Univrmagazine
venerdì, 18 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università a Job & Orienta

L'ateneo scaligero partecipa alla fiera di Verona con due appuntamenti

di univr
23 Novembre 2009
in Senza categoria
Job & Orienta

Job & Orienta

Sono due gli appuntamenti che vedono protagonista l’ateneo scaligero al Job & Orienta 2009. Uno dedicato alla formazione post lauream e l’altro all’accesso agevolato per gli studenti agli studi universitari attraverso l’erogazione dei prestiti d’onore. Entrambi si terranno venerdì 27 novembre a partire dalle 14

Convegno lavorare nel mondo. Per i giovani di oggi affacciarsi al mondo del lavoro vuol dire in modo sempre più frequente ritrovarsi proiettati in una dimensione internazionale. È questo il tema che l’Università proporrà nell’ambito della manifestazione il 27 novembre dalle 15, durante il convegno “Lavorare nel mondo: strumenti e competenze per un’occupazione oltre confine” Osservando i processi di riorganizzazione delle imprese più dinamiche nell’attuale momento di crisi risulta evidente uno spostamento della ricerca di personale qualificato da impiegare in nuovi mercati di inserimento e la tendenza a creare filiali estere soprattutto nei paesi a più elevato tasso di crescita.  L’obiettivo del convegno, organizzato dall’ Università scaligera in collaborazione con l’Università Rey Juan Carlos di Madrid e Italia Lavoro è quello di trasmettere ai giovani laureandi questi cambiamenti che spingono le imprese a una ricerca di personale a livello internazionale creando una competizione tra i laureati dei nostri atenei e i colleghi provenienti da tutte le università del mondo.

Uno dei modi più adatti per favorire un avvicinamento immediato al mondo del lavoro internazionale, è quello di sfruttare il tempo dei corsi universitari o quello immediatamente successivo alla laurea per avviare periodi di formazione sottoforma di stage , in aziende o in organizzazioni straniere .
L’evento sarà introdotto dal rettore Alessandro Mazzucco e moderato da Alessandro Lai, ordinario di Economia aziendale all’Università di Verona.  Interveranno Michele Colannino, amministratore di Piaggio & C. e direttore generale di IMMSI, Alessandra Vizzi, HR manager dell’area Innovazione e Sviluppo della Indesit Company e Gian Lorenzo Martini, direttore della sede della Regione Veneto a Bruxelles. Gli esperti impegnati nel recruiting internazionale racconteranno la loro esperienza e potranno offrire utili consigli su come muoversi nel modo del lavoro internazionale.
Durante l’incontro ai giovani laureati e laureandi verrà offerta la possibilità di svolgere uno stage in aziende straniere con borse di studio assicurate dalla Fondazione Cattolica Assicurazioni.
Inoltre al termine della giornata si svolgerà un’estrazione che permetterà a uno dei partecipanti al convegno che risulti iscritto o laureato nell’Università di Verona di vincere una Vespa offerta dalla Piaggio&C. Il veicolo verrà consegnato al vincitore presente altrimenti si procederà con una nuova estrazione.

I prestiti d'onore. L’Università scaligera sarà protagonista al Job&Orienta anche con un workshop sul tema dei prestiti d’onore per gli studenti sul quale si dibatterà durante l’incontro “Equità e accesso all’istruzione universitaria: la domanda dei prestiti d’onore in Italia. Il workshop che si terrà il 27 novembre dalle 14 è dedicato alla presentazione dei risultati della ricerca svolta dal dipartimento di Scienze economiche dell’Università di Verona e finanziata dalla Banca Europea degli investimenti.
Oggi i prestiti d’onore ricevono molta attenzione da parte delle istituzioni nazionali e locali essendo riconosciuti come uno strumento che rende più equo l’accesso agli studi universitari e un mezzo a sostegno dei giovani affinché possano progredire con i loro mezzi al raggiungimento dell’indipendenza economica.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di comprendere le migliori azioni per offrire agli studenti anche attraverso l’introduzione dei prestiti d’onore le stesse opportunità formative a livello universitario di cui godono i loro colleghi europei e di suggerire utili strumenti per migliorare l’attuale offerta del servizio.
Parteciperanno all’incontro Elena Donazzan, assessore regionale all’Istruzione, Carmela Palumbo, direttore generale Miur –Usr per il Veneto e Federico Perali, economista dell’Università di Verona.

Articolo precedente

L'eccellenza al servizio dell'ambiente

Articolo successivo

Internet e informazione a 40 anni dalla nascita della rete

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione