A quasi due anni dalla firma della convenzione di dottorato congiunto (con rilascio di doppio titolo italiano e brasiliano) tra il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e la Faculdade de Direito dell’Universidade Federal de Minas Gerais (Ufmg), la collaborazione tra le due istituzioni si rafforza con risultati concreti e nuove prospettive accademiche. L’accordo, siglato il 23 ottobre 2023 e presentato nel corso del seminario “Sguardi giuridici incrociati tra Brasile e Italia”, ha segnato l’inizio di un percorso comune nel segno della cooperazione internazionale, della ricerca e della mobilità accademica.
A distanza di tempo, l’intesa ha dato vita a un dottorato congiunto, attivato a partire dall’anno accademico 2024/2025. Il progetto consente a dottorandi di ciascuno dei due atenei di essere ammessi all’altro, favorendo così la costruzione di carriere accademiche realmente internazionali e l’ottenimento all’esito del percorso congiunto di un doppio titolo sia italiano sia brasiliano. Il programma, di durata triennale, è incentrato su tematiche di grande rilevanza contemporanea come il diritto, le trasformazioni sociali e le tecnologie nei contesti europeo e americano. L’iniziativa testimonia l’impegno condiviso verso una riflessione giuridica aggiornata, in grado di superare i confini geografici e disciplinari.
Nel 2024, è stata inoltre rinnovata per un ulteriore quinquennio una più ampia “Convenzione di cooperazione scientifica” tra le due istituzioni, stipulata per la prima volta nel 2019. Questo passaggio ha sancito un ulteriore consolidamento della partnership, ponendo le basi per una programmazione pluriennale delle attività congiunte.
Nel corso del 2025, il progetto ha continuato a produrre i suoi frutti: sono già attivi i bandi per la partecipazione al doppio dottorato e sono iniziati i primi periodi di studio e ricerca dei dottorandi in cotutela tra le due sedi. Inoltre, si è continuato a realizzare numerosi seminari, workshop e incontri internazionali, tra i quali, da ultimo, la conferenza “Direito, Tecnologia, Sustentabilidade: Brasil e Itália” tenuta il 26 giugno 2025 dai docenti del dipartimento di Scienze giuridiche Univr Andrea Caprara e Mauro Tescaro a Belo Horizonte presso il Tribunal de Justiça do Estado de Minas Gerais. Sempre a titolo di esempio, nel mese di ottobre 2025 saranno ospiti a Verona tre visiting professor e un visiting researcher brasiliano.
Sul fronte delle pubblicazioni, si segnalano, tra le altre, il volume in lingua portoghese “Direito, transformações e tecnologia: estudos de direito comparado“, Belo Horizonte, 2024, a cura di Erico Andrade, Daniele Butturini, Andrea Caprara, Elena de Carvalho Gomes, Marcelo de Oliveira Milagres e Mauro Tescaro, nonché l’uscita ad ottobre di quest’anno del primo fascicolo di una nuova rivista internazionale in lingua italiana marchiata Univr e Ufmg, l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici.
La convenzione del 2023, dunque, non è rimasta un’intesa formale, ma si è trasformata in un esempio virtuoso di internazionalizzazione accademica, capace di valorizzare competenze, prospettive e saperi tra due continenti. Per l’università di Verona, il rafforzamento del legame con una realtà prestigiosa come l’Ufmg rappresenta un’opportunità strategica, non solo sul piano scientifico, ma anche culturale e istituzionale. Allo stesso tempo, per l’Universidade Federal de Minas Gerais si aprono nuove vie di confronto giuridico e formazione europea, in un contesto in cui il diritto è sempre più chiamato a confrontarsi con le sfide globali della tecnologia e della sostenibilità.