobel. Tra gli scopi di questo Centro per le libertà civili vi è il suo importante lavoro sia a livello pubblico, a supporto dell’attivismo civico, sia come documentazione dei crimini di guerra.

Per quest’ultimo aspetto l’organizzazione umanitaria Memorial porta già nel suo nome uno dei suoi fini: lavorare sul passato come irrinunciabile azione di prevenzione delle forme di violenza per il futuro. L’ong Memorial, fondata in Russia nel 1987, in concomitanza con la caduta dell’Unione Sovietica, da Andrei Sacharov (premio Nobel per la Pace nel 1975) e da altri attivisti per i diritti umani, è una delle più rilevanti e autorevoli fonti di informazione sui crimini di guerra. La sede russa dell’organizzazione, che solo nel dicembre 2021 incorporava 50 ong russe e di altri 11 paesi europei, tra cui l’Italia, è stata chiusa il 5 aprile di quest’anno a seguito delle restrizioni del Cremlino alla libertà di espressione e alle attività delle organizzazioni non governative.

Questo triplice conferimento fa sicuramente riflettere per lo scacchiere geografico che rappresenta e per i significati che può generare, significati molteplici che si desidera ricondurre qui alla necessità e all’urgenza di lavorare, cooperando, per una cultura che ponga al centro la dignità umana, in pace e libertà.

Non è una novità nella storia di questo premio che all’assegnazione facciano seguito critiche e, di contro, plausi, tra questi ultimi quelli riportati anche sulle pagine social del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per cui i vincitori del premio “mostrano il vero potere della società civile nella lotta per la democrazia” e condividere il loro impegno significa “aiutare a rendere il mondo un posto più libero”.

Simile motivazione aveva espresso il Parlamento europeo nel 2020 nell’attribuire il Premio Sakharov per individui e gruppi che nel mondo difendono i diritti umani e le libertà fondamentali a Viatlana Tsikhanouskaya e Veranika Tsapkala in nome dell’opposizione democratica bielorussa. “Noi così come il mondo intero siamo pienamente consapevoli di quanto stia accadendo nel vostro paese. Vediamo il vostro coraggio. Il coraggio delle donne. Vediamo la sofferenza. Vediamo abusi indicibili. Vediamo la violenza. Vediamo la vostra aspirazione e determinazione a vivere in un paese democratico in libertà e tutto questo ci ispira. Vi sosteniamo nella vostra lotta” erano state allora le parole del presidente David Maria Sassoli.

Rispetto ai gravi attacchi nei confronti della comunità accademica bielorussa, quali violazioni dell’autonomia universitaria, l’uso eccessivo della forza e l’arresto di studenti e studiosi durante le manifestazioni nazionali per i risultati delle elezioni presidenziali del 2020 e in incursioni mirate, si sono espresse più volte nel corso degli ultimi due anni la rete Scholar At Risk International e la sezione italiana di Scholars At Risk (SAR Italia), a cui l’ateneo veronese aderisce, anche attraverso la firma, in accordo con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui), di  una lettera di petizione indirizzata alla presidenza bielorussa in cui si è chiesto il rilascio immediato di studenti e docenti universitari, prigionieri politici, giornalisti e attivisti arrestati per aver esercitato i loro diritti alla libertà di espressione e di associazione, e la fine delle violenze nei confronti dei manifestanti.

Emanuela Gamberoni, referente del Rettore per la Cooperazione allo sviluppo internazionale,  Isolde Quadranti, referente SAR Italia per l’università di Verona,  Commissione Cooperazione allo Sviluppo internazionale di ateneo

Articolo precedente

L’ateneo di Verona promuove il volontariato con “Ti aiuto io”

Articolo successivo

La musicoterapia in un convegno al Conservatorio di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Addio all’ispano peruviano Mario Vargas Llosa

di Georges Chamoun
16 Aprile 2025
Verona città universitaria

Salute, diritti e cooperazione internazionale

di Alessia Veronese
16 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Voci di Frontiera: mostra fotografica sulla cooperazione internazionale

di Sara Mauroner
15 Maggio 2024
Verona città universitaria

Convegno sulla pace: l’educazione parte da qui

di Roberta Dini
28 Novembre 2022
Ricerca e innovazione

Un commento al premio Nobel 2022 per la Fisica a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger

di Elisa Innocenti
12 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione