Univrmagazine
venerdì, 26 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

Il rettore Nocini "Passo in avanti a Verona verso una medicina sempre più all'avanguardia e personalizzata"

di Roberta Dini
16 Giugno 2025
in Ricerca e innovazione, Senza categoria
Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

Sono buone le condizioni del primo paziente sottoposto a trapianto di cuore artificiale nel Veneto il 26 marzo scorso, il primo eseguito in un policlinico universitario. Il paziente, 52enne veronese in attesa di trapianto di cuore è stato dimesso una settimana fa dal reparto di Cardiochirurgia ed è in una struttura di riabilitazione per un breve periodo prima di tornare a casa. L’intervento di circa 12 ore, è stato eseguito nell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona dalla squadra multidisciplinare coordinata da Giovanni Battista Luciani, direttore Cardiochirurgia, docente di Chirurgia cardiaca e composta dal cardiochirurgo dott Livio San Biagio, da Leonardo Gottin, direttore Anestesia e Terapia Intensiva Cardio-Toraco-Vascolare e docente di Anestesiologia da Rocco Tabbì, coordinatore tecnici di perfusione extra-corporea, Enrico Marcolungo e Serena Pedrini, infermieri strumentisti in Cardiochirurgia.

Il percorso di cura del paziente è stato presentato durante una conferenza stampa al Policlinico di Borgo Trento. sono intervenuti Callisto Marco Bravi direttore generale Aoui, Pier Francesco Nocini magnifico Rettore dell’Università di Verona, Matilde Carlucci direttore sanitario, Giovanni Battista Luciani e Leonardo Gottin. Con loro in rappresentanza dell’équipe chirurgica  Livio San Biagio cardiochirurgo, Rocco Tabbì coordinatore tecnici di perfusione extra-corporea, Emanuela Zonzini, caposala della Cardiochirurgia.

“Questo intervento – ha spiegato il magnifico rettore Nocini – è stato eseguito nella nostra Aoui ed è un esempio concreto della reale integrazione tra l’università e l’azienda ospedaliera. A realizzare questo successo per il nostro paziente è stata una équipe multidisciplinare di elevata professionalità. Il mio plauso va dunque al professor Luciani e alla sua équipe, al professor Gottin e alla sua équipe, agli specializzandi e tutto il personale infermieristico cui va riconosciuto il ruolo fondamentale in ambito sanitario. In questi anni del mio mandato abbiamo tracciato la strada per il progresso della medicina che vuole le conoscenze e le competenze sanitarie sempre più intrecciate a quelle in ambito ingegneristico e tecnologico. Con l’obiettivo di dare alle cittadine e ai cittadini cure sempre migliori e personalizzate. Fondamentale in questo percorso la condivisione degli obiettivi con il dottor Callisto Marco Bravi e con la dottoressa Matilde Carlucci che hanno creduto nell’innovazione in ambito ingegneristico e tecnologico con lungimiranza.”

“Sono orgoglioso di dirigere questa grande Azienda – ha affermato il direttore Bravi – formata da grandi professionisti orientati all’innovazione. E’ il primo cuore artificiale in Veneto e da quando il prof Luciani mi ha espresso l’esigenza, abbiamo agito in tempi record sia nell’acquisto e parte autorizzativa sia nella parte clinica. L’investimento non deve stupire perché l’innovazione in sanità non produce costi, bensì risparmio di risorse. In Aoui abbiamo dato l’esempio concreto con la sperimentazione robotica su tre diverse piattaforme, questo dialogo competitivo con il mercato ci permette di risparmiare quasi due milioni l’anno. L’eccezionalità del cuore artificiale è molto di più di quello che si vede. Ci sono componenti che rendono il dispositivo straordinario, il tessuto delle valvole è ricavato dal pericardio di bovino, quindi è stato innestato un tessuto naturale. Infine, è fondamentale la regolazione pressoria che compie il dispositivo, la pressione del nostro cuore cambia ogni secondo e la macchina riesce a monitorarle ed assecondarle”.

Per il professor Luciani “Questo  percorso si è reso necessario per la concomitanza di due problemi cardiologici e cardiocircolatori: l’insufficienza di entrambe le sezioni del cuore sinistra e destra, con una gravissima ipertensione polmonare, condizioni in cui un trapianto cardiaco non è possibile. Per il paziente in peggioramento clinico è stato necessario ricorrere all’impianto di un cuore artificiale totale. Si tratta di un dispositivo che ha subito migliorie e aggiornamenti da un punto di vista ingegneristico. E’ l’unico totalmente impiantabile sul mercato, attualmente approvato nella Comunità Europea. Un intervento molto complesso il cui decorso, già preannunciato piuttosto lungo, è stato assolutamente regolare sin dall’inizio nelle cure intensive post-operatorie cardiochirurgiche, fino alla fase di degenza in reparto. Il ricovero è durato circa 2 mesi durante i quali c’è stato un miglioramento progressivo delle condizioni generali del paziente che riscontrava solo un certo grado di disfunzione renale che ad oggi risulta totalmente superata. E’ stato un intervento ponte verso il trapianto da realizzare in 6-12 mesi. Il paziente, una volta dimesso dalla riabilitazione cardiologica, sarà seguito con controlli ambulatoriali durante i quali, interrogando il software di questo complesso macchinario, si potrà dimostrare il progressivo miglioramento dell’ipertensione polmonare, condizione ostativa al trapianto”.

“Il paziente – ha aggiunto il professor Gottin – è stato portato in sala operatorie alle 8 del mattino ed è uscito alle 20 circa, tempistica normale per questo tipo di interventi complessi e innovativi. È un’operazione che richiede un successivo trattamento rianimativo intensivologico post operatorio molto lungo e complicato. Questo tipo di intervento necessita di un’elevata specializzazione in tutti i settori, per la nostra branchia anestesiologica c’è una super-specializzazione che è quella dell’anestesia in chirurgia cardiaca. Tutta l’équipe che ha seguito il paziente ha una competenza specifica su questo tipo di pazienti e non potrebbe essere diverso: noi anestesisti in Terapia intensiva, a continuo contatto con i cardiochirurghi, con i tecnici perfusionisti, gli specialisti che seguono il dispositivo e il personale infermieristico”.

 Il cuore artificiale è un device meccanico di ultima generazione, realizzato in Francia e che riproduce esattamente la funzione dei ventricoli del cuore naturale. è salvavita nel caso di persone con insufficienza cardiaca avanzata per i pazienti con scompenso cardiaco biventricolare dovuto a disfunzione del ventricolo sinistro e destro, e che sono in attesa di trapianto oppure che addirittura non sono neppure candidabili a trapianto cardiaco. Sostituisce l’organo naturale attraverso un intervento complesso di rimozione in circolazione extracorporea e successivo impianto nel torace del device tecnologico, capace di generare lo stesso flusso sanguigno pulsato del cuore nativo. Il cuore artificiale, dal costo di 200 mila euro, presenta quattro caratteristiche innovative: biventricolare per sostituire entrambi i ventricoli, valvole biologiche che permettono una terapia anticoagulante meno aggressiva, pulsatile per generare il flusso sanguigno e automatico con sensori che regolano il funzionamento in base allo sforzo.   

RD

Articolo precedente

Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

Articolo successivo

C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

Ti potrebbe piacere anche

Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025
in foto al centro: da destra il rettore Nocini e il presidente Esu Valente con le autorità intervenute al sopralluogo
Attualità

Sopralluogo al cantiere del nuovo studentato Esu

di Roberta Dini
10 Giugno 2025
da sinistra Lanzoni, Nicolini, Ambrosi, D'Amelio, Di Francesco, Grimaldi, Piacentini, Franchi, Bechis e Buniotto
Dai dipartimenti

“La carta non si s-carta”, i piccoli pazienti alle prese con il riciclo

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Attualità

Inaugurazione del 42esimo anno accademico dell’università di Verona

di Sara Mauroner
24 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione