Univrmagazine
giovedì, 27 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rio 2016

I Giochi olimpici tra luci e ombre in un'intervista a Federico Schena

di univr
5 Agosto 2016
in Senza categoria

Dal 5 al 21 agosto i riflettori di tutto il pianeta sono puntati su Rio de Janeiro. La città carioca ospita, infatti, l’edizione numero 31 dei Giochi olimpici. Un evento sportivo mondiale nato tra ombre (dalla paura del contagio virus Zika ai ritardi nella costruzione del villaggio olimpico) e luci (una grande opportunità di rilancio economico del Paese e di riqualificazione di numerose aree di Rio). Ne abbiamo parlato con Federico Schena, docente di Metodi e didattiche della attività sportive e motorie e presidente del Collegio didattico di Scienze motorie.

“Le Olimpiadi sono sempre un grande evento planetario e in ogni sede che le ospita generano un mix di opportunità, allarmi e problemi. Abbiamo avuto, nel recente passato, esempi quasi antitetici: Barcellona che risorge e si afferma dopo il 1992 come grande città europea, Atene che a poca distanza da splendidi Giochi olimpici sprofonda nel baratro economico anche a causa di investimenti sbagliati per la realizzazione delle infrastrutture. Il Brasile non è un’eccezione anche se non dimentichiamo che queste Olimpiadi non sono un momento isolato ma arrivano dopi i Giochi panamericani e i Mondiali di calcio a completare un trittico di eventi sportivi ai massimi livelli mondiali per affermare un ruolo economico fondamentale di questa nazione. Allo stesso tempo, proprio questi eventi, hanno posto sotto il riflettore tutte le contraddizioni e i problemi irrisolti del Brasile. L’impressione, anche secondo qualche amico che ha lavorato molto in loco per questi giochi, è che ci sia una profonda scollatura tra chi ha voluto questi eventi e una Nazione che certamente ha iniziato, ma non completato, un passaggio da Paese in via di sviluppo a big mondiale, non solo dell’economia ma anche della qualità della vita e  di uguaglianza sociale, aspetti che a noi sembrano tutti imprescindibili. La speranza è che questi giochi siano il motivo di una forte accelerazione in questa direzione ma non mi pare si possa avere una ragionevole certezza che questo accadrà”.

 

Professore gli azzurri arrivano preparati a questo appuntamento? Il suo  pronostico?

“Come sempre il Coni e le federazioni ce l’hanno messa tutta ed è fuori dubbio che i singoli atleti faranno del loro meglio per rendere unica e indimenticabile la loro partecipazione. Però, anche gli altri hanno le stesse ambizioni e, in alcuni casi, qualche motivazione in più. Non abbiamo certo lesinato nelle convocazioni ma lasciando da parte i toni trionfalistici che i “vertici” usano in questi giorni, si può realisticamente puntare a ripetere il risultato di Londra mantenendo le nostre nicchie di eccellenza (nuoto, scherma, tiro) e confidando in qualche acuto (ciclismo, boxe, triathlon). Da un punto di vista generale, infatti, lo sport italiano non ha fatto grandi innovazioni negli ultimi anni. Con il presidente Malagò abbiamo discusso a lungo in occasione di una sua recente visita a Scienze motorie di cosa e come si potrebbe cambiare, ma lui stesso ammetteva che si tratta di un obiettivo  non  facile perché il mondo dello sport, anche se non sembra, è molto conservatore e autoreferenziale. Per usare terminologie di modo a livello accademico direi che sono ben chiari i criteri, i parametri e gli indicatori per la valutazione sportiva, ma il loro uso per produrre cambiamenti è ancora parziale. Molto ci si attende dall’eventuale attribuzione dei giochi del 2024 al nostro Paese. Una notizia che potrebbero essere un forte stimolo a modificare, in modo significativo, il sistema sport in Italia”.

 

Un commento sulla nostra atletadel beach-volley Viktoria Orsi Toth risultata positiva al doping

“Non mi sento in grado di fare un commento di merito. Nella mia personale esperienza, anche a livello olimpico, ho imparato che ogni situazione è complessa e le notizie disponibili sono sempre parziali. Ho seguito di recente anche il caso Schwazer e mi sono rinforzato nell’idea che ogni sistema (compreso quello che vigila e controlla) sia a rischio di contaminarsi con le peggiori abitudini dei contesti nei quali opera. Quindi non voglio formulare un giudizio ma credo vada riaffermato che il doping è un danno per la salute e un imbroglio per lo sport  e quindi vada in tutti i modi combattuto, anche a costo di qualche eccesso”.

  

In un contesto di grande crisi internazionale in cui molti di noi sono spaventati dall’idea di muoversi al di fuori dei confini nazionali, qual è il significato di questi Giochi olimpici?  

“Senza rievocare la tradizioni del mondo ellenico e consapevoli che le Olimpiadi sono oggi soprattutto un grande evento di business, rimane per ogni sportivo imprescindibile la speranza che questo evento sia un segnale forte per  tutti coloro che credono nella pacifica convivenza, all’interno di opportune regole condivise e valide per tutti (quali sono quelle dello sport). L’auspicio è naturalmente che tutto si svolga senza accadimenti drammatici e che la peggiore notizia  che dovremo ascoltare sia qualche medaglia italiana mancata per un nulla”.

05.08.2016

rd

Articolo precedente

Scuola estiva internazionale in studi danteschi

Articolo successivo

Pallavolo di ateneo: studentesse e studenti cercasi

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

di Letizia Bertotto
26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione