Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Festival del Cammino di Affi, al via la terza edizione

Dal 18 al 20 settembre, una tre giorni per approfondire e sperimentare tutti gli aspetti del cammino

di univr
17 Settembre 2015
in Senza categoria
Logo della terza edizione del Festival

Logo della terza edizione del Festival

La terza edizione del Festival del Cammino, manifestazione interamente dedicata al camminare come strumento di benessere e conoscenza, è in programma ad Affi dal 18 al 20 settembre.  L'evento è rivolto a studenti, studentesse e ricercatori di Scienze motorie, camminatori esperti, amanti del viaggio lento, curiosi e appassionati di escursioni.

Il Festival è organizzato da Scienze motorie del dipartimento di Scienze neurologiche, biomediche e del movimento dell'università di Verona in collaborazione con il Comune di Affi e Peschiera, Anwi, Associazione nordic walking Italia, Ceod, Centri educativi occupazionali diurni e Avis, Associazione volontari italiani sangue.

La tre giorni è dedicata alla memoria di Manfredi Salemme, instancabile camminatore genovese scomparso l'anno scorso. Testimonial di Admo, Associazione donatori midollo osseo e autore di memorabili imprese nel cammino di ultraendurance, Manfredi ha collaborato a lungo con Scienze motorie, mettendo la sua esperienza a disposizione della ricerca.

Il festival vuole promuovere un’espressione semplice e fondamentale della motricità umana, il cammino, proponendo momenti ed eventi di approfondimento scientifico e culturale, che spazieranno dalle escursioni a piedi, alle conferenze, a momenti di dibattito e condivisione. Un percorso multidisciplinare, attraverso le innumerevoli espressioni che il cammino può stimolare, articolato in quattro aspetti tematici: benessere, ricerca, educazione, ambiente. Cuore portante dell’iniziativa l’Ultra walking challenge, manifestazione non agonistica di cammino di ultra endurance a scopo scientifico. Una prova di cammino di lunga durata, proposta a camminatori esperti, ma aperta anche a tutti coloro che amano camminare e vogliono confrontarsi con questa sfida. Alla prova verrà affiancato un programma di monitoraggio mirato alla valutazione della risposta psico-fisica al cammino di endurance, che sarà condotto dai ricercatori e dagli studenti di Scienze motorie. La valutazione consiste nella rilevazione continua della velocità di cammino e nella misura dell'affaticamento muscolare e della percezione della fatica. L'Ultra walking challenge prevede le seguenti durate: 6, 12, 24, 36, 48 ore.
Tra le novità della 3a edizione, il corso strutturato di nordic walking, un’escursione notturna da Affi al santuario della Madonna della Corona, un’esperienza di rafting Brentino-Ceraino e il primo Concorso nazionale tecnico di nordic walking, in programma il pomeriggio di sabato 19 settembre: gara tecnica di regolarità, su un circuito di 2 Km da ripetere tre volte. Ottiene minore penalità chi termina i tre circuiti con lo stesso tempo. I partecipanti verranno anche valutati in vari tratti del percorso con delle griglie di valutazione da arbitri debitamente formati.

“Un’occasione -spiega Federico Schena presidente del Collegio didattico di Scienze motorie- per raccogliere tutti i molteplici aspetti del cammino, che non è solo movimento ed esercizio fisico ma coinvolge la persona nella sua globalità e nella sua voglia di intraprendere sempre delle sfide nelle quali mente e corpo vanno in simbiosi. La Ultra Walking Challenge da 6 fino a 48 ore è un po’ l’emblema di questo Festival, ma vi saranno anche la prima gara tecnica di nordic walking, organizzata assieme ad ANWI, nella quale i concorrenti dovranno dimostrare il proprio senso di controllo del ritmo, e una escursione notturna. Un programma denso, rinnovato come ogni anno: un’occasione unica per approfondire il cammino a 360 gradi”.

Il ruolo dell'Università. Scienze motorie studia gli aspetti scientifici e formativi per contrastare la sedentarietà e da anni promuove e organizza, sia attraverso le proprie strutture, sia in collaborazione con enti e amministrazioni del territorio, progetti di attività motoria per la salute e il benessere di tutta la popolazione. Tra le iniziative attuate, i progetti finalizzati alla promozione del cammino hanno trovato il coinvolgimento dei Comuni di Affi e Peschiera, dell'Anwi, dell'Avis.

Il Comune di Affi ha aderito nel 2012 al progetto europeo Set, piano di interventi integrati mirati alla riduzione delle emissioni di Co2 e si inserisce, attraverso l'approvazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile, nell'ambito europeo delle città sostenibili. Tra le diverse azioni è stato messo a punto un piano orientato alla promozione del cammino come strumento ecologico che si è realizzato in due distinti interventi: mappatura, adeguazione, e promozione di percorsi esistenti al fine di renderli adatti al cammino per la salute e dare impulso al nordic walking, tecnica di cammino con l’uso di bastoncini che sta riscuotendo notevole successo per i suoi comprovati effetti benefici.

17.09.2015

Articolo precedente

Venezia 72: il Lido parla spagnolo

Articolo successivo

Luigi Turri racconta la sua missione archeologica nel Kurdistan iracheno

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione