Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

50 anni di Medicina a Verona

Il 22 e 23 novembre l’ateneo celebra mezzo secolo dalla nascita della facoltà medica

di Elisa Innocenti
18 Novembre 2019
in Attualità

Sono passati 50 anni dalla nascita della Facoltà medica a Verona. Era il 1969 e la allora facoltà di Medicina vedeva la luce a Verona come sede distaccata dell’università di Padova. Oggi, mezzo secolo dopo, la Scuola è diventata un centro d’eccellenza per la formazione, la ricerca e la salute riconosciuto a livello internazionale. L’ateneo festeggia il traguardo con due eventi dedicati aperti alla cittadinanza. Venerdì 22 novembre alle 20.45 appuntamento al Teatro Ristori con il concerto dell’“Asclepio Ensemble”, l’orchestra formata da 40 tra medici e operatori sanitari del Veneto, con alle spalle studi musicali al Conservatorio e una passione mai sopita per la musica. L’Ensemble, di cui fanno parte anche docenti dell’ateneo e medici dell’Azienda ospedaliera scaligera, eseguirà brani di Schubert, Tchaikovsky e Telemann, diretti dal maestro, e cardiologo, Alois Saller.

Sabato 23 novembre a partire dalle 9.45 in aula magna De Sandre spazio all’incontro “La Facoltà medica al Policlinico di Borgo Roma”, con testimonianze e immagini storiche dagli esordi alla costituzione del centro ospedaliero che evidenzieranno il percorso di integrazione tra l’Azienda ospedaliera e la Scuola di Medicina.

La nascita della facoltà di Medicina a Verona ha costituito un evento determinate per la successiva istituzione dell’università di Verona e per l’evoluzione dell’attività sanitaria del territorio veronese, introducendo la ricerca scientifica biologica, bio-medica e bio-tecnologica. Un’impresa realizzata grazie all’entusiasmo e all’impegno di docenti, assistenti, ricercatori, tecnici e amministratori locali, e alla lungimiranza dei cattedratici e delle autorità accademiche.

Il percorso ha attraversato quattro fasi. La prima, che comprende le trattative fra gli istituti ospedalieri e il Consorzio universitario di Verona da una parte e l’università di Padova dall’altra, va dalla fine del 1965 all’ottobre del 1968, quando viene firmata la convenzione per lo sdoppiamento a Verona degli insegnamenti del secondo triennio della facoltà di Medicina di Padova. La seconda inizia, dopo la firma della convenzione, con l’apertura del nuovo centro ospedaliero di Borgo Roma e l’avvio degli insegnamenti del quarto, quinto e sesto anno a partire dall’anno accademico 1969/70 e arriva al 1974. La terza fase comprende lo sdoppiamento dei corsi del terzo anno della facoltà Medicina di Padova, che avviene nell’anno accademico 1974/75, e la preparazione delle strutture edilizie per gli Istituti dei primi due anni. La quarta fase parte dalla data di approvazione della legge istitutiva dell’università di Verona, il 14 agosto 1982, e comprende il completamento della facoltà con gli insegnamenti del primo biennio nell’anno accademico 1983/84.

Oggi la Scuola, con i suoi quasi 300 docenti, offre agli oltre 2700 studenti iscritti percorsi formativi nell’area delle professioni sanitarie, formando medici, specialisti, operatori sanitari e ricercatori che si occupano della salute e del benessere dell’uomo. L’offerta formativa è articolata in diversi livelli che comprendono: corsi di laurea (3 anni), corsi di laurea magistrale (2 anni), corsi di laurea magistrale a ciclo unico (6 anni), 37 scuole di specializzazione e corsi di formazione permanente, oltre a 25 master di I e II livello e 12 corsi di perfezionamento. La Scuola raggruppa al suo interno quattro dipartimenti: Diagnostica e Sanità pubblica, Medicina, Neuroscienze, biomedicina e movimento e Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili.

Articolo precedente

Convenzione Tribunale e università: azioni congiunte per l’efficienza della giustizia

Articolo successivo

La giornata di un lettore

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Attualità

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

di Sara Mauroner
20 Novembre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione