Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fuori Aula Network riaccende i microfoni

Selezionata per il Fondo Megalizzi, da aprile parte anche un laboratorio di linguaggi radiofonici

di Elisa Innocenti
14 Marzo 2022
in Senza categoria

Si riaccendono i microfoni di Fan, Fuori aula network. La web radio di Ateneo riapre le sue porte a studentesse e studenti della nostra università, con la passione per la radio. Dopo l’arresto del 2021, quando in seguito alla pandemia è stata costretta a spegnere i propri canali, l’attività di Fan riparte con gli obiettivi di sempre: essere una palestra didattica e sperimentale per ragazze e ragazzi e dar voce alla comunità universitaria.

E non è forse una coincidenza che proprio nel 2022 Fan riparta e diventi maggiorenne.  Il suo debutto ufficiale come prima radio universitaria italiana only web è, infatti, datato 2004. Un esordio affatto improvvisato date le collaborazioni attivate, già a partire dal 2002, con emittenti locali come Telearena e Radio Verona, nell’ambito del progetto Fuori Aula che contemplava anche progetti televisivi sopiti nel tempo.

Oggi Fan torna sulla scena dei media, territoriali e nazionali, data la sua natura digitale, con anni di esperienza e attività alle spalle, per proporsi come un laboratorio didattico e sperimentale innovativo in cui la redazione, composta da universitarie e universitari, potrà mettersi in gioco con nuovi format e linguaggi transmediali.

A rendere possibile questa ripartenza il sostegno del Fondo Megalizzi  grazie al quale è stato avviato un progetto strutturato. Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Fondo è stato istituito in memoria del giornalista ed ex studente dell’ateneo veronese e trentino, Antonio Megalizzi, vittima dell’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018, per garantire un supporto economico alle emittenti radiofoniche universitarie più meritevoli. Selezionato tra i migliori, il progetto presentato dall’Area comunicazione di ateneo per il rilancio di Fan sarà seguito dall’assegnista di ricerca Francesca Cecconi.  In coordinamento con Simona Brunetti, docente di Discipline dello spettacolo nel dipartimento di culture e civiltà e coordinatrice scientifica dell’iniziativa e con il supporto dell’Area Comunicazione di ateneo, Cecconi si occuperà di creare una rinnovata redazione di studentesse e studenti per dar vita al nuovo palinsesto della web radio seguendo gli step previsti dal progetto di ripartenza. Fondamentale la collaborazione con Esu Verona che sosterrà il progetto per il suo valore di laboratorio di formazione e informazione dedicato alla comunità studentesca.  A rilanciare il progetto contribuirà anche una rete di associazioni, imprese e realtà del territorio che hanno aderito con entusiasmo alla proposto di far ripartire la web radio di Ateneo. 

A partire dal mese di aprile sarà realizzato un laboratorio sui linguaggi radiofonici, in cui universitarie e universitari avranno l’opportunità di incontrare alcuni delle autrici e autori delle più importanti radio italiane, legati al mondo della radiofonia universitaria perché tutti già redattori di college radio tra cui anche Fan stessa.

Da Stefania Tringali autrice e redattrice di Radio Capital, a Riccardo Poli, autore La Zanzara-Radio24 e co-founder Fan, da Sebastiano Ridolfi co-founder Fan e autore di Romeo in Love a Matteo Sambugaro, speaker radiofonico di Radio Verona e, anche lui, nelle file di Fan quando era studente del nostro ateneo. Si parlerà anche di Raduni, l’associazione che raggruppa le radio universitarie italiane e gli operatori del settore nonché della Fondazione Megalizzi nata in seguito ai tristi eventi del 2018.

Per far parte del nuovo progetto le porte di Fan sono già aperte, ogni martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 13, al primo piano del Polo Zanotto.

Per ulteriori informazioni scrivere a fuoriaula.radio@ateneo.univr.it.

 

Articolo precedente

Comunicare sostenibile: Univr for SDGs

Articolo successivo

La costruzione del reale

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra verso destra: Margherita Dalla Vecchia, l'Onorevole Carolina Morace e Matteo Cafarelli
Attualità

Fuori aula network a Strasburgo

di Thomas Novello
21 Marzo 2025
Attualità

Diritto di podcasting

di Alessia Veronese
8 Ottobre 2024
Podcast Fuori Aula Network

È in onda il nuovo spot radiofonico Univr

di Elisa Innocenti
2 Luglio 2024
Attualità

Festa per il primo anniversario dalla riapertura di Fan

di Viola DeglInnocenti
16 Novembre 2023
Attualità

Al via la quarta edizione di RadioVerona in affitto

di Sara Mauroner
17 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione