Univrmagazine
mercoledì, 27 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ucraina: un popolo in lotta per la democrazia

Simone Bellezza racconta la storia di una resistenza che dura da più di trent’anni

di Roberta Dini
24 Marzo 2022
in Attualità, Video

“Nonostante le particolarità dell’evoluzione storica dell’Ucraina post-sovietica, questo giovane Stato ha saputo attraversare delle fasi di profonda trasformazione economica, sociale e culturale, anche grazie alla spinta data da una popolazione dagli ideali fortemente democratici ed europeisti”. È una delle cause della guerra, individuate da Simone Bellezza, docente di Storia contemporanea dell’Università Federico II di Napoli, durante la conferenza dedicata al conflitto in Ucraina.

Introdotto da Giovanni Bernardini, docente di Storia contemporanea d’ateneo, Bellezza, autore del saggio “Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa” è intervenuto il 22 marzo al Polo Santa Marta in occasione dell’incontro “La crisi ucraina fra storia, diritto e politica” promosso dall’università di Verona. Insieme a lui, collegato online da Napoli, erano presenti Renato Camurri, direttore del Center for European Studies di ateneo, Annalisa Ciampi, docente di Diritto internazionale e ambassador di European network of Women Excellence (Enwe) e Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica e direttrice del Centro studi politici Hannah Arendt. Presente anche il direttore del dipartimento Culture e civiltà Arnaldo Soldani.

“Quando abbiamo deciso di proporre questo approfondimento – ha dichiarato Guaraldo – credevamo fosse necessario essere tempestivi, che il conflitto sarebbe rientrato dopo poco. A oggi, invece, è passato quasi un mese dall’invasione russa dell’Ucraina. Siamo qui, quindi, per fornire a studenti, studentesse e alla cittadinanza tutta l’occasione di capire cosa stia succedendo e quali siano le possibili ragioni di un atto di aggressione così immotivato”.

“Il quadro giuridico di questo evento – ha commentato Ciampi – sembra semplice: siamo di fronte ad uno Stato, la Russia, che vìola il divieto dell’uso della forza e la sovranità territoriale di un altro, l’Ucraina, occupandone il territorio. È però necessario tenere presente che, nonostante subentri la norma della legittima difesa, il sistema determinato dalle Nazioni Unite non decade mai. Infatti, quando un principio viene violato ma, contestualmente, si invoca anche una giustificazione – Putin adduce la difesa delle popolazioni minoritarie russe nel territorio ucraino – ciò non nega il principio, anzi, lo rafforza”.

“Pur in presenza di una tragedia della portata cui stiamo assistendo – ha aggiunto Camurri – credo sia necessario, come persone, usare al massimo le nostre capacità razionali evitando semplificazioni e ponendo al centro dei nostri ragionamenti la Storia. Oltre a questo, però, è anche doveroso esercitare un giudizio morale, non restando passivi, ma basandoci su principi fondamentali come libertà, dignità umana e giustizia”.

L’analisi della situazione è proseguita con Bellezza per il quale “l’Ucraina, che nasce formalmente nel 1991 all’interno di quei confini fissati alla caduta dell’Unione Sovietica, è un territorio che per sua conformazione include una popolazione molto eterogena. In presenza di molteplici lingue, culture e religioni Leonid Kravchuk, primo presidente eletto, concesse indistintamente la cittadinanza ucraina a tutti i suoi residenti. Questo fece la differenza e, con l’agglomerazione della popolazione russofona, l’Ucraina diventò una grande nazione civica”.

“Politicamente, nonostante la corruzione dilagante, sostenuta anche dalle forti influenze oligarchiche di stampo sovietico – ha continuato Bellezza – la democrazia stava seguendo il suo corso naturale: partiti diversi si alternavano al potere, su espressione della volontà popolare. Questo apparente equilibrio si spezzò, però, durante le proteste dell’Euromaidan quando, non per la prima volta, la popolazione ucraina scese in piazza all’indomani della decisione del governo di sospendere le trattative con l’Ue. Ancora una volta gli ucraini volevano essere ascoltati: volevano essere indipendenti e, soprattutto, volevano allontanarsi dalle influenze russe”.

“Furono probabilmente queste proteste, cominciate nel novembre 2013 – ha aggiunto lo storico – a far scattare il piano di Vladimir Putin. Spinto dalla paura di vedere la sua stessa nazione manifestare per i propri diritti, la libertà e la democrazia di stampo europeo, Putin reagì invadendo prima la Crimea e poi le regioni orientali dell’Ucraina, creando una guerra ibrida, mai dichiarata esplicitamente. Il regime democratico che la Russia voleva mettere sotto pressione, nato dalla “rivoluzione della dignità” di piazza Euromaidan, ad oggi rappresenta invece uno stato forte, che non si è fatto destabilizzare e, come è attualmente alle cronache, sta resistendo strenuamente agli attacchi di questa seconda offensiva russa”.

Video dell’evento.

Articolo precedente

Sono solo parole? Riflessioni su linguaggio sessista e violenza di genere

Articolo successivo

Il processo a Gesù

Ti potrebbe piacere anche

Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

di Margherita Centri
15 Maggio 2025
da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea
Attualità

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

di Sara Mauroner
14 Maggio 2025
Attualità

Guerra, Occupazione e Resistenza

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Sara Mauroner
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione