Univrmagazine
sabato, 15 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Quali sviluppi futuri per la realtà aumentata e i videogiochi?

In occasione del Consumer Electronic Show di Las Vegas 2025 abbiamo intervistato Umberto Castellani del dipartimento di Informatica

di Elisa Innocenti
22 Gennaio 2025
in Ricerca e innovazione
@dendyh7 - Adobe Stock

@dendyh7 - Adobe Stock

Dal 7 all’11 gennaio, Las Vegas è stata il cuore pulsante dell’innovazione tecnologica grazie al Consumer Electronic Show (CES) 2025, dove intelligenza artificiale, realtà aumentata e gaming hanno mostrato il loro straordinario potenziale. Tra le novità presentate, spiccano innovazioni come la berlina elettrica di lusso dotata di cruscotto digitale, 40 sensori per la guida semi-autonoma, assistente AI e integrazione con realtà aumentata. Non meno impressionanti sono stati gli occhiali smart con fotocamera integrata, audio open-ear e capacità di trasmettere in live streaming.

Anche il mondo del gaming ha avuto la sua parte da protagonista. Tra le innovazioni più discusse, una sedia da gaming futuristica con touchpad integrato, capace di regolare il flusso d’aria per il massimo comfort, e “Project Ava”, un coach virtuale basato su intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare l’approccio degli atleti di eSport. Questo assistente virtuale fornisce analisi in tempo reale, istruzioni personalizzate e riepiloghi post-partita dettagliati per ottimizzare le performance.

Per approfondire l’impatto di queste innovazioni, abbiamo intervistato il professor Umberto Castellani, docente del dipartimento di Informatica Univr.

Professor Castellani, quali sono a suo avviso le principali novità emerse al CES 2025 nei settori della realtà aumentata e del gaming?
«E’ impressionante vedere il grande avanzamento soprattutto dei dispositivi hardware. Per il gaming le nuove schede grafiche hanno migliorato notevolmente le prestazioni di velocità e memoria. Inoltre, c’è un’ulteriore integrazione in hardware di nuove strategie basate sull’AI per aumentare la definizione delle immagini e la resa grafica. Ora le aziende di videogiochi saranno stimolate a produrre nuovi videogiochi in grado di sfruttare al meglio queste innovazioni. Anche nel campo della realtà aumentata (AR) ci sono interessanti proposte di nuovi dispositivi soprattutto per occhiali in AR. Ci sono molti miglioramenti sull’indossabilità degli occhiali, l’efficienza energetica, e la loro più versatile integrazione con altri dispositivi intelligenti.

Secondo lei, quale sarà il futuro della realtà aumentata?
«Già da tempo si parla dell’alto potenziale della realtà aumentata nel campo dell’educazione, dell’addestramento, della riabilitazione e naturalmente nel gaming ed intrattenimento. La direzione in cui si sta puntando con più successo è quella di tener conto dell’impatto sui fattori umani che vengono coinvolti nell’impiego di questa tecnologia che contribuiscono da un lato ad esaltarne le potenzialità e dall’altro ad evidenziarne i limiti. In generale sarà importante continuare a lavorare su un’efficace integrazione tra la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e le altre tecnologie hardware e software mantenendo sempre un occhio di riguardo sull’usabilità e sul modo con cui viene coinvolto l’essere umano.

Qual è il ruolo della ricerca del vostro dipartimento su queste tematiche?
«Nel nostro dipartimento stiamo lavorando su due direzioni di ricerca. La prima riguarda lo sviluppo di un nostro motore di realtà aumentata che si concentra su un particolare paradigma AR basato sul riconoscimento, modellazione e ricostruzione 3D della scena da “aumentare”. La seconda direzione riguarda la sinergia tra realtà aumentata e videogiochi. L’idea è di studiare e proporre nuove meccaniche di gioco in realtà aumentata che risultino più coinvolgenti e naturali per il giocatore soprattutto nel caso si stia usando un dispositivo mobile come il telefonino o un tablet. Abbiamo sperimentato l’efficacia di questo approccio nel contesto della gamification per l’educazione ambientale e per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Sempre sul tema dell’intelligenza artificiale, segnaliamo una mostra interattiva dal titolo “Supercharged by AI: Synthetic and Out of Control.” che sarà visitabile dal 3 al 17 febbraio negli spazi della biblioteca Frinzi.

 

Sara Mauroner

 

@dendyh7 – Adobe Stock

Articolo precedente

Gianluca Trifirò è il nuovo presidente della Consulta dei direttori delle scuole di specializzazione in Farmacologia e Tossicologia clinica

Articolo successivo

Il sessantesimo di Fondazione Airc si apre con le arance della salute

Ti potrebbe piacere anche

photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
innovazione tecnologica
Attualità

Start cup Veneto 2023

di Roberta Dini
19 Aprile 2023
Attualità

40 anni di Univr: nuovo millennio e nuove tecnologie, l’ateneo sperimenta

di Roberta Dini
4 Aprile 2023
Attualità

Laurea magistrale in “Artificial intelligence”

di Roberta Dini
1 Agosto 2022
Senza categoria

Laurea magistrale in “Artificial intelligence”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2022

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione