Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Meno auto più bici

La mobilità sostenibile al centro del convegno “Camminare e pedalare a Verona” per una vita in movimento più bella e sana

di univr
24 Settembre 2012
in Senza categoria

Muoversi a piedi o in bicicletta è bello e fa bene. Questo il messaggio lanciato al convegno “Camminare e pedalare a Verona” per celebrare la settimana europea della mobilità sostenibile 2012. Al dibattito, moderato da Marco Passigato, mobility manager dell’ateneo,  hanno partecipato esperti e docenti di Verona e non solo. Significativo l’intervento di Ivan Moroder, direttore dell’ufficio mobilità del comune di Bolzano, città che ha saputo ridurre al 27% la mobilità in auto.

Cambiare si deve e si può. Lasciare l’auto in garage e decidere di fare una passeggiata o salire in sella a una bicicletta è positivo non solo in termini di inquinamento e di incidenti stradali. “Un terzo aspetto spesso trascurato della mobilità sostenibile è il movimento e il nemico da combattere si chiama sedentarietà” afferma Susanna Morgante, mobility manager dell’Ulss 20 e responsabile del programma regionale di promozione dell’attività motoria. Un terzo della popolazione non fa abbastanza esercizio fisico, il 30% delle morti premature è causato dal sovrappeso e dell’inattività, ma il dato più inquietante è che la sedentarietà uccide come il fumo. Nel 2008 circa 5,3 milioni di persone nel mondo sarebbero morte proprio a causa della loro pigrizia; le vittime del tabagismo, nello stesso anno, sono state 5,1 milioni. Questa tendenza però può essere invertita dal potenziamento dei mezzi pubblici, dall’ampliamento delle zone a traffico limitato, da una maggiore tariffazione della sosta e dalla creazione di zone per la pedonalità e la ciclabilità.

La mobilità sostenibile a Verona. In città la mobilità a piedi è buona, grazie alla rete dei marciapiedi e i numerosi attraversamenti pedonali di qualità sia a pedana rialzata in prossimità delle scuole sia con isola salvagente. Per la mobilità in bicicletta la situazione invece non è così evoluta e di qualità, ci sono alcuni tratti di percorsi ciclabili significativi ed estesi, ma anche mancanze, punti pericolosi e criticità. Fondamentali diventano anche le apposite segnaletiche per la conoscenza e la raggiungibilità delle aree verdi che stanno sorgendo, come il parco di San Giacomo a Borgo Roma. Una buona urbanistica e una buona riorganizzazione degli spazi pubblici può consentire ai residenti di potersi muovere bene, volentieri, in modo sicuro e confortevole in città a piedi e in bicicletta per raggiungere le scuole, i luoghi centrali e i quartieri, le chiese, i cimiteri e i parchi.

L’università in movimento. La mobilità sostenibile è un tema da sempre molto caro all’ateneo scaligero.  “Ogni anno cerchiamo di valorizzarla attraverso tesi di laurea, iniziative, corsi e attività di ricerca” spiega Federico Schena, docente della facoltà di Scienze motorie. Dal mondo universitario intervengono anche Stefano Tardivo, docente della facoltà di Medicina, dipartimento di Sanità pubblica e medicina di comunità, e Massimo Lanza, docente della facoltà di Scienze motorie. “Non dobbiamo dimenticare gli enormi benefici dell’attività motoria sia per le persone sane che per quelle malate – ribadisce Tardivo – l’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale sia nella riabilitazione che nella prevenzione di tante malattie tra cui il tumore al seno”. Lanza aggiunge “non è sufficiente dire che muoversi fa bene, bisogna creare una rete di attori che lavori per la promozione dell’attività fisica. Ci sono tante possibilità, tante persone ma nessuno si dà la responsabilità per migliorare la situazione". L’Università di Verona propone due iniziative in merito. Un corso di formazione per creare la figura del “Promotore della mobilità ciclistica”, di ambito urbano, tempo libero e  cicloturismo per promuovere i territori, diviso in 48 ore di lezione frontale e 4 giornate di escursioni che si svolgeranno nella primavera 2013, per un totale di 13 crediti formativi e un servizio di consulenza della facoltà di Scienze motorie, “Info point esercizio fisico”, che fornisce indicazioni su eventuali attività sul territorio, consulenza sulle offerte della facoltà anche per utenti esterni e programmi di attività fisica per bambini e ragazzi.

L’approccio diretto e consapevole dell’ESU.  Anche l’Esu, da sempre attivo per migliorare la qualità della vita dello studente, ha deciso di dare il suo contributo a favore della mobilità sostenibile.  “Le nostre scelte tendono a portare un piccolo tassello di natura pratica e concreta” afferma Gabriele Verza, direttore dell’Esu. Gli incentivi proposti riguardano interventi sulla residenzialità così da permettere allo studente di raggiungere la sede universitaria a piedi o in bicicletta; per gli studenti fuori sede parcheggi a tariffa agevolata; un servizio di prestito biciclette in collaborazione con l’ateneo; l’erogazione diretta di abbonamenti annuali Atv e un contributo per il trasporto pubblico urbano, extraurbano, integrato e ferroviario.

Articolo precedente

Al via il master universitario internazionale in psicomotricità

Articolo successivo

Prendere la vita con filosofia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione