Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cancro del pancreas metastatico: dimostrata l’attività di una nuova terapia

Sperimentazione clinica di un team di ricercatori di ateneo guidati da Davide Melisi

di univr
19 Aprile 2016
in Ricerca e innovazione

Un gruppo internazionale di scienziati guidati da Davide Melisi, ricercatore di Oncologia medica dell’Università di Verona ha identificato una nuova strategia terapeutica per il trattamento dei pazienti affetti da cancro del pancreas in stadio avanzato. Gli scienziati hanno dimostrato che galunisertib, farmaco prodotto dalla Lilly di Indianapolis, Usa è in grado di inibire l’attività del TGFβ, uno dei fattori principali di crescita e diffusione della malattia.

Il nuovo farmaco in aggiunta a una chemioterapia standard con gemcitabina, comunemente impiegata contro questa patologia, può infatti aumentare in maniera statisticamente significativa la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione dalla malattia i pazienti affetti da cancro del pancreas avanzato con un profilo di tossicità molto favorevole. I risultati della sperimentazione clinica con galunisertib sono stati presentati il 18 aprile al meeting annuale dell’American Association for Cancer Research, il più importante congresso mondiale per la ricerca sul cancro che si tiene in questi giorni a New Orleans.

“Il cancro del pancreas – ha dichiarato Melisi – è una delle neoplasie umane più letali e meno esplorate. La prognosi severa dei nostri pazienti è fondamentalmente legata ai fenomeni di metastatizzazione precoce durante lo sviluppo di questa malattia che sono responsabili dell’esordio già avanzato della maggior parte dei casi, dell’aggressività intrinseca di questa malattia, e, soprattutto, dall’efficacia limitata dei trattamenti correnti con farmaci chemioterapici classici. Per questo negli ultimi anni, ci siamo concentrati nello studio del ruolo dei diversi segnali indotti dal TGFβ che sono la ragione della particolare resistenza del cancro del pancreas ai diversi farmaci chemioterapici classici in diversi modelli preclinici”. La sperimentazione clinica internazionale, multicentrica, è stata condotta a Verona nel Centro di Ricerche Cliniche, Crc, dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, per valutare l’efficacia e la tollerabilità del trattamento con gemcitabina in combinazione con il nuovo farmaco in 156 pazienti affetti da cancro del pancreas avanzato. In particolare 104 di loro sono stati trattati con gemcitabina in combinazione a galunisertib, gli altri 52 con gemcitabina e placebo. I risultati della sperimentazione clinica hanno evidenziato un aumento della sopravvivenza globale e un ritardo nella progressione della malattia per pazienti trattati con gemcitabina e galunisertib. “Questi risultati – prosegue Melisi – rappresentano un segnale di attività per questa nuova strategia terapeutica. Il prossimo passo ci vedrà impegnati nel confermare la sua efficacia in uno studio più ampio detto di fase tre. Il prossimo futuro ci vedrà impegnati nella ricerca di biomarcatori che possano indicarci quali pazienti potranno beneficiare in misura maggiore di galunisertib e nell’identificazione dei farmaci migliori per terapie di combinazione con galunisertib, soprattutto esplorando tra i più moderni chemioterapici nanotecnologici e i farmaci immunoterapici”.

Davide Melisiè ricercatore universitario nella Sezione di Oncologia medica dell’Università di Verona diretta dal Prof. Giampaolo Tortora, è il responsabile dell’unità di ricerca di Oncologia molecolare e clinica dell’apparato digerente del Lurm, laboratorio di ricerca di ateneo, e partecipa come oncologo medico all’Istituto del Pancreas scaligero, diretto dal Prof. Claudio Bassi, team multidisciplinare per la diagnosi, il trattamento e la ricerca sulle patologie pancreatiche. Collabora, inoltre, con il centro di sperimentazioni cliniche di fase precoce, Crc.

rd

19.04.2016

Articolo precedente

Lo sport come valore di vita

Articolo successivo

Giornata del bambino 0-6 anni

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione