Univrmagazine
lunedì, 13 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fortificazioni e identità urbane

Venerdì 15 e sabato 16 febbraio, convegno internazionale sulla salvaguardia, valorizzazione e gestione delle città fortificate

di Elisa Innocenti
13 Febbraio 2019
in Senza categoria

Nessuna città in Europa possiede opere di fortificazione più interessanti, per estensione e qualità, di Verona, che per questo è riconosciuta dall’Unesco come sito patrimonio dell’umanità. Nello spazio urbano veronese, infatti, sono visibili ancora oggi opere monumentali che formano un repertorio di quasi 2.000 anni di storia dell’arte fortificatoria.

Per riflettere sulla valorizzazione della cinta muraria veronese, l’ateneo e il Centro studi di architettura militare Michele Sanmicheli (CSAM) organizzano il convegno internazionale “Fortificazioni e identità urbane invarianti materiali e immateriali. Verona si confronta”, in programma il 15 e 16 febbraio al Polo Santa Marta. L’evento è promosso dal dipartimento di Scienze economiche dell’ateneo scaligero, dal progetto Eurotech e dall’università di Chieti, con il patrocinio del Comune di Verona.

“Verona è inserita tra i siti riconosciuti dall’Unesco anche per la sua cinta muraria in quanto rappresenta in modo eccezionale il concetto di città fortificata in diverse tappe fondamentali della storia europea”, ricorda Maria Luisa Ferrari, docente di Storia economica e componente del comitato scientifico del convegno. “Da tale presupposto nasce l’esigenza del continuo approfondimento della conoscenza storica e della costante valorizzazione del patrimonio di architettura militare veronese con particolare attenzione alle fortificazioni”.

Come sottolinea Lino Vittorio Bozzetto presidente del Centro studi di architettura militare: “Il convegno intende porre a confronto esperienze di spicco nel recupero e salvaguardia di centri fortificati del patrimonio mondiale per uno stimolante scambio di esperienze utili a favorire riflessioni e proposte utili anche per la realtà veronese”.

Il convegno sarà l’occasione per presentare un documento, elaborato dal Centro studi di architettura militare, in cui saranno illustrate le linee guida preliminari per la elaborazione di un Piano di gestione delle mura di Verona, da proporre e condividere con gli enti coinvolti e l’amministrazione.

Il programma. Venerdì 15 febbraio, nell’aula D del Silos di Ponente, polo Santa Marta, apriranno la giornata, dalle 10, esperti e docenti che discuteranno temi inerenti alle problematiche, criticità e peculiarità del caso veronese. A seguire, Oliva Menozzi, docente dell’università G. d’Annunzio di Chieti, illustrerà il progetto Eurotech e aprirà la sessione di interventi su “Mura, guerra poliorcetica e identità tra passato e presente”. Nel pomeriggio il focus su “Patrimonio a rischio: fattori di vulnerabilità antropici e ambientali. Documentazione e valorizzazione come prevenzione”, con gli interventi, tra gli altri, di Hafed Walda, consulente Unesco, e Paul Bennett, direttore dell’Archaelogical Canterbury Trust.

Sabato 16 febbraio, nell’aula 11 del polo Santa Marta, dalle 9.30, si parlerà di “Verona come caso pilota per una valorizzazione sostenibile”, in tale contesto il centro studi Centro studi di architettura militare presenterà il documento “Lineamenti preliminari per il piano di gestione delle mura di Verona”. L’ultimo appuntamento prima della visita alle fortificazioni veronesi, prevista nel primo pomeriggio, sarà il workshop sul tema “Il caso di Verona: confronto fra istituzioni, studiosi ed enti locali”, coordinato da Gian Maria Varanini, docente dell’Ateneo.

 

Articolo precedente

Il Presidente del Consiglio dei Ministri dallo Stato liberale allo Stato democratico fino all’Unione Europea

Articolo successivo

In calo i fumatori in Europa: il 43% dice addio alla nicotina

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Univr “Aperta al sapere”

di Viola DeglInnocenti
8 Marzo 2024
Università incontra le imprese
Ricerca e innovazione

L’Università incontra le imprese

di Roberta Dini
19 Aprile 2023
Verona città universitaria

“Cercasi umani” arriva in provincia di Verona

di Sara Mauroner
19 Aprile 2023
Comune Verona
Verona città universitaria

Stazione di Porta Vescovo viva, sicura e connessa al territorio

di Roberta Dini
13 Gennaio 2023
Attualità

Univr e Regione Veneto insieme per il territorio

di Elisa Innocenti
19 Settembre 2022

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione