Univrmagazine
sabato, 9 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

Prosegue la collaborazione tra l’università di Verona e l’Universidade Federal de Minas Gerais

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
in Attualità, Dai dipartimenti
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

A quasi due anni dalla firma della convenzione di dottorato congiunto (con rilascio di doppio titolo italiano e brasiliano) tra il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e la Faculdade de Direito dell’Universidade Federal de Minas Gerais (Ufmg), la collaborazione tra le due istituzioni si rafforza con risultati concreti e nuove prospettive accademiche. L’accordo, siglato il 23 ottobre 2023 e presentato nel corso del seminario “Sguardi giuridici incrociati tra Brasile e Italia”, ha segnato l’inizio di un percorso comune nel segno della cooperazione internazionale, della ricerca e della mobilità accademica.

A distanza di tempo, l’intesa ha dato vita a un dottorato congiunto, attivato a partire dall’anno accademico 2024/2025. Il progetto consente a dottorandi di ciascuno dei due atenei di essere ammessi all’altro, favorendo così la costruzione di carriere accademiche realmente internazionali e l’ottenimento all’esito del percorso congiunto di un doppio titolo sia italiano sia brasiliano. Il programma, di durata triennale, è incentrato su tematiche di grande rilevanza contemporanea come il diritto, le trasformazioni sociali e le tecnologie nei contesti europeo e americano. L’iniziativa testimonia l’impegno condiviso verso una riflessione giuridica aggiornata, in grado di superare i confini geografici e disciplinari.

Nel 2024, è stata inoltre rinnovata per un ulteriore quinquennio una più ampia “Convenzione di cooperazione scientifica” tra le due istituzioni, stipulata per la prima volta nel 2019. Questo passaggio ha sancito un ulteriore consolidamento della partnership, ponendo le basi per una programmazione pluriennale delle attività congiunte.

Nel corso del 2025, il progetto ha continuato a produrre i suoi frutti: sono già attivi i bandi per la partecipazione al doppio dottorato e sono iniziati i primi periodi di studio e ricerca dei dottorandi in cotutela tra le due sedi. Inoltre, si è continuato a realizzare numerosi seminari, workshop e incontri internazionali, tra i quali, da ultimo, la conferenza “Direito, Tecnologia, Sustentabilidade: Brasil e Itália” tenuta il 26 giugno 2025 dai docenti del dipartimento di Scienze giuridiche Univr Andrea Caprara e Mauro Tescaro a Belo Horizonte presso il Tribunal de Justiça do Estado de Minas Gerais. Sempre a titolo di esempio, nel mese di ottobre 2025 saranno ospiti a Verona tre visiting professor e un visiting researcher brasiliano.

Sul fronte delle pubblicazioni, si segnalano, tra le altre, il volume in lingua portoghese “Direito, transformações e tecnologia: estudos de direito comparado“, Belo Horizonte, 2024, a cura di Erico Andrade, Daniele Butturini, Andrea Caprara, Elena de Carvalho Gomes, Marcelo de Oliveira Milagres e Mauro Tescaro, nonché l’uscita ad ottobre di quest’anno del primo fascicolo di una nuova rivista internazionale in lingua italiana marchiata Univr e Ufmg, l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici.

La convenzione del 2023, dunque, non è rimasta un’intesa formale, ma si è trasformata in un esempio virtuoso di internazionalizzazione accademica, capace di valorizzare competenze, prospettive e saperi tra due continenti. Per l’università di Verona, il rafforzamento del legame con una realtà prestigiosa come l’Ufmg rappresenta un’opportunità strategica, non solo sul piano scientifico, ma anche culturale e istituzionale. Allo stesso tempo, per l’Universidade Federal de Minas Gerais si aprono nuove vie di confronto giuridico e formazione europea, in un contesto in cui il diritto è sempre più chiamato a confrontarsi con le sfide globali della tecnologia e della sostenibilità.

Articolo precedente

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

Articolo successivo

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

di Sara Mauroner
26 Maggio 2025
Attualità

Culture e civiltà, nella nuova offerta formativa 6 curricula internazionali

di Elisa Innocenti
19 Ottobre 2023
Attualità

Laureati magistrali contemporaneamente a Verona e a Grenoble

di Elisa Innocenti
1 Agosto 2023
Ricerca e innovazione

Contratti per l’impresa, al via a Vicenza il nuovo corso di aggiornamento

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2022
Ricerca e innovazione

Alessio Zaccaria nominato Presidente dell’Academia Internacional de Derecho de Sucesiones

di Elisa Innocenti
13 Settembre 2021

Ultimi articoli

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione