Lunedì 17 novembre si è tenuta un’importante iniziativa di sanità pubblica rivolta alla comunità studentesca. L’ospedale di Borgo Trento ha ospitato una giornata speciale dedicata alla vaccinazione gratuita contro il Papilloma virus (HPV) per gli studenti residenti in Veneto (ragazze fino a 26 anni e ragazzi fino a 25 anni nati dal 2001). Per i non residenti, l’accesso era garantito con il pagamento del ticket.
L’iniziativa è il risultato di una sinergia tra l’Università di Verona, l’Azienda ospedaliera universitaria integrata e l’Ulss 9 Scaligera. Questo evento segna il primo grande appuntamento congiunto nell’ambito del “Mese della prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili”, con l’obiettivo di unire le forze per la tutela della salute sessuale della popolazione.
La giornata è stata curata dai medici della Unità operativa complessa Ginecologia e Ostetricia di Borgo Trento, diretta da Stefano Uccella, docente del dipartimento di Scienze Chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili UniVr. Gli specialisti di Aoui e Ulss 9 hanno non solo somministrato il vaccino, ma hanno anche fornito informazioni cliniche essenziali e illustrato i rischi legati all’infezione.
Uno degli obiettivi principali dell’evento è stato superare il divario di consapevolezza tra i generi riguardo all’HPV. Sebbene la prevenzione sia più diffusa tra le studentesse, la vaccinazione maschile è fondamentale, non solo per la protezione individuale, ma anche per incrementare la copertura vaccinale generale.
La giornata di vaccinazione è solo l’inizio. Le aziende sanitarie hanno predisposto un calendario di attività su tutto il territorio provinciale. La campagna proseguirà con la Testing week che si terrà dal 28 novembre al 3 dicembre presso l’UOC Malattie Infettive dell’Ospedale di Borgo Roma e all’Ospedale di Legnago. Saranno disponibili test gratuiti per HIV e altre infezioni sessualmente trasmesse (come sifilide, clamidia e gonorrea). Ci sarà anche la possibilità di aderire allo screening gratuito per l’HCV (Epatite C) per la popolazione target nata tra il 1969 e il 1989.
“Si è trattato di una giornata molto importante – ha commentato Stefano Uccella – perché abbiamo promosso un’iniziativa significativa: la vaccinazione di giovani studenti della nostra Università, qui nell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. È un giorno dedicato a sensibilizzare le persone sul tema del Papilloma virus e sulle conseguenze che un’infezione da HPV può avere in termini di rischio oncologico: dal cancro del collo dell’utero a quello orofaringeo, fino ai tumori dell’ano e del pene. È un argomento che non riguarda solo le donne, ma anche gli uomini. Vogliamo promuovere la vaccinazione perché i paesi che l’hanno adottata in modo esteso, come quelli scandinavi o la Scozia, hanno ottenuto risultati eccellenti nella prevenzione. Il nostro obiettivo è che i giovani siano informati, consapevoli e sensibilizzati su questo tema; per questo oggi abbiamo offerto la vaccinazione gratuita a tutti i nostri studenti sotto i 26 anni che ne hanno fatto richiesta”.
“La forte partecipazione dei maschi alla vaccinazione HPV è un fatto significativo e che favorisce molto la copertura vaccinale della popolazione- ha aggiunto Francesco Marchiori, responsabile Uos Prevenzione Ulss 9 Scaligera:. Questa iniziativa rivolta agli studenti universitari si inserisce in un contesto più ampio di collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Universitaria e Ulss 9. Per la prima volta questi enti uniscono le forze, nel mese di novembre, per una campagna di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili che prevede una serie di iniziative. Quella di oggi è la prima, ma la campagna proseguirà in altri settori, in altri ospedali e includerà anche la prevenzione di ulteriori malattie sessualmente trasmissibili. L’obiettivo comune è migliorare e aumentare l’adesione della popolazione e delle categorie a rischio alle attività di: prevenzione, diagnosi precoce, e, quando necessario, cura di queste patologie”.
SM con il contributo dell’Ufficio stampa e comunicazione esterna di Aoui VR




























