Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Concluso il festival dell'orientamento al lavoro

Il bilancio della prima edizione di Univerò

di univr
12 Dicembre 2015
in Attualità

Bilancio positivo per Univerò la tre giorni di porte aperte all'università di Verona che dal 9 all'11 dicembre  è stata il luogo di incontro tra aziende, imprenditori, esperti e gli studenti. "il valore aggiunto della nuova formula  – spiega Tommaso Dalla Massara, delegato all'Orientamento e alle strategie occupazionali di ateneo – sta nel fatto che vengono proposte prospettive di lavoro solo a studenti veramente interessati. Il fatto che gli studenti si debbano accreditare ha reso gli incontri partecipati e interessanti. In più la contemporaneità degli eventi ha reso questa tre giorni dinamica e coinvolgente, con gli studenti spinti a cambiare sede per conoscere nuove esperienze".

UniVerò è stata, infatti, l'occasione per presentare a studenti e laureati, che hanno risposto con entusiasmo all'iniziativa, tutti i possibili sbocchi professionali verso cui indirizzarsi al termine degli studi. Secondo i dati forniti da Emblema che ha gestito l'organizzazione dell'evento, sono 1860 gli studenti che hanno partecipato ai numerosi incontri e , in particolare, a 82 eventi, 31 presentazioni aziendali, 30 incontri dell’open day con 138 speaker.  Per Gabriele Verza, direttore amministrativo Esu che con l'aeneo ha organizzato Univerò: "Il riscontro avuto non solo in termini numerici, ma per le modalità di approccio degli studenti alle proposte in questi tre giorni, segna una strada: quella della continuità. Questa esperienza non può rimanere una tantum, ma deve diventare un punto di riferimento e ci sentiamo già fin da ora impegnati per il futuro".

La giornata conclusiva. Tra gli ospiti di venerdì 11 Sandro Boscaini, presidente e amministratore delegato di Masi agricola che ha illustrato il “mestiere del vino”, un settore "che offre spazi per nuovi lavori: saranno sempre meno figure professionali generali e sempre più profili specifici. La qualità è il prerequisito fondamentale per il nostro prodotto, ma bisogna saper andare oltre per poter competere nel mondo. Quindi, servono almeno 3 caratteristiche: essere in grado di proporre al mercato la nostra unique selling proposition. Per crearla servono persone in grado di valorizzare e creare prodotti assolutamente unici. Seconda caratteristica: bisogna essere pronti confrontarsi con altre culture per vendere. Oltre all’inglese serve un’altra lingua, serve conoscere il business e la cultura del Paese in cui si esporta. Terzo punto, le nuove tecnologie per l’e-commerce. Questo modello di vendita sarà il futuro del mercato, servono quindi figure professionali in grado di padroneggiare gli strumenti informatici in grado di vendere con mezzi innovativi". Dalla Massara, illustrando anche altre attività e ospiti della giornata conclusiva ha ribadito: "Con le professioni del vino si entra nel merito delle nuove professioni dell’area giuridica. Figure che indicano come è importante l’integrazione delle competenze che vanno dalla tutela giuridica, all’innovazione che passa dalla ricerca scientifica e dalla capacità di esportare in nuovi mercati. In contemporanea l’università ha presentato i propri master. Nel pomeriggio Mario Moretti Polegato ha parlato dell’importanza della tutela giuridica del prodotto e dell’innovazione". Moretti Polegato viene da una famiglia veneta che lavorava nel vino, ma una calda passeggiata nel deserto del Nevada, in occasione di una vacanza, ne ha fatto il signor Geox: "ho bucato col coltellino svizzero le scarpe che indossavo, poi ho affinato l’idea in Italia » ed è nata la scarpa che respira. « La mia è una storia semplice, logica, ripetibile, perché ognuno potrebbe: l’Italia è il paese dei creativi, ma manca la “cultura della gestione della cultura. Così molti artigiani non diventano imprenditori, io sono riuscito a fare questo percorso".

12.12.2015

Articolo precedente

Iamb conference student award a Morteza Charkhabi

Articolo successivo

Medaglia d’Oro all’Architettura 2015 al progetto di restauro del Polo Universitario Santa Marta

Ti potrebbe piacere anche

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

di Margherita Centri
26 Giugno 2025

Ultimi articoli

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione