Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giorno del Ricordo

L'intervento di Giovanni Bernardini, docente di Storia contemporanea, in Consiglio comunale

di Elisa Innocenti
10 Febbraio 2025
in Attualità
photo credits @Fabio Caironi - Adobe Stock

photo credits @Fabio Caironi - Adobe Stock

Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, dedicato alle vittime dell’esodo giuliano dalmata. Per celebrare questa ricorrenza si è tenuto, giovedì 6 febbraio, un Consiglio comunale aperto dedicato.

In questa occasione, Giovanni Bernardini, docente di Storia contemporanea in ateneo, ha tenuto un discorso di cui riportiamo alcuni estratti.

“Questo Giorno del Ricordo assume un carattere speciale, per almeno due ragioni. La prima è che esso cade a cinquant’anni dalla firma del Trattato di Osimo del 1975, il quale, non senza importanti polemiche negli anni successivi, segnò in ogni caso una pietra miliare nella storia del confine orientale e dei rapporti tra l’Italia e la Jugoslavia (e più tardi tra l’Italia e gli stati successori di quest’ultima, oggi tutti appartenenti alla medesima Unione Europea – un orizzonte semplicemente impensabile all’epoca).

La seconda, più immediata, è che il Giorno del Ricordo fu istituito con Legge della Repubblica nel marzo del 2004: dunque, la sua prima edizione cadde l’anno successivo, esattamente vent’anni fa. Vent’anni sono un margine di tempo sufficiente per tentare qualcosa di simile a un bilancio.

[…]

Quanto all’interesse pubblico e al suo legame con il “Giorno del Ricordo”, credo che anche in questo caso un primo bilancio non possa che dare un risultato positivo. Se è vero che, soprattutto le edizioni dei primi anni, hanno visto un eccesso di polemiche e di strumentalizzazioni, è altrettanto vero che quella “diffusione della conoscenza” invocata dalla legge ha avuto luogo e ha per così dire “normalizzato” la presenza del Giorno del Ricordo nel panorama pubblico italiano, migliorando certamente la qualità dell’informazione a riguardo. A proposito delle polemiche che citavo, è invece da salutare con grande soddisfazione la sincera volontà che io stesso – ma non sono certo l’unico – ho riscontrato nelle studentesse e negli studenti soprattutto delle scuole superiori: il desiderio, nella maggior parte dei casi ancora privo di preconcetti e di giudizi precostituiti, di capire nel merito quella vicenda, di collocarla sia all’interno della storia “studiata” sui banchi di scuola, sia, per molti, nel vissuto collettivo della propria comunità – un vissuto particolarmente forte qui a Verona, per ragioni talmente evidenti da non dover insistere oltre.

[…]

Dopo uno sguardo al passato, però, il ventesimo anniversario può essere anche l’occasione giusta per pensare al futuro. Che destino avrà il “Giorno del Ricordo” oltre il traguardo dei suoi vent’anni? In che modo la memoria da un lato, e la ricerca storica dall’altro, possono collaborare per conferirgli sempre nuovi contenuti? […]

Viviamo una strana epoca in cui il termine “contestualizzare” viene equiparato a “ridimensionare”, “annacquare” la rilevanza di una specifica sperienza individuale e collettiva. “Contestualizzare” è invece il lavoro quotidiano delle storiche e degli storici, che spesso trovano nel confronto tra vicende lontane nello spazio e nel tempo materia per una loro più proficua indagine, e per comprenderne meglio tutti gli aspetti specifici. Inserire la vicenda dell’esodo giuliano-dalmata all’interno di uno studio più ampio del fenomeno dello spostamento forzato e violento di comunità percepite come aliene e pericolose da nuove entità statali (penso al caso storico del conflitto turco-greco alla fine della Prima Guerra Mondiale, penso alle minoranze tedesche in Europa orientale alla fine della Seconda Guerra Mondiale) non è in alcun modo una sottovalutazione della sua specificità. Al contrario, è e deve rappresentare la sua valorizzazione in un contesto più ampio in cui merita di trovare posto e di assumere ancora maggior significato storico.

[…]

Dal “come è stato possibile”, l’ottimismo della ragione vorrebbe che facessimo uno sforzo ulteriore verso il “fare in modo che non accada più”. Su questo, tuttavia, la storia del presente ci offre ben poche ragioni di ottimismo. L’epoca delle migrazioni forzate, degli esili di massa, sembra in realtà ben lontana dal tramontare. Tra le tante cose positive che l’Europa ha esportato nel mondo, ve ne sono anche molte negative: tra queste la tentazione sempre presente da parte di autorità senza scrupoli di muovere popolazioni come si muovono le pedine di un gioco da tavolo, qualora la loro presenza sia considerata un “problema” o un “pericolo”.

Da questo punto di vista, siamo in fondo in un’epoca che sembra aver imparato ben poco dal passato, da quel passato. La tragedia dell’esodo forzato giuliano-dalmata, delle atrocità e delle sofferenze che l’hanno accompagnato, la sua memoria istituzionalizzata all’interno del secolo delle migrazioni forzate europee, sono qui a ricordare, a chiunque voglia saperne di più, come lo sfollamento (temporaneo o permanente poco importa) di milioni di persone dal luogo in cui sono nate e vissute sia a dir poco una pessima idea, foriera solo di nuovi lutti e sofferenze“.

EI

Articolo precedente

Inaugurazione del 42esimo anno accademico dell’università di Verona con la lezione magistrale di Roberto Vecchioni

Articolo successivo

Inaugurato dal rettore Nocini il 42esimo anno accademico

Ti potrebbe piacere anche

Renato Camurri, Luca Baldissara
Attualità

Italia 1943: guerra e crisi di regime

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Olimpiadi e politica: un binomio destinato a ripetersi

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Attualità

Univr per il Giorno del ricordo

di Sara Mauroner
12 Febbraio 2024
Attualità

Giorno del ricordo 2024

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Attualità

Come si è arrivati al dramma delle foibe?

di Roberta Dini
14 Febbraio 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione