Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentazione dei risultati del progetto “Switch off the work”

Benessere e nuove sfide del lavoro da remoto i temi del convegno che si è tenuto a Santa Marta

di Alberto Pozza
30 Ottobre 2024
in Attualità

L’era digitale ha imposto nuove dinamiche lavorative, tra cui lo smarworking, che consente a lavoratori e lavoratrici di svolgere le proprie attività da remoto. Per fare il punto sulla situazione attuale e le prospettive future, si è tenuto il convengo Switch off the work: benessere e nuove sfide del lavoro da remoto venerdì 25 ottobre in aula Spd del Silos di Ponente nel Polo Santa Marta, via Cantarane 24. 

L’iniziativa, organizzata dal Centro di ricerca Apreso del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona, si è concentrata sulle sfide del lavoro a distanza, affrontando benessere e disconnessione digitale. Nel corso dell’appuntamento sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca europeo Erasmus+ KA 2022 per sensibilizzare sulle nuove dinamiche lavorative imposte nell’era digitale. In particolare, il progetto mira a supportare manager e formatori Vet (Vocational educational training) nel recupero delle risorse personali alla fine della giornata lavorativa.

L’evento “Switch off the work” è stato aperto da Riccardo Sartori, presidente del Collegio didattico di psicologia per la formazione. Ha fatto seguito Andrea Ceschi, docente di Psicologia del lavoro, che ha presentato il progetto di ricerca. Fatima Abu Hamam Collavo e Evie Michailidis hanno esposto i risultati del progetto e gli strumenti sviluppati per il lavoro remoto. L’evento è proseguito alle 16 con una tavola rotonda a cui hanno partecipato Massimo Miglioretti e Salvatore Zappalà, esperti di Psicologia del lavoro; Laura Calafà e Marco Peruzzi, esperti di Diritto del lavoro e i responsabili delle Risorse umane Amir Baldissera di Experenti, Michela Bonato, Cristina Perfigli di Evotec e Andrea Gelfi di Galileo Network. In conclusione l’intervento di Mattia Zene, che ha presentato le future iniziative del centro di ricerca Apreso.

Il lavoro da remoto è diventato centrale in Italia, soprattutto dopo la pandemia. Secondo l’Osservatorio Smart working, nel 2023 circa 3,58 milioni di lavoratori italiani hanno adottato forme di lavoro a distanza, consolidandosi come modalità di flessibilità lavorativa rispetto ai livelli pre-pandemia (541% in più rispetto al pre-Covid). Le previsioni per il 2024 stimano un aumento a circa 3,65 milioni, con una crescita nelle grandi aziende e nel settore pubblico, mentre nelle PMI l’adozione è più cauta.

Tuttavia, ci sono preoccupazioni sul benessere psicologico: “La difficoltà di separare vita lavorativa e personale, accentuata dall’uso intensivo delle tecnologie, ostacola il recupero dallo stress – spiegano i ricercatori del Centro Apreso – Un nostro studio recente ha mostrato che la mancanza di distacco psicologico da lavoro, specialmente se remoto, può avere effetti negativi sulla salute, come sintomi depressivi, affaticamento emotivo e disturbi del sonno”.

Il diritto alla disconnessione è sancito dalla Legge 81 del 2017, ma la sua applicazione varia tra le aziende. Secondo un report Eurofond “Oltre il 70% dei lavoratori in aziende con politiche di disconnessione le considera positive, ma è necessaria una maggiore sensibilizzazione sui rischi della connessione continua – concludono -. L’espansione del lavoro a distanza comporterà dunque opportunità e sfide. È fondamentale implementare misure per garantire il diritto alla disconnessione e promuovere il benessere psicologico. Il nostro centro di ricerca, insieme all’università di Milano Bicocca e all’università di Bologna, sta lavorando su due progetti nazionali Prin e un progetto Erasmus+ per affrontare queste tematiche.”

Sara Mauroner

Articolo precedente

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

Articolo successivo

Renato Camurri direttore del “Centro studi italiani transatlantici”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

“Contratti per l’impresa”, al via le iscrizioni alla terza edizione del corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

di Alberto Pozza
8 Luglio 2024
Verona città universitaria

Nuova collaborazione tra l’università di Verona e Veronafiere

di Alberto Pozza
3 Giugno 2024
Dai dipartimenti

Il lavoro e le sue qualità

di Sara Mauroner
22 Aprile 2024
Video

Servizio civile universale: Univr promuove valori di solidarietà

di Elisa Innocenti
3 Gennaio 2024
Attualità

Denatalità, occupazione e popolazione anziana in Italia

di Roberta Dini
4 Dicembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione