Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Expo 2015: grandi opportunità in vista della manifestazione che si terrà il prossimo anno a Milano

Si è tenuto al Polo Zanotto il convegno promosso dalla Camera di Commercio. Il rettore Sartor "Un'occasione per Verona per confermarsi polo di eccellenza nel settore agroalimentare"

di univr
5 Maggio 2014
in Attualità
Il pubblico ascolta l'intervento del rettore Nicola Sartor

Il pubblico ascolta l'intervento del rettore Nicola Sartor

“EXPOniamoci, opportunità per giovani e imprese”.  È il titolo del convegno promosso dalla Camera di Commercio che si è tenuto nell'aula magna del Polo Zanotto. Sei relatori, intervallati da alcuni video, hanno presentato l’importante evento che si terrà a Milano da maggio ad ottobre del prossimo anno o e le opportunità che questo evento creerà per il sistema economico scaligero, in particolare per le imprese e per i giovani.

Ad aprire la serie di interventi è stato il rettore dell’ateneo Nicola Sartor. Dopo le tradizionali parole di benvenuto alle autorità presenti e di soddisfazione per la numerosa presenza di giovani in particolare, Sartor ha posto l'accento sulla dimensione quanto mai mondiale che avrà Expo 2015, garantita dal suo tema principale: l'alimentazione e il cibo. “Un argomento che vede coinvolto tutto il mondo – ha spiegato appunto Sartor – anche se con situazioni di grande contrasto: da una parte ci sono ancora aree geografiche in cui si muore di fame, dall'altra si ha un numero crescente di Paesi dove il problema più grande in fatto di cibo è quello dell'obesità”. Il tema internazionale dell'alimentazione coinvolge in primis anche il sistema economico di Verona. Ecco allora che, rivolgendosi direttamente alle imprese veronesi, Sartor ha invitato a non sottovalutare le enormi opportunità offerte da Expo 2015 per Verona che, tra i vari settori produttivi, vanta un ottimo sistema agroalimentare sostenuto e accompagnato anche dalla ricerca accademica. “Verona non manchi questa occasione per presentarsi al mondo per quello che è: un centro di eccellenza per quel che riguarda il settore industriale e della ricerca agroalimentare” ha concluso il rettore.

Fin dalla sua prima moderna edizione, nel lontano 1851 a Londra, l'Expo è sempre stato sinonimo di inventiva, idee creative e nuovi modelli di sviluppo. In una parola, innovazione. Pensiamo, ad esempio, alle eredità che ci ha lasciato l'Esposizione mondiale di Parigi nel 1889: la Tour Eiffel e l'energia elettrica.

Expo2015 sarà un enorme parco tematico, oltre 110 ettari in un’area adiacente il nuovo complesso fieristico di Rho-Pero, dove ciascuno dei 147 Paesi partecipanti offrirà le proprie attrazioni a un pubblico di massa, famiglie e bambini in primis. “L'idea – spiega Giacomo Biraghi, coordinatore dei tavoli tematici di Expo2015 – è quella di una lunga strada, circa tre chilometri, dove ogni Stato avrà l'opportunità di raccontare e presentare agli altri le sue eccellenze”. A condire il tutto, migliaia di eventi ripetuti regolarmente, spazi di merchandising e di ristorazione. Ogni iniziativa farà riferimento al tema comune dell'alimentazione e del cibo, considerando che l'argomento di Expo2015 sarà appunto “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.

Verona, che dista 80 minuti di treno da Milano, non vuole trovarsi impreparata a cogliere tutte le opportunità offerte da Expo anche se, come afferma Giuseppe Riello, presidente della Camera di Commercio di Verona  “quello che è stato fatto non è ancora abbastanza e non c'è molto tempo di fronte a noi”. Verona dovrà rimboccarsi le maniche, rimanere coesa per ottenere un risultato positivo e sfruttare le occasioni. “È necessaria una presa di coscienza della necessità di mettersi in gioco, EXPOrci in prima persona – ha proseguito Riello – perché è un evento che potrebbe accelerare la ripresa economica e portare nuovamente l'Italia alla ribalta internazionale. Expo 2015, dunque, come nuovo New Deal”. I principali enti veronesi si sono già attivati con alcune iniziative in vista dell'evento internazionale dell'anno prossimo. Tutti con l'obiettivo di mettere in mostra e quindi far conoscere le eccellenze dei prodotti e luoghi scaligeri per attrarre una parte dei venti milioni di turisti attesi. Veronafiere gestirà un padiglione vino ad Expo ed organizzerà “Opera Wine” in Gran Guardia. La Fondazione Arena si è accordata con Milano per un'operazione di co-marketing dei biglietti e di promozione della stagione lirica. Gli operatori turistici iniziano ad offrire pacchetti studiati ad hoc che includono visite all' Expo, visite nei luoghi storici di Verona e gite al Lago di Garda. Cogest e Everywhere organizzeranno un ciclo di conferenze sul tema dell'alimentazione nelle diverse fasi di vita. Infine, sempre in Gran Guardia, si terrà la mostra “Arte e Vino”.

 

Expo2015 non mancherà nemmeno di offrire opportunità di crescita professionale e di formazione ai giovani. Giacomo Biraghi ha infatti invitato i ragazzi interessati a recarsi nella sezione “Lavora con Noi”all'interno del sito dedicato all’evento. Le possibilità lavorative spaziano dall'apprendistato, allo stage, passando per un contratto a tempo determinato.

 

08/05/2014 

Articolo precedente

Il laureato dell’Anno Karl Heinz Salzburger all’Università di Verona

Articolo successivo

Il male che si deve raccontare

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione