Univrmagazine
martedì, 20 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Addio all’ispano peruviano Mario Vargas Llosa

L’editoriale di Felice Gambin dedicato al premio Nobel per la letteratura che lottava da anni contro una malattia rara e incurabile

di Georges Chamoun
16 Aprile 2025
in Attualità

È morto domenica 13 aprile a Lima Mario Vargas Llosa, un gigante della letteratura mondiale e una delle voci fondamentali del Novecento. Premio Cervantes nel 1994 e premio Nobel per la letteratura nel 2010, scrittore, giornalista, critico, intellettuale e osservatore attento della realtà del continente sudamericano, lascia un’eredità immensa di romanzi, saggi e battaglie civili.  Aveva 89 anni. Da anni soffriva di una malattia rara e incurabile rivelata solo nelle ultime ore dai suoi dai familiari. Ha dedicato gli ultimi mesi della sua vita a visitare i luoghi e gli scenari della capitale peruviana dove aveva ambientato i suoi romanzi più famosi, quasi a volere dialogare ancora una volta con i personaggi che lo avevano fatto conoscere a livello mondiale.

Con Gabriel García Márquez, Carlos Fuentes e Julio Cortázar ha contribuito a rendere grande nel mondo la letteratura in lingua spagnola attraverso quel “boom latinoamericano” che fu uno dei maggiori fenomeni letterari del ventesimo secolo. Uno degli aspetti più noti della sua vita fu proprio il rapporto con il collega García Márquez, a cui aveva dedicato la tesi di dottorato. In gioventù, i due erano stati molto amici e avevano anche iniziato un sodalizio intellettuale, salvo poi allontanarsi per motivi politici agli inizi degli anni Settanta.

E come García Márquez e molti altri della loro generazione, anche l’autore peruviano aveva partecipato alla vita politica dell’America del sud, ai drammi delle sue dittature e ai sogni, poi infranti, della rivoluzione cubana. Dapprima marxista e sostenitore di Fidel Castro, aveva poi abbracciato le idee liberali di destra e fu perfino candidato alle elezioni presidenziali del Perù nel 1990 per il partito conservatore. Per molti anni, dopo la sconfitta elettorale, visse a Madrid (la Spagna gli aveva concesso la cittadinanza nel 1993) continuando a realizzare romanzi e saggi e curando, per più di trent’anni, una rubrica quindicinale di temi di attualità sul quotidiano spagnolo El País, da dove denunciava le inadeguatezze della classe politica mondiale e i problemi sociali con voce lucida e talvolta controcorrente.

Un’attenzione, quella ai cambiamenti della società, che rivendicava come elemento portante dei suoi romanzi, una produzione vastissima di titoli a partire da «La città e i cani», il suo libro d’esordio ambientato nel collegio militare di Lima, che lui stesso aveva frequentato, e bruciato in piazza perché ritenuto un testo comunista. E ancora «La zia Julia e lo scribacchino», «La casa verde», «Elogio della matrigna» e «Conversazioni nella “Catedral”», il cui incipit è tuttora considerato uno dei migliori mai scritti. Fino ad arrivare all’ultima opera «Le dedico il mio silenzio», pubblicata in Italia nel 2024, che esplora il tema centrale della sua vita, ossia la rappresentazione del mondo attraverso l’arte. Suoi anche numerosi testi teatrali, diversi dei quali sono stati adattati per la televisione. Il premio Nobel Vargas Llosa, come pochi altri autori hanno saputo fare, ci ricorda come anche la letteratura, attraverso lo strumento dell’invenzione, riesca a spiegare i tempi in cui viviamo.

Il mio incontro con la sua scrittura non è avvenuto attraverso un romanzo ma attraverso la sua tesi di dottorato: «García Márquez: Historia de un deicidio», discussa a Madrid e pubblicata a Barcellona nel 1971. Uno studio geniale dell’opera «Cent’anni di solitudine» dell’allora amico colombiano e una straordinaria analisi degli espedienti narrativi che aveva impiegato.

Ricordo anche di essermi imbattuto più volte in lui a Madrid in una nota cioccolateria, intenti entrambi a godere del piacere di immergere i «churros» nella cioccolata calda. Abbiamo condiviso, in maniera silenziosa, la stessa euforia. Non ho mai avuto il coraggio di ringraziare Mario Vargas Llosa, tale mi pareva il rispetto che dovevo a un gigante della letteratura mondiale. Avrei avuto pure motivi personali per distrarlo dalla cioccolata calda, avendo vissuto anch’io nella sua città natale, Arequipa, in Perù, e a Cochabamba, in Bolivia, dove si era trasferito da bambino con la madre e i nonni materni. Con la sua morte si chiude un capitolo importante della storia culturale contemporanea.

 

Felice Gambin

Professore ordinario di letteratura spagnola all’Università di Verona e delegato del rettore all’internazionalizzazione

 

Articolo precedente

Correre per la scienza e per la ricerca

Articolo successivo

“Cercasi Umani” in città e in provincia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Il Nobel per la Pace in favore dei diritti umani, contro gli abusi di potere in Bielorussia, Russia e Ucraina

di Elisa Innocenti
19 Ottobre 2022
Ricerca e innovazione

Un commento al premio Nobel 2022 per la Fisica a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger

di Elisa Innocenti
12 Ottobre 2022
Ricerca e innovazione

Un commento al premio Nobel 2022 alla Medicina Svante Pääbo

di Roberta Dini
12 Ottobre 2022
Attualità

Il premio Nobel per la Letteratura alla scrittrice francese Annie Ernaux

di Roberta Dini
11 Ottobre 2022
Ricerca e innovazione

L’assegnazione del Nobel per la chimica e i collegamenti con Univr

di Roberta Dini
10 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione