Univrmagazine
giovedì, 12 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio

    Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

    Massimo Natale e Maurizio Cucchi

    Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

    Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

    Studiare in carcere, a Montorio il primo orientamento universitario per detenuti

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

    A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

    Da sinistra: Cristian Andres Carmona-Carmona, Rossella Franchini, Alejandro Giorgetti, Patricia M.-J. Lievens, Rui P. Ribeiro, Mariarita Bertoldi, Giovanni Bisello, Massimiliano Perduca, Roberta Galavotti e Gianluigi Lunardi

    Quando il gene editing illumina le malattie rare

  • Verona città universitaria
    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio

    Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

    Massimo Natale e Maurizio Cucchi

    Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

    Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

    Studiare in carcere, a Montorio il primo orientamento universitario per detenuti

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

    A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

    Da sinistra: Cristian Andres Carmona-Carmona, Rossella Franchini, Alejandro Giorgetti, Patricia M.-J. Lievens, Rui P. Ribeiro, Mariarita Bertoldi, Giovanni Bisello, Massimiliano Perduca, Roberta Galavotti e Gianluigi Lunardi

    Quando il gene editing illumina le malattie rare

  • Verona città universitaria
    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

Celebrato a Roma il decennale del dottorato congiunto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025
in Dai dipartimenti

Due giorni di incontri, riflessioni e confronto accademico hanno celebrato a Roma i dieci anni del dottorato congiunto in “Diritto e attuazione del diritto in Europa – Recht und Rechtsdurchsetzung in Europa”, frutto della collaborazione tra l’università di Verona, Dipartimento di Scienze giuridiche e la Universität Bayreuth (Germania), Facoltà di Scienze giuridiche ed economiche.

Il 3 e 4 aprile, nella prestigiosa sede dell’Istituto Italiano di Studi Germanici a Villa Sciarra, si sono svolti due seminari internazionali organizzati per commemorare il primo decennale dell’accordo interuniversitario che ha dato vita a questo innovativo percorso di dottorato binazionale, fondato su un approccio interdisciplinare e comparatistico al diritto europeo.

Le iniziative sono state organizzate con il fondamentale contributo del progetto “Re.Mi.Da. – Struttura e Regolazione dei mercati dei dati digitali personali e non personali”, finanziato dallo stesso IISG, nel quale si inseriscono. Ad esse hanno concorso, inoltre, il progetto Prin 2020 “E-Agorà – Economic efficiency and right’s protection of service users. Technological innovation and service sharing” e la Fondazione Maria Giovanna Cubeddu-Wiedemann.

Un ponte giuridico tra Italia e Germania

Il primo seminario, tenutosi giovedì 3 aprile, ha visto la partecipazione non solo dei partner fondatori – Verona e Bayreuth – ma anche dell’università di Roma Tor Vergata, attiva su tematiche affini legate al diritto privato delle nuove tecnologie. Al centro degli interventi, le ricerche dei dottorandi e dei dottori di ricerca delle tre Università sul tema “Tecnologie digitali tra sostenibilità e regolamentazione del mercato”, affrontato in ottica comparata e interdisciplinare.

La seconda giornata, venerdì 4 aprile, si è articolata in due sessioni. La prima, interamente dedicata al progetto Re.Mi.Da., ha offerto uno sguardo approfondito sulla regolamentazione dei dati digitali. La seconda, intitolata “Dialoghi giuridici tra Italia e Germania – Rechtsdialoge zwischen Italien und Deutschland”, ha ospitato un confronto tra accademici dei due Paesi su metodo e risultati della comparazione giuridica, rendendo omaggio al Prof. Alessio Zaccaria, recentemente scomparso. Docente emerito dell’università di Verona, Zaccaria è stato figura centrale nella promozione del dialogo giuridico italo-tedesco, lasciando un’eredità scientifica e umana ancora viva nelle relazioni tra i due atenei.

Un modello virtuoso di cooperazione accademica in ambito giuridico

Il dottorato congiunto Verona-Bayreuth consente a giovani ricercatori di entrambe le Università di svolgere attività di studio e ricerca sotto la guida di docenti delle due sedi, alternando periodi di formazione tra Italia e Germania. Il programma prevede anche seminari interdisciplinari internazionali per la presentazione dei progetti di ricerca, in un contesto fortemente improntato alla cooperazione scientifica europea.

Soddisfazione per i traguardi raggiunti è stata espressa dai responsabili scientifici del percorso congiunto, Stefano Troiano, per l’università di Verona, e Martin Schmidt-Kessel, per la Universität Bayreuth, che hanno sottolineato il valore della collaborazione in corso e auspicato una prosecuzione dell’esperienza come modello di formazione avanzata e dialogo accademico internazionale.

 

Articolo precedente

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

Articolo successivo

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

11 Giugno 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

11 Giugno 2025
Attualità

Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

11 Giugno 2025
Attualità

Studiare in carcere, a Montorio il primo orientamento universitario per detenuti

11 Giugno 2025
Veronetta dall'alto
Verona città universitaria

Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

11 Giugno 2025
in foto al centro: da destra il rettore Nocini e il presidente Esu Valente con le autorità intervenute al sopralluogo
Attualità

Sopralluogo al cantiere del nuovo studentato Esu

10 Giugno 2025
Attualità

Nuovo rapporto Almalaurea

10 Giugno 2025
Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio
Attualità

Al via il Veronetta Contemporanea Festival

10 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione